Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le frasi subordinate e coordinate nella grammatica italiana

La grammatica italiana si arricchisce con le frasi subordinate e coordinate, elementi chiave per articolare il discorso. Scopri come classificarle e le loro funzioni per esprimere concetti complessi e dettagliati, e come la subordinazione e coordinazione si intrecciano per creare strutture gerarchiche nel linguaggio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Frasi limitative

Clicca per vedere la risposta

Definiscono ambito di validità dell'informazione principale.

2

Frasi esclusive

Clicca per vedere la risposta

Segnalano eccezioni o azioni non realizzate.

3

Frasi interrogative indirette

Clicca per vedere la risposta

Introducono domanda in contesto affermativo.

4

Frasi avversative

Clicca per vedere la risposta

Esprimono contrasto con informazione principale.

5

Una subordinata limitativa ______ può iniziare con la frase 'per quanto' e un verbo al ______, mentre una ______ potrebbe iniziare con 'quanto a' seguito da un ______.

Clicca per vedere la risposta

esplicita congiuntivo implicita infinito

6

Le frasi avversative ______ si servono di congiunzioni come 'mentre', e quelle ______ possono usare termini come 'anziché'. Le condizionali ______ sono introdotte da 'se', mentre quelle ______ possono essere espresse tramite il gerundio.

Clicca per vedere la risposta

esplicite implicite esplicite implicite

7

Frasi coordinate correlative

Clicca per vedere la risposta

Collegate da 'e...e' o 'sia...sia', esprimono stretta connessione.

8

Frasi coordinate avversative

Clicca per vedere la risposta

Introducono contrasto, spesso con 'ma' o 'tuttavia'.

9

Frasi coordinate disgiuntive

Clicca per vedere la risposta

Presentano alternative, usano congiunzioni come 'o' o 'oppure'.

10

Una frase subordinata di ______ grado si basa su una subordinata di primo grado.

Clicca per vedere la risposta

secondo

11

Le frasi composte possono avere una struttura gerarchica ______ a causa dei vari gradi di subordinazione.

Clicca per vedere la risposta

complessa

12

Le frasi coordinate mantengono una relazione di ______ reciproca, nonostante siano collegate.

Clicca per vedere la risposta

indipendenza

13

Comprendere la struttura delle frasi è cruciale per l'______ grammaticale e una scrittura efficace.

Clicca per vedere la risposta

analisi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

La linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure

Vedi documento

Grammatica Italiana

I pronomi nella grammatica italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

I pronomi personali in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

I pronomi nella costruzione delle frasi

Vedi documento

Classificazione e Funzioni delle Frasi Subordinate

Le frasi subordinate sono proposizioni che non hanno autonomia sintattica e sono funzionalmente legate a una frase principale, contribuendo a completarne il significato. Si distinguono in base alla loro funzione sintattica: le limitative definiscono un ambito di validità per l'informazione espressa nella principale; le esclusive segnalano un'eccezione o un'azione non realizzata; le interrogative indirette introducono una domanda nel contesto di un'affermazione più ampia. Le avversative esprimono un contrasto con la principale; le comparative stabiliscono un paragone; le condizionali presentano una condizione per l'attuazione dell'azione principale. Le dichiarative aggiungono informazioni esplicative; le consecutive indicano una conseguenza diretta dell'azione della principale; le modali descrivono il modo in cui si svolge l'azione. Le concessive ammettono un fatto che non preclude l'azione principale; le temporali precisano il tempo o la circostanza dell'azione; le relative forniscono dettagli aggiuntivi su un elemento nominato nella principale. Le causali spiegano la ragione dell'azione della principale; infine, le soggettive, oggettive e finali si riferiscono rispettivamente al soggetto che compie l'azione, all'oggetto dell'azione e allo scopo o fine per cui l'azione è compiuta.
Sentiero terroso tra due file parallele di alberi rigogliosi con tronchi marroni e foglie verdi sotto un cielo azzurro.

Struttura Esplicita e Implicita delle Frasi Subordinate

Le frasi subordinate possono essere strutturate in forma esplicita, con l'uso di verbi coniugati nei modi finiti (indicativo, congiuntivo, condizionale), o in forma implicita, con l'impiego di modi indefiniti (infinito, gerundio, participio). Ad esempio, una subordinata limitativa esplicita può essere introdotta dalla locuzione "per quanto" seguita da un verbo al congiuntivo, mentre in forma implicita potrebbe utilizzare "quanto a" con un infinito. Le avversative esplicite si avvalgono di congiunzioni come "mentre" o "laddove", e quelle implicite possono adoperare espressioni quali "anziché" o "invece di". Le condizionali esplicite sono comunemente introdotte da "se" o "qualora", mentre le implicite possono essere veicolate dal gerundio o dalla preposizione "a" seguita dall'infinito. Queste variazioni consentono di esprimere la stessa relazione sintattica in modi stilisticamente diversi, arricchendo il tessuto linguistico di sfumature e varietà espressive.

Tipologie e Funzioni delle Frasi Coordinate

Le frasi coordinate sono proposizioni che si pongono in una relazione di parità con la frase principale e possono essere collegate a essa attraverso congiunzioni. Si classificano in correlativa, sostitutiva, esplicativa, conclusiva, copulativa, disgiuntiva e avversativa. Le correlative sono introdotte da coppie di congiunzioni come "e...e" o "sia...sia", che stabiliscono un rapporto di stretta connessione. Le sostitutive introducono un'idea alternativa o in sostituzione a quanto espresso precedentemente, spesso con "bensì" o "semmai". Le esplicative forniscono chiarimenti o approfondimenti, le conclusive portano a deduzioni o conclusioni, solitamente con "quindi" o "pertanto". Le copulative uniscono proposizioni simili, le disgiuntive presentano alternative, e le avversative esprimono un contrasto o contrapposizione, frequentemente mediante "ma" o "tuttavia".

Livelli di Subordinazione e Coordinazione nelle Frasi

Le frasi subordinate possono essere ulteriormente suddivise in base al loro grado di subordinazione. Una subordinata di primo grado è direttamente dipendente dalla principale o da una coordinata a essa. Una subordinata di secondo grado dipende da una subordinata di primo grado, e così via per i gradi successivi, creando una struttura gerarchica complessa all'interno delle frasi composte. Questa organizzazione permette di esprimere concetti articolati e dettagliati. Analogamente, le frasi coordinate possono essere collegate in sequenze che espandono o arricchiscono il discorso, pur mantenendo una relazione di indipendenza reciproca tra le varie proposizioni. La comprensione di questi meccanismi è essenziale per l'analisi grammaticale e per lo sviluppo di una scrittura efficace e precisa.