La grammatica italiana si arricchisce con le frasi subordinate e coordinate, elementi chiave per articolare il discorso. Scopri come classificarle e le loro funzioni per esprimere concetti complessi e dettagliati, e come la subordinazione e coordinazione si intrecciano per creare strutture gerarchiche nel linguaggio.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Frasi limitative
Clicca per vedere la risposta
2
Frasi esclusive
Clicca per vedere la risposta
3
Frasi interrogative indirette
Clicca per vedere la risposta
4
Frasi avversative
Clicca per vedere la risposta
5
Una subordinata limitativa ______ può iniziare con la frase 'per quanto' e un verbo al ______, mentre una ______ potrebbe iniziare con 'quanto a' seguito da un ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Le frasi avversative ______ si servono di congiunzioni come 'mentre', e quelle ______ possono usare termini come 'anziché'. Le condizionali ______ sono introdotte da 'se', mentre quelle ______ possono essere espresse tramite il gerundio.
Clicca per vedere la risposta
7
Frasi coordinate correlative
Clicca per vedere la risposta
8
Frasi coordinate avversative
Clicca per vedere la risposta
9
Frasi coordinate disgiuntive
Clicca per vedere la risposta
10
Una frase subordinata di ______ grado si basa su una subordinata di primo grado.
Clicca per vedere la risposta
11
Le frasi composte possono avere una struttura gerarchica ______ a causa dei vari gradi di subordinazione.
Clicca per vedere la risposta
12
Le frasi coordinate mantengono una relazione di ______ reciproca, nonostante siano collegate.
Clicca per vedere la risposta
13
Comprendere la struttura delle frasi è cruciale per l'______ grammaticale e una scrittura efficace.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella grammatica italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi personali in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella costruzione delle frasi
Vedi documento