Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sistema di valutazione per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità

Il sistema di valutazione per l'inclusione scolastica è stato rinnovato per offrire un supporto mirato agli studenti con disabilità. Il Profilo di funzionamento, elaborato dall'UMVD, è essenziale per il PEI e il Progetto Individuale, garantendo un'educazione inclusiva e personalizzata.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il 'Profilo di funzionamento' ha sostituito la diagnosi funzionale dal ______.

Clicca per vedere la risposta

1° gennaio 2019

2

L'UMVD, che elabora il Profilo di funzionamento, è composta da esperti di ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

servizi sociali neuropsichiatria infantile insegnanti terapisti

3

Valutazione di handicap

Clicca per vedere la risposta

Documento che attesta l'handicap, da inviare a UMVD, Servizio Sociale e scuola.

4

Profilo di funzionamento

Clicca per vedere la risposta

Documento che descrive le capacità dell'alunno, aggiornato con cambi di grado o condizione.

5

PEI

Clicca per vedere la risposta

Piano Educativo Individualizzato, formulato dalla scuola per l'inclusione scolastica.

6

L'ICF è diviso in due parti principali: la prima parte tratta le ______ e le ______ Corporee, la seconda i ______ Ambientali.

Clicca per vedere la risposta

Funzioni Strutture Fattori

7

Ogni componente dell'ICF è indicata da un prefisso letterale e un codice numerico che definisce il livello di ______, con valori da 0 a 4.

Clicca per vedere la risposta

gravità

8

I qualificatori dell'ICF vanno da 0, che indica 'nessuna menomazione', a 4, che sta per 'menomazione ______'.

Clicca per vedere la risposta

completa

9

I qualificatori dell'ICF servono a descrivere la gravità delle menomazioni e a valutare la ______ e la ______ dell'individuo.

Clicca per vedere la risposta

capacità performance

10

Qualificatori ICF: Performance vs Capacità

Clicca per vedere la risposta

Performance: esecuzione di compiti con aiuto. Capacità: esecuzione senza aiuto.

11

Valutazione ICF: Livello di Supporto

Clicca per vedere la risposta

Determina il supporto necessario per l'alunno basato sui qualificatori ICF.

12

ICF: Barriere e Facilitatori

Clicca per vedere la risposta

Identifica fattori che influenzano il funzionamento scolastico e sociale dell'alunno.

13

Il PAI è parte del Piano ______ dell'Offerta Formativa (PTOF) e viene approvato dal consiglio d'istituto.

Clicca per vedere la risposta

Triennale

14

Ogni scuola elabora un Piano per l'Inclusione che specifica come verranno utilizzate le ______ e pianifica azioni per migliorare l'inclusione.

Clicca per vedere la risposta

risorse

15

I Gruppi per l'Inclusione Scolastica (GLI) sono creati a livello di ______, territorio e regione per sostenere le attività inclusive.

Clicca per vedere la risposta

scuola

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Le regole del rugby

Vedi documento

Educazione Civica

Alimentazione e salute

Vedi documento

Educazione Civica

Il sistema scolastico italiano

Vedi documento

Educazione Civica

Il potere dell'amicizia e dell'esempio positivo nella scuola

Vedi documento

Il Nuovo Sistema di Valutazione per l'Inclusione Scolastica

Il sistema di valutazione per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità è stato riformato con l'introduzione del "Profilo di funzionamento" dal 1° gennaio 2019. Questo strumento, che sostituisce la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale, è fondamentale per la definizione del supporto educativo specializzato, incluso il ruolo dell'insegnante di sostegno. Il Profilo di funzionamento viene elaborato dall'Unità Multidisciplinare Valutazione Disabilità (UMVD), composta da esperti di vari settori, quali servizi sociali, neuropsichiatria infantile, insegnanti e terapisti, e richiede la partecipazione attiva dei genitori. Questo documento è cruciale per la creazione del Progetto Individuale e del Progetto Educativo Individualizzato (PEI), stabilendo le misure di sostegno e le risorse necessarie per garantire l'inclusione scolastica dell'alunno.
Aula colorata con studenti di varie età attorno a un tavolo rotondo, alcuni con materiali didattici tattili, ragazzo in sedia a rotelle e insegnante con tablet.

La Procedura per la Richiesta di Supporto Educativo

Una volta accertato l'handicap, i genitori o i tutori legali devono inviare la valutazione di handicap all'UMVD per la redazione del Profilo di funzionamento, al Servizio Sociale per il Progetto Individuale e alla scuola per la formulazione del PEI. Il Profilo di funzionamento, che deve essere aggiornato con il passaggio di grado scolastico o in caso di cambiamenti significativi nella condizione dell'alunno, è il documento chiave per determinare il numero di ore di sostegno e per l'eventuale integrazione con servizi di educatore professionale o assistente all'autonomia e alla comunicazione, secondo le necessità individuali.

La Classificazione Internazionale del Funzionamento (ICF) e i Qualificatori

Il Profilo di funzionamento adotta la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), che descrive le varie componenti del funzionamento umano attraverso un sistema codificato. L'ICF si articola in due parti: la prima riguarda le Funzioni Corporee e le Strutture Corporee, mentre la seconda i Fattori Ambientali. Ogni componente è identificata da un prefisso letterale seguito da un codice numerico che specifica il livello di gravità, con qualificatori che variano da 0 (nessuna menomazione) a 4 (menomazione completa). Questi qualificatori sono impiegati per descrivere la gravità delle menomazioni e per valutare la capacità e la performance dell'individuo in diversi ambienti.

Il Ruolo dei Qualificatori ICF nella Valutazione

I qualificatori ICF sono essenziali per la valutazione del funzionamento e della disabilità. Per ciascun dominio dell'ICF, i qualificatori specifici misurano la performance (la capacità di eseguire un compito con l'assistenza di persone o strumenti) e la capacità (la capacità di eseguire un compito senza assistenza). Questi qualificatori contribuiscono a stabilire il livello di supporto necessario per l'alunno e a identificare le barriere o i facilitatori che possono influenzare il suo funzionamento scolastico e sociale.

Strumenti per l'Inclusione e il Supporto Scolastico

Il Profilo di funzionamento è affiancato da altri strumenti fondamentali per l'inclusione e il supporto scolastico degli studenti con disabilità. Il Piano Annuale per l'Inclusività (PAI) è un documento che analizza i punti di forza e di debolezza dell'anno scolastico precedente e propone azioni migliorative per l'anno successivo. Il PAI è integrato nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) e viene ratificato dal consiglio d'istituto. Ogni istituzione scolastica sviluppa inoltre un Piano per l'Inclusione che dettaglia l'uso delle risorse e progetta interventi per elevare la qualità dell'inclusione scolastica. I Gruppi per l'Inclusione Scolastica (GLI), istituiti a livello di scuola, territorio e regione, hanno il compito di supportare e coordinare le iniziative di inclusione.