La geometria analitica tridimensionale e le funzioni di due variabili sono fondamentali per analizzare fenomeni matematici e fisici. Attraverso l'uso di coordinate cartesiane e l'analisi di superfici, curve di livello, derivate parziali e punti di estremo, si esplorano concetti chiave come la differenziabilità e l'ottimizzazione con vincoli, utili in vari campi scientifici e ingegneristici.
See more1
5
Want to create maps from your material?
Insert your material in few seconds you will have your Algor Card with maps, summaries, flashcards and quizzes.
Try Algor
Click on each Card to learn more about the topic
1
Per localizzare un punto nello spazio tridimensionale si usano tre coordinate: l'______ (x), l'______ (y) e la ______ (z).
Click to check the answer
2
Le ______ di livello si ottengono proiettando sul piano xy le intersezioni di una superficie con piani paralleli a esso, definiti da z = ______.
Click to check the answer
3
Derivate parziali di una funzione
Click to check the answer
4
Simboli derivata parziale rispetto a x e y
Click to check the answer
5
Funzione di classe C¹
Click to check the answer
6
Il ______ di ______ assicura che le funzioni continue abbiano estremi assoluti su insiemi ______ e ______.
Click to check the answer
7
Funzione lagrangiana L(x, y, λ)
Click to check the answer
8
Punti stazionari della funzione lagrangiana
Click to check the answer
9
Analisi dell'hessiano orlato
Click to check the answer
10
In un ______ cartesiano, le soluzioni di una disequazione lineare in due variabili sono rappresentate da un ______.
Click to check the answer
Matematica
Teoria della probabilità
View document