Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La storia del Libano

La storia del Libano è segnata dall'eredità fenicia, con città come Tiro e Byblos. Sotto romani e bizantini, la regione prosperò, per poi affrontare le sfide delle Crociate, l'era ottomana e la guerra civile, fino alla ricostruzione odierna.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è noto per la sua storia antica, che ha origine con le civiltà che si stabilirono lungo le coste ______.

Clicca per vedere la risposta

Libano mediterranee

2

Le città-stato di ______, ______ e ______ furono fondate dai Fenici, con quest'ultima riconosciuta come una delle città più antiche del mondo.

Clicca per vedere la risposta

Tiro Sidone Byblos

3

I Fenici estesero il loro commercio marittimo fino alle coste dell'odierna ______, fondando diverse colonie.

Clicca per vedere la risposta

Spagna

4

L'alfabeto ______ è una delle maggiori eredità culturali dei Fenici, influenzando gli alfabeti ______ , ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

fenicio ebraico greco latino

5

Il legno di ______ del Libano, simbolo del paese, fu impiegato nella costruzione del ______ di ______ a Gerusalemme.

Clicca per vedere la risposta

cedro Tempio Salomone

6

Assedio di Tiro da Nabucodonosor II

Clicca per vedere la risposta

Tiro resistette 13 anni agli assedi del re babilonese Nabucodonosor II.

7

Conquista di Alessandro Magno e ellenizzazione

Clicca per vedere la risposta

Nel 333 a.C., Alessandro Magno conquistò le città fenicie, avviando il processo di ellenizzazione e integrazione nell'Impero Macedone e Seleucide.

8

Le città fenicie fiorirono sotto il controllo di ______, a partire dal ______ quando furono incorporate nella Provincia romana di ______.

Clicca per vedere la risposta

Roma 63 a.C. Siria

9

______, nota come ______ nel periodo romano, si affermò come un cruciale centro di culto, celebre per i suoi maestosi ______.

Clicca per vedere la risposta

Baalbek Heliopolis templi

10

Prima dinastia islamica a governare il Libano

Clicca per vedere la risposta

Dinastia degli Omayyadi, segnò l'inizio del dominio islamico nella regione.

11

Conquistatori del Libano post-Crociate

Clicca per vedere la risposta

Mamelucchi, riconquistarono il territorio nel 1291 e dominarono fino all'arrivo degli Ottomani.

12

Nel ______, il Libano entrò sotto la dominazione dell'Impero Ottomano.

Clicca per vedere la risposta

1516

13

Il Monte Libano divenne un luogo di rifugio per i ______ durante il dominio ottomano.

Clicca per vedere la risposta

cristiani maroniti

14

Sotto il sistema dei ______, i cristiani maroniti del Monte Libano godettero di una certa autonomia amministrativa.

Clicca per vedere la risposta

Millet

15

La ______ mantenne forti legami sia culturali che politici con le comunità cristiane del Libano.

Clicca per vedere la risposta

Francia

16

Fine Impero Ottomano - Conseguenze per il Libano

Clicca per vedere la risposta

Crollo Impero Ottomano post-1ª guerra mondiale porta Libano sotto mandato francese e verso indipendenza.

17

Sistema politico confessionale in Libano

Clicca per vedere la risposta

Introdotto dalla Francia per gestire diversità religiosa, assegna potere politico tra confessioni.

18

Il ______ ha subito una guerra civile tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Libano 1975 1990

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Le Antiche Civiltà del Libano e l'Eredità Fenicia

Il Libano vanta una storia millenaria che inizia con le prime civiltà insediatesi lungo le sue coste mediterranee. I primi abitanti furono i Cananei, un popolo semitico, predecessori dei Fenici, che emersero come abili mercanti e navigatori. Fondarono città-stato come Tiro, Sidone e Byblos, quest'ultima considerata una delle più antiche città continuamente abitate al mondo. I Fenici furono pionieri nel commercio marittimo, stabilendo rotte e colonie che si estendevano fino alle coste dell'attuale Spagna. La loro più grande eredità culturale fu l'alfabeto fenicio, che influenzò lo sviluppo degli alfabeti ebraico, greco e latino. Il legno di cedro del Libano, simbolo nazionale, fu utilizzato per costruire importanti edifici, come il Tempio di Salomone a Gerusalemme.
Rovine antiche del tempio di Baalbek in Libano con colonne corinzie e dettagli incisi su cielo azzurro e colline verdi sullo sfondo.

Periodi di Conquista e Dominazione Straniera

Nel corso dell'VIII secolo a.C., le città-stato fenicie furono assoggettate all'Impero Assiro, ma mantennero una certa autonomia. Dopo la caduta degli Assiri, i Fenici dovettero fronteggiare i Babilonesi e successivamente i Persiani. Tiro resistette per 13 anni agli assedi di Nabucodonosor II. La conquista di Alessandro Magno nel 333 a.C. segnò l'inizio dell'ellenizzazione delle città fenicie, che furono integrate nell'Impero Macedone e poi in quello Seleucide.

Il Periodo Romano e Bizantino: Prosperità e Sviluppo

Le città fenicie continuarono a prosperare sotto il dominio romano, iniziato nel 63 a.C. con l'annessione alla Provincia romana di Siria. Baalbek, conosciuta come Heliopolis durante il periodo romano, divenne un importante centro religioso, famoso per i suoi imponenti templi. L'Impero Romano d'Oriente, o Bizantino, successivamente governò la regione, promuovendo lo sviluppo urbano e la cristianizzazione.

L'Influenza dell'Islam e le Crociate

Con la caduta dell'Impero Bizantino, il Libano fu influenzato dall'espansione araba e dall'avvento dell'Islam. La dinastia degli Omayyadi fu la prima a governare la regione. Durante il periodo delle Crociate, il Libano divenne un campo di battaglia tra forze cristiane e musulmane, con la creazione di stati crociati. Alla fine, i Mamelucchi riconquistarono il territorio nel 1291, dominando fino all'arrivo degli Ottomani.

L'Era Ottomana e le Relazioni con l'Europa

Il Libano passò sotto il controllo ottomano nel 1516. Durante questo periodo, il Monte Libano divenne un rifugio per i cristiani maroniti, che stabilirono un'autonomia amministrativa sotto il sistema dei Millet. Le potenze europee, in particolare la Francia, mantennero legami culturali e politici con le comunità cristiane del Libano, influenzando la regione.

Verso l'Indipendenza: Il Mandato Francese e la Repubblica

Dopo la prima guerra mondiale e il crollo dell'Impero Ottomano, il Libano entrò in una fase di transizione. La Società delle Nazioni assegnò il mandato della regione alla Francia, che contribuì a formare le basi della moderna Repubblica Libanese. Il sistema politico confessionale, che distribuiva il potere tra le principali confessioni religiose, fu introdotto per gestire la diversità del paese.

Il Libano Contemporaneo: Guerre e Ricostruzione

Il Libano moderno ha affrontato numerosi conflitti, inclusa una guerra civile dal 1975 al 1990 e tensioni con Israele, aggravate dall'afflusso di rifugiati palestinesi. La guerra civile ha visto l'intervento di potenze straniere e ha devastato il paese. Dopo il 1990, il Libano ha lavorato per ricostruire la propria infrastruttura e ristabilire la convivenza tra le diverse comunità religiose e etniche, nonostante le sfide politiche e economiche persistenti.