Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra dei Cent'anni

La Guerra dei Cent'anni fu un epocale conflitto tra Francia e Inghilterra, segnato da battaglie come Crécy e Poitiers, l'ascesa di Giovanna d'Arco e profonde conseguenze politiche. Questa guerra dinastica e territoriale ha definito il futuro di entrambe le nazioni, accelerando la centralizzazione del potere e influenzando la geopolitica europea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ dei ______, che durò dal ______ al ______, fu una lunga lotta tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra dei Cent'anni 1337 1453 Francia Inghilterra

2

Edoardo III d'______ avanzò pretese al trono di ______, e la guerra fu influenzata anche da questioni di ______ e tensioni ______.

Clicca per vedere la risposta

Inghilterra Francia territoriali commerciali

3

Fasi della Guerra dei Cent'anni

Clicca per vedere la risposta

Alternanza di supremazia inglese (vittorie a Crécy e Poitiers) e recupero francese (strategie di Carlo V e Du Guesclin).

4

Importanza dell'arco lungo inglese

Clicca per vedere la risposta

Decisivo nelle prime battaglie per la superiorità militare inglese.

5

Strategie di recupero francese

Clicca per vedere la risposta

Guerriglia e recupero territoriale sotto Carlo V e Du Guesclin.

6

La convinzione di essere stata inviata da ______ per salvare la Francia e la sua vittoria a ______ nel ______ furono cruciali per il morale francese.

Clicca per vedere la risposta

Dio Orléans 1429

7

______ contribuì notevolmente all'______ di ______ VII a Reims, consolidando la legittimità del suo regno.

Clicca per vedere la risposta

Giovanna incoronazione Carlo

8

Dopo essere stata catturata dai ______ e consegnata agli inglesi, fu processata e giustiziata per ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Borgognoni eresia 1431

9

Nonostante la sua morte, il rinnovato impeto francese continuò, portando alla ______ dei territori che erano sotto controllo inglese.

Clicca per vedere la risposta

riconquista

10

Centralizzazione dello stato in Francia

Clicca per vedere la risposta

Guerra dei Cent'anni accelerò centralizzazione francese e rafforzò autorità regia.

11

Conseguenze territoriali per la Francia

Clicca per vedere la risposta

Fine guerra: Francia più coesa tranne Fiandre, nobiltà indebolita.

12

Ascesa della Casa dei Tudor in Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Guerra delle Due Rose post-Guerra dei Cent'anni portò a Tudor al potere, ridussero influenza nobiltà.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Origini e Sviluppo della Guerra dei Cent'anni

La Guerra dei Cent'anni, estesa dal 1337 al 1453, fu un conflitto prolungato tra le corone di Francia e Inghilterra, le due maggiori potenze dell'Europa occidentale medievale. Il casus belli fu la disputa dinastica per il trono francese, seguita all'estinzione della linea diretta dei Capetingi e l'ascesa di Filippo VI, primo re della Casa dei Valois. Edoardo III d'Inghilterra avanzò pretese al trono francese, sostenendo di discendere dai Capetingi attraverso sua madre Isabella di Francia. Il conflitto fu anche alimentato da questioni territoriali, in particolare il controllo dell'Inghilterra sulla regione della Guienna e le tensioni commerciali con le Fiandre, dipendenti dalla lana inglese. La guerra si caratterizzò per una serie di fasi alterne, con periodi di intensi combattimenti seguiti da tregue e pace precarie.
Cavaliere in armatura su cavallo marrone con lancia in battaglia medievale, soldati in sfondo sotto cielo tempestoso.

Le Fasi della Guerra e il Ruolo dell'Economia

La Guerra dei Cent'anni si articolò in diverse fasi, con momenti di supremazia inglese, come le vittorie a Crécy e Poitiers, e periodi di recupero francese. L'arco lungo inglese si rivelò un'arma decisiva nelle prime battaglie, mentre la Francia, sotto Carlo V e il connestabile Du Guesclin, adottò tattiche di guerriglia e una strategia di recupero territoriale. Le risorse economiche dei territori contesi erano fondamentali: la Guienna era vitale per il commercio del vino, e le Fiandre per l'industria tessile. Questi interessi economici, insieme alle ambizioni dinastiche, furono motori del conflitto e influenzarono le strategie militari e politiche di entrambe le parti.

L'Ascesa di Giovanna d'Arco e la Riscossa Francese

La figura di Giovanna d'Arco emerse in un momento critico per la Francia, con il paese diviso e sull'orlo della sconfitta. La sua convinzione di essere stata mandata da Dio per salvare la Francia e la sua successiva vittoria a Orléans nel 1429 furono decisivi per il rinnovato spirito di resistenza francese. Giovanna contribuì significativamente all'incoronazione di Carlo VII a Reims, rafforzando la legittimità del suo regno. Catturata dai Borgognoni e consegnata agli inglesi, fu processata e giustiziata per eresia nel 1431. La sua morte non fermò il rinnovato slancio francese, che portò alla fine alla riconquista dei territori occupati dagli inglesi.

Conseguenze della Guerra per Francia e Inghilterra

La Guerra dei Cent'anni ebbe impatti duraturi su entrambi i regni. In Francia, il conflitto accelerò il processo di centralizzazione dello stato e rafforzò l'autorità regia. La fine della guerra vide la Francia territorialmente più coesa, con l'eccezione delle Fiandre, e una nobiltà meno potente. In Inghilterra, la perdita dei territori continentali e le pesanti spese militari indebolirono la monarchia e contribuirono allo scoppio della guerra delle Due Rose, una lotta dinastica che portò all'ascesa della Casa dei Tudor. Questa nuova dinastia avrebbe poi consolidato il potere centrale e ridotto l'influenza della nobiltà, ponendo le basi per la moderna nazione-stato inglese.