Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il motore a combustione interna

I motori a combustione interna trasformano l'energia chimica del carburante in energia meccanica. Esistono diverse configurazioni, come i motori in linea, a V e boxer, ognuna con specifiche prestazioni e applicazioni. Il ciclo Otto a quattro tempi è il più diffuso nelle automobili, con fasi di aspirazione, compressione, espansione e scarico per ottimizzare efficienza e potenza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ciclo ______ l'accensione del carburante avviene per mezzo di una ______, mentre nel ciclo ______ è causata dalla compressione.

Clicca per vedere la risposta

Otto scintilla Diesel

2

I gas che si espandono nella camera di combustione spingono i ______ che, collegati all'______ motore, generano movimento ______.

Clicca per vedere la risposta

pistoni albero rotatorio

3

Classificazione motori termici: numero/disposizione cilindri

Clicca per vedere la risposta

I motori si differenziano per il numero di cilindri (es. 4, 6, 8) e la loro disposizione (in linea, a V, orizzontale).

4

Tipi di movimento pistoni: alternativo/rotativo

Clicca per vedere la risposta

I pistoni possono muoversi in modo alternativo (su e giù) o rotativo (come nel motore Wankel).

5

Ciclo operativo motori: due/quattro tempi

Clicca per vedere la risposta

Il ciclo operativo può essere a due tempi (aspirazione e scarico in un giro di albero) o a quattro tempi (aspirazione, compressione, espansione, scarico).

6

I motori ______ sono apprezzati per la loro semplicità e buon bilanciamento, con cilindri disposti in una fila parallela.

Clicca per vedere la risposta

in linea

7

I motori a ______ hanno cilindri in due file angolate che si uniscono verso l'albero motore, permettendo una maggiore densità di potenza.

Clicca per vedere la risposta

V

8

Ciclo a quattro tempi

Clicca per vedere la risposta

Fasi: aspirazione, compressione, espansione, scarico. Maggiore efficienza termica e minor impatto ambientale.

9

Ciclo a due tempi

Clicca per vedere la risposta

Due fasi principali per ciclo: compressione e combustione/espansione, seguite da scarico e pre-aspirazione. Minore efficienza, più inquinanti.

10

Pistoni a movimento alternativo

Clicca per vedere la risposta

Pistoni si muovono verticalmente nei cilindri. Più diffusi nei motori termici.

11

La miscela di - può essere preparata sia fuori che dentro il ______.

Clicca per vedere la risposta

aria carburante motore

12

Nei motori a ______, la miscela entra già pronta nel ______, a differenza dei motori a ______ diretta.

Clicca per vedere la risposta

carburatore cilindro iniezione

13

I motori ______ hanno il carburante iniettato direttamente nel ______, come i motori a ______ diretta.

Clicca per vedere la risposta

Diesel cilindro iniezione

14

Parametri come la ______ e l'______ dei cilindri, influenzano potenza, coppia, efficienza e ______ del motore.

Clicca per vedere la risposta

corsa alesaggio emissioni

15

La ______ totale e il numero di ______ sono cruciali per definire le caratteristiche prestazionali di un motore ______.

Clicca per vedere la risposta

cilindrata cilindri termico

16

Il ______ di rotazione massimo e il rapporto di ______ sono determinanti per le prestazioni di un motore.

Clicca per vedere la risposta

regime compressione

17

Funzione valvole nel ciclo Otto

Clicca per vedere la risposta

Regolano l'entrata della miscela e l'uscita dei gas di scarico, sincronizzate con i pistoni.

18

Importanza della compressione nel motore

Clicca per vedere la risposta

Aumenta l'efficienza energetica, comprimendo la miscela aria-carburante prima dell'accensione.

19

Ruolo dell'espansione nel ciclo Otto

Clicca per vedere la risposta

Fase di lavoro dove la miscela accesa spinge il pistone, generando movimento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Pallavolo

Vedi documento

Altro

Norme sociali, devianza e criminalità

Vedi documento

Altro

Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale

Vedi documento

Altro

Pregiudizi e discriminazione

Vedi documento

Definizione e Principio di Funzionamento dei Motori a Combustione Interna

Un motore a combustione interna è un dispositivo che converte l'energia chimica contenuta nel carburante in energia meccanica attraverso un processo di combustione. Il carburante, mescolato con l'aria, viene bruciato all'interno di una camera di combustione, rilasciando energia termica che provoca l'espansione dei gas. Questi gas esercitano una forza sui pistoni, che si muovono linearmente all'interno dei cilindri. Attraverso un sistema di bielle e un albero motore, il movimento lineare dei pistoni viene trasformato in movimento rotatorio, che può essere utilizzato per azionare le ruote di un veicolo o altri dispositivi meccanici. I motori a combustione interna si differenziano principalmente per il tipo di ciclo termico che utilizzano, come il ciclo Otto, in cui l'accensione avviene tramite una scintilla, o il ciclo Diesel, in cui l'accensione è autoinnescata dalla compressione del carburante.
Vista sezione trasversale motore a combustione interna con blocco motore grigio, pistoni argento, collettori aspirazione neri e cinghia distribuzione.

Classificazione e Caratteristiche dei Motori Termici

I motori termici possono essere classificati secondo vari criteri, tra cui il numero e la disposizione dei cilindri, il tipo di movimento dei pistoni (alternativo o rotativo), il ciclo operativo (due o quattro tempi), il metodo di formazione della miscela aria-carburante (interna o esterna), il tipo di carburante (benzina, diesel, gas, ecc.), la modalità di carica del cilindro (miscela omogenea o stratificata), il sistema di accensione (a scintilla o per compressione) e il metodo di raffreddamento (ad aria o a liquido). Questi fattori influenzano direttamente le prestazioni, l'efficienza energetica, le emissioni di inquinanti e l'adattabilità del motore a specifiche applicazioni.

Configurazioni dei Motori a Combustione Interna

Le configurazioni dei motori a combustione interna variano per adattarsi a diverse esigenze di spazio e prestazioni. I motori in linea presentano cilindri disposti in una singola fila parallela all'albero motore e sono apprezzati per la loro semplicità costruttiva e buon bilanciamento. I motori a V hanno cilindri disposti in due file angolate che convergono verso l'albero motore, riducendo la lunghezza complessiva del motore e consentendo una maggiore densità di potenza. I motori boxer, con cilindri contrapposti, offrono un baricentro basso e vantaggi in termini di vibrazioni e bilanciamento, ma possono essere più complessi da costruire e mantenere. I motori VR e W combinano le caratteristiche dei motori in linea e a V, offrendo soluzioni compatte e potenti, con la possibilità di avere un elevato numero di cilindri in uno spazio ridotto.

Il Movimento dei Pistoni e il Ciclo Operativo dei Motori

I motori termici possono utilizzare pistoni a movimento alternativo o rotativo per trasformare l'energia termica in lavoro meccanico. I motori alternativi, i più diffusi, hanno pistoni che si muovono verticalmente all'interno dei cilindri, mentre i motori rotativi, come il motore Wankel, hanno un pistone rotante che traccia un percorso ellittico. I motori possono operare secondo un ciclo a due o quattro tempi. I motori a quattro tempi, che includono le fasi di aspirazione, compressione, espansione e scarico, sono generalmente preferiti per la loro maggiore efficienza termica e minor impatto ambientale rispetto ai motori a due tempi.

Formazione della Miscela e Parametri del Motore

La formazione della miscela aria-carburante può avvenire esternamente o internamente al motore. Nei motori con formazione esterna, la miscela viene preparata prima di entrare nel cilindro, come nei motori con carburatore. Nei motori con formazione interna, come quelli a iniezione diretta o i motori Diesel, il carburante viene iniettato direttamente nel cilindro. Parametri fondamentali di un motore termico includono la corsa e l'alesaggio dei cilindri, la cilindrata totale, il numero di cilindri, il regime di rotazione massimo e il rapporto di compressione. Questi elementi determinano le caratteristiche prestazionali, come la potenza e la coppia, e influenzano l'efficienza e le emissioni del motore.

Il Ciclo Otto a Quattro Tempi

Il motore a ciclo Otto a quattro tempi è il tipo più comune di motore a combustione interna utilizzato in automobili. Il ciclo si compone di quattro fasi distinte: aspirazione, durante la quale la miscela aria-carburante entra nel cilindro; compressione, in cui la miscela viene compressa; espansione o fase di lavoro, dove la miscela viene accesa e brucia, spingendo il pistone verso il basso; e scarico, in cui i gas di combustione vengono espulsi. Le valvole di aspirazione e scarico sono sincronizzate con il movimento dei pistoni per ottimizzare il riempimento e lo svuotamento dei cilindri. Le tempistiche di apertura e chiusura delle valvole sono progettate per massimizzare l'efficienza e le prestazioni del motore, tenendo conto delle dinamiche dei fluidi e della velocità di rotazione.