La struttura del Purgatorio in 'La Divina Commedia' di Dante Alighieri è una montagna che rappresenta l'ascesa spirituale attraverso sette livelli di purificazione. Ogni livello corrisponde a un peccato capitale, con anime che compiono penitenze sotto la guida di angeli. Il viaggio culmina nel Paradiso Terrestre, dove Dante incontra Beatrice e si prepara all'ascesa celeste.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Antipurgatorio
Clicca per vedere la risposta
2
Sette livelli Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo angeli custodi
Clicca per vedere la risposta
4
Dante, accompagnato da ______, simbolo della ragione umana, sale attraverso i livelli del Purgatorio.
Clicca per vedere la risposta
5
Nel Purgatorio, le anime subiscono punizioni basate sulla legge del ______, che prevede pene opposte ai peccati.
Clicca per vedere la risposta
6
Dante riceve l'incisione dei sette 'P' sulla fronte, che rappresentano i peccati da ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Catone di Utica, incontrato da Dante, simboleggia la ______ dell'anima e la virtù morale.
Clicca per vedere la risposta
8
Simbolismo delle visioni nel Paradiso Terrestre
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo di Beatrice nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
10
Ultimo fuoco nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
11
Le anime nel ______ mostrano ______ e ______, supportandosi mutualmente nel loro cammino spirituale.
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ è un simbolo di ______, ______ e ______ divino nel contesto del Purgatorio dantesco.
Clicca per vedere la risposta
13
Dante critica la ______ della Chiesa, auspicando un rinnovamento ______ e ______ attraverso il Purgatorio.
Clicca per vedere la risposta
14
Il viaggio di Dante attraverso il ______ è un percorso di ______ e ______ che lo prepara all'incontro con il sacro.
Clicca per vedere la risposta
15
Stile linguistico del Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
16
Tono del Purgatorio rispetto all'Inferno
Clicca per vedere la risposta
17
Funzione della varietà stilistica nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento