Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo scheletro umano

Lo scheletro umano è essenziale per supporto, protezione e movimento. Comprende lo scheletro assile e appendicolare, con 206 ossa nell'adulto. Ogni parte ha funzioni specifiche, dalla protezione degli organi vitali alla produzione di cellule del sangue e deposito di minerali. Le articolazioni, legamenti e tendini consentono movimenti complessi e la struttura ossea si adatta per la locomozione e il sostegno del peso corporeo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti dello scheletro assile

Clicca per vedere la risposta

80 ossa: cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica. Protegge organi vitali.

2

Componenti dello scheletro appendicolare

Clicca per vedere la risposta

126 ossa: arti superiori/inferiori, cingolo scapolare/pelvico. Permette movimento.

3

Funzione delle articolazioni, legamenti e tendini

Clicca per vedere la risposta

Connettono ossa, supportano movimenti, stabilizzano struttura scheletrica.

4

Le suture del cranio, flessibili nei ______ come fontanelle, si ossificano nel tempo in giunture ______.

Clicca per vedere la risposta

neonati fisse

5

Numero di paia di coste nella gabbia toracica

Clicca per vedere la risposta

12 paia di coste, di cui le ultime 2 paia sono fluttuanti e libere anteriormente.

6

Componenti della colonna vertebrale

Clicca per vedere la risposta

33-34 vertebre suddivise in regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale, coccigea.

7

Funzioni dei dischi intervertebrali

Clicca per vedere la risposta

Ammortizzatori che permettono flessibilità e mobilità della colonna vertebrale.

8

La ______ ______ e le articolazioni - connettono il bacino alla colonna vertebrale.

Clicca per vedere la risposta

sinfisi pubica sacro iliache

9

Componenti del cingolo scapolare

Clicca per vedere la risposta

Scapola e clavicola, collegano arti superiori al tronco.

10

Articolazione del gomito

Clicca per vedere la risposta

Formata da omero, radio e ulna, permette flessione ed estensione.

11

Struttura della mano

Clicca per vedere la risposta

27 ossa: carpo, metacarpo e falangi, per movimenti fini e prensione.

12

Il ______ è l'osso più ______ e ______ del corpo umano e si collega al ______.

Clicca per vedere la risposta

femore lungo robusto bacino

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Struttura e Funzioni dello Scheletro Umano

Lo scheletro umano è una struttura biologica essenziale che fornisce supporto, protezione, e consente il movimento al corpo. È composto da 206 ossa nell'adulto e si divide in due parti principali: lo scheletro assile e lo scheletro appendicolare. Lo scheletro assile, formato da 80 ossa, comprende il cranio, la colonna vertebrale e la gabbia toracica, ed ha il compito di proteggere gli organi vitali come il cervello, i polmoni e il cuore. Lo scheletro appendicolare, costituito da 126 ossa, include le ossa degli arti superiori e inferiori, oltre a quelle che compongono il cingolo scapolare e il cingolo pelvico. Le ossa sono collegate tra loro da articolazioni, legamenti e tendini, che permettono una vasta gamma di movimenti. Inoltre, lo scheletro è un sito importante per la produzione di cellule del sangue e per il deposito di minerali come il calcio.
Scheletro umano completo montato su supporto metallico in posizione eretta con dettagli anatomici visibili su sfondo neutro.

Le Ossa della Testa e le loro Funzioni

Il cranio umano è composto da 22 ossa, di cui 8 formano la scatola cranica e 14 costituiscono lo scheletro facciale. Le ossa del cranio proteggono l'encefalo e sono unite da suture, che nei neonati sono flessibili (fontanelle) per facilitare il parto e permettere la crescita del cervello. Con il tempo, queste suture si ossificano, diventando giunture fisse. Le ossa facciali forniscono la struttura per gli organi sensoriali, come gli occhi e le orecchie, e per l'apparato masticatorio. I seni paranasali, cavità presenti in alcune di queste ossa, hanno funzioni di risonanza per la voce, contribuiscono alla leggerezza del cranio e partecipano alla filtrazione e umidificazione dell'aria inspirata.

La Gabbia Toracica e la Colonna Vertebrale

La gabbia toracica è costituita da 12 paia di coste che si articolano posteriormente con le vertebre toraciche e anteriormente con lo sterno, ad eccezione delle ultime due paia, dette coste fluttuanti, che sono libere anteriormente. Questa struttura protegge gli organi toracici e partecipa alla meccanica respiratoria. La colonna vertebrale è composta da 33-34 vertebre, che si suddividono in cinque regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea. Oltre a sostenere il peso del corpo e a proteggere il midollo spinale, la colonna vertebrale permette una notevole flessibilità e mobilità grazie alle sue curve fisiologiche e ai dischi intervertebrali che fungono da ammortizzatori.

Il Bacino e il suo Ruolo di Supporto

Il bacino è una struttura robusta formata dall'unione di tre ossa: l'ileo, l'ischio e il pube. Queste si fondono durante l'adolescenza, formando il cingolo pelvico che sostiene gli organi interni e distribuisce il peso del corpo sugli arti inferiori. Il bacino è fondamentale per la postura e la locomozione, in quanto fornisce l'attacco per i muscoli degli arti inferiori e supporta la colonna vertebrale. La sinfisi pubica e le articolazioni sacro-iliache connettono il bacino alla colonna vertebrale e giocano un ruolo importante nella meccanica del cammino e nella capacità di sopportare carichi.

Le Ossa degli Arti Superiori e la loro Mobilità

Gli arti superiori sono costituiti da 64 ossa in totale, con 32 per ciascun lato del corpo. Il cingolo scapolare, composto da scapola e clavicola, collega gli arti superiori al tronco e permette un'ampia gamma di movimenti. L'omero, il radio e l'ulna formano l'articolazione del gomito, che consente la flessione e l'estensione dell'avambraccio. La mano è composta da 27 ossa, suddivise in carpo, metacarpo e falangi, che consentono movimenti fini e complessi, essenziali per la prensione e la manipolazione di oggetti.

Le Ossa degli Arti Inferiori e la loro Funzione nella Locomozione

Gli arti inferiori, formati da 62 ossa in totale, sono progettati per sostenere il peso del corpo e per la locomozione. Il femore, che si articola con il bacino, è l'osso più lungo e robusto del corpo. La tibia e il perone formano l'articolazione del ginocchio con il femore e quella della caviglia con le ossa del piede. La rotula, un osso sesamoideo, protegge l'articolazione del ginocchio e aumenta la leva dei muscoli estensori. Il piede, con le sue 26 ossa, è strutturato per assorbire gli shock e adattarsi a varie superfici durante la deambulazione, grazie anche agli archi plantari che conferiscono elasticità e resistenza.