Logo
Logo
Log inSign up
Logo

Tools

AI Concept MapsAI Mind MapsAI Study NotesAI FlashcardsAI Quizzes

Resources

BlogTemplate

Info

PricingFAQTeam

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy PolicyCookie PolicyTerms and Conditions

Elementi trasponibili

Gli elementi trasponibili, o transposoni, sono sequenze di DNA capaci di spostarsi nel genoma, influenzando la variabilità genetica e l'evoluzione. Nei batteri, le sequenze di inserzione e i trasposoni facilitano l'adattamento, come la resistenza agli antibiotici. Negli eucarioti, influenzano l'espressione genica e la struttura genomica, con esempi notevoli nel mais e nei lieviti.

See more
Open map in editor

1

4

Open map in editor

Want to create maps from your material?

Insert your material in few seconds you will have your Algor Card with maps, summaries, flashcards and quizzes.

Try Algor

Learn with Algor Education flashcards

Click on each Card to learn more about the topic

1

Gli elementi trasponibili, noti anche come ______, sono sequenze di DNA capaci di alterare la loro posizione nel genoma.

Click to check the answer

transposoni

2

I ______, tipici degli eucarioti, si spostano utilizzando una copia intermedia di ______.

Click to check the answer

retrotrasposoni RNA

3

Funzione delle IR nelle IS

Click to check the answer

Siti di riconoscimento per l'enzima trasposasi, permettono la trasposizione dell'IS.

4

Differenza tra trasposoni compositi e non compositi

Click to check the answer

Compositi: hanno IS alle estremità. Non compositi: non hanno IS ma mantengono le IR.

5

Meccanismi di trasposizione

Click to check the answer

Replicativo: genera una copia dell'elemento. Conservativo: sposta l'elemento senza replicarlo.

6

La ______ conservativa si differenzia perché l'elemento trasponibile si sposta senza duplicare il DNA, lasciando il sito originale e inserendosi in un nuovo ______.

Click to check the answer

trasposizione sito

7

Tipi di trasposoni eucariotici

Click to check the answer

Autonomi: codificano enzimi per trasposizione. Non autonomi: necessitano elementi autonomi per mobilità.

8

Conseguenze inserimento trasposone in gene

Click to check the answer

Può causare mutazioni geniche, alterando funzione o espressione del gene interessato.

9

Effetto trasposone su alleli

Click to check the answer

Trasposone autonomo: alleli mutabili. Non autonomo: alleli stabili.

10

Il gene ______, scoperto da McClintock, è un elemento non autonomo, mentre il gene ______ è autonomo e fornisce la trasposasi.

Click to check the answer

Ds Ac

11

Retrotrasposoni Ty - Meccanismo di replicazione

Click to check the answer

Si replicano tramite un intermedio di RNA, processo simile al ciclo vitale dei retrovirus.

12

Elementi trasponibili - Impatto sul genoma

Click to check the answer

L'inserzione può causare duplicazione del sito bersaglio e influenzare la variabilità genetica.

13

Disgenesi ibrida in Drosophila

Click to check the answer

Fenomeno genetico causato dall'inserzione di elementi trasponibili, incroci tra diverse popolazioni portano a sterilità o anomalie.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Similar Contents

Biologia

Il nervo ottico e il sistema visivo

View document

Biologia

La circolazione sanguigna e i suoi parametri fisici

View document

Biologia

La foglia e le sue funzioni

View document

Biologia

La struttura del DNA

View document

Classificazione e Meccanismi di Trasposizione degli Elementi Trasponibili

Gli elementi trasponibili, o transposoni, sono sequenze di DNA che possono cambiare posizione all'interno del genoma di un organismo, sia procariote che eucariote. Questi elementi sono classificati in due categorie principali: la prima categoria include i trasposoni di DNA, che si spostano direttamente come segmenti di DNA; la seconda categoria, tipica degli eucarioti, comprende i retrotrasposoni, che si muovono attraverso una copia intermedia di RNA, simile al ciclo replicativo dei retrovirus. La trasposizione può avvenire all'interno dello stesso cromosoma o tra cromosomi diversi, e può avere un impatto significativo sulla variabilità genetica e sull'evoluzione delle specie.
Microscopia elettronica a colori di una molecola di DNA con elementi trasponibili evidenziati in blu, rosso e verde su sfondo nero.

Elementi Trasponibili nei Batteri: Sequenze di Inserzione e Trasposoni

Nei batteri, le sequenze di inserzione (IS) e i trasposoni (Tn) rappresentano due classi di elementi trasponibili. Le IS sono le più semplici e contengono solo i geni essenziali per la trasposizione, oltre a sequenze ripetute invertite (IR) alle estremità. Queste IR possono essere brevi, da 9 a 41 basi, e servono come siti di riconoscimento per l'enzima trasposasi, che catalizza il trasferimento dell'IS. I trasposoni, invece, sono più complessi e possono contenere geni aggiuntivi, come quelli per la resistenza agli antibiotici. Esistono trasposoni compositi, con IS alle estremità, e non compositi, che non hanno IS ma mantengono le IR. La trasposizione può avvenire tramite un meccanismo replicativo, che genera una copia dell'elemento, o conservativo, che sposta l'elemento senza replicarlo.

Meccanismi di Trasposizione nei Batteri: Cointegrazione e Trasposizione Conservativa

La trasposizione replicativa nei batteri si verifica attraverso la formazione di un cointegrato, una struttura intermedia in cui il DNA donatore e il DNA ricevente sono uniti dall'elemento trasponibile. Questo processo è seguito dalla duplicazione dell'elemento e dalla sua risoluzione in due molecole separate, una per il donatore e una per il ricevente. La trasposizione conservativa, invece, comporta il trasferimento dell'elemento trasponibile senza la duplicazione del DNA, risultando nella perdita dell'elemento dal sito originale e nel suo inserimento in una nuova locazione.

Elementi Trasponibili negli Eucarioti e il loro Impatto Genetico

Negli eucarioti, gli elementi trasponibili possono avere un impatto significativo sull'espressione genica e sulla struttura del genoma. Possono attivare o reprimere geni vicini, causare mutazioni se inseriti all'interno di un gene, e contribuire alla riorganizzazione genetica. I trasposoni eucariotici si dividono in autonomi, che codificano per gli enzimi necessari alla loro trasposizione, e non autonomi, che dipendono da elementi autonomi per la loro mobilità. Questi eventi di trasposizione possono portare alla formazione di alleli mutabili, se l'elemento inserito è autonomo, o stabili, se l'elemento è non autonomo.

Contributi di McClintock e Scoperte sugli Elementi Trasponibili nel Mais

Barbara McClintock, una pioniera nella genetica, ha scoperto gli elementi trasponibili studiando la pigmentazione delle cariossidi di mais. Ha identificato due elementi chiave: il gene Ds, un elemento non autonomo che richiede un altro elemento per la trasposizione, e il gene Ac, un elemento autonomo che fornisce la trasposasi necessaria. La trasposizione di Ac avviene tipicamente durante la replicazione del DNA e segue un meccanismo di tipo "taglia e incolla", che può portare a variazioni di colore nelle cariossidi a causa dell'attivazione o inattivazione di geni coinvolti nella pigmentazione.

Retrotrasposoni Ty nel Lievito e Elementi Trasponibili di Drosophila

I retrotrasposoni Ty nel lievito sono un esempio di elementi trasponibili che si replicano attraverso un intermedio di RNA. Questi elementi possiedono sequenze terminali ripetute dirette (LTR) che includono promotori per la trascrizione. In Drosophila melanogaster, gli elementi trasponibili, come l'elemento P, costituiscono una porzione significativa del genoma. L'elemento P può essere autonomo, contenendo i geni necessari per la trasposizione, o non autonomo, dipendendo da un elemento autonomo. La loro inserzione nel genoma può causare la duplicazione del sito bersaglio e ha importanti implicazioni nella disgenesi ibrida, un fenomeno genetico che si verifica negli incroci tra diverse popolazioni di Drosophila.