I pronomi sono elementi essenziali della lingua italiana, utilizzati per sostituire nomi e evitare ripetizioni. Scopri le loro funzioni, tipologie come personali, relativi, possessivi e come influenzano la fluidità del discorso.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Un pronome è una categoria grammaticale che può sostituire un ______ o un'altra parola per evitare ripetizioni.
Clicca per vedere la risposta
2
Nella frase 'Maria ha dimenticato il suo ombrello, quindi le presterò il mio', i pronomi '' e '' sostituiscono la parola 'ombrello'.
Clicca per vedere la risposta
3
I pronomi possono riferirsi a persone o cose già menzionate, come in 'Chi ha vinto? ______', dove il pronome si riferisce a qualcuno precedentemente discusso.
Clicca per vedere la risposta
4
Alcuni pronomi, come '', '' e '______', hanno un significato completo in sé e non richiedono un riferimento precedente.
Clicca per vedere la risposta
5
Pronomi personali
Clicca per vedere la risposta
6
Pronomi relativi
Clicca per vedere la risposta
7
Pronomi vs Aggettivi
Clicca per vedere la risposta
8
I pronomi personali servono a indicare le ______ o entità nella comunicazione.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ persona si riferisce a chi parla o scrive, mentre la ______ persona all'interlocutore.
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione dei pronomi relativi
Clicca per vedere la risposta
11
Uso di 'che' come pronome relativo
Clicca per vedere la risposta
12
Uso di 'cui' dopo preposizioni
Clicca per vedere la risposta
13
Il pronome relativo deve essere in accordo di ______ e ______ con l'elemento a cui si riferisce.
Clicca per vedere la risposta
14
Il pronome '______' è utilizzato frequentemente e può riferirsi al tempo, oltre ad avere funzioni di ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi personali in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La subordinazione nella costruzione delle frasi complesse
Vedi documentoGrammatica Italiana
La complessa relazione tra parole e concetti
Vedi documento