I funghi, organismi eucarioti con nutrizione eterotrofa, sono essenziali per gli ecosistemi. Classificati in Chytridiomycota, Zygomycota, Glomeromycota, Ascomycota e Basidiomycota, hanno ruoli da decompositori a simbionti. Le micorrize, associazioni simbiotiche tra funghi e piante, sono cruciali per l'assorbimento di nutrienti, specialmente in suoli poveri.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I funghi appartengono a un regno di organismi ______ e sono noti per la loro nutrizione ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le associazioni ______ come le micorrize sono cruciali per più dell'80% delle piante ______, aiutando nell'assorbimento di acqua e nutrienti.
Clicca per vedere la risposta
3
Divisioni principali dei funghi
Clicca per vedere la risposta
4
Strutture filamentose dei funghi
Clicca per vedere la risposta
5
Tipi di ife
Clicca per vedere la risposta
6
I funghi possono riprodursi in modo ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La riproduzione ______ nei funghi può avvenire attraverso ______ come i conidi.
Clicca per vedere la risposta
8
Durante la riproduzione ______ dei funghi, due gameti aploidi si uniscono per formare uno ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Lo zigote diploide dei funghi subisce ______ per generare spore ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Il ciclo di vita dei funghi è principalmente ______, con la fase ______ ristretta allo zigote.
Clicca per vedere la risposta
11
Micorrize: funzione ecologica
Clicca per vedere la risposta
12
Differenza tra endomicorrize ed ectomicorrize
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza delle micorrize per le piante
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La traduzione proteica
Vedi documentoBiologia
Il sistema digerente degli animali
Vedi documentoBiologia
Platelminti: vermi piatti
Vedi documentoBiologia
Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica
Vedi documento