La corrente elettrica, il suo movimento ordinato di cariche e la direzione convenzionale, sono al centro di questo approfondimento. Si esplorano misure di intensità, legge di Ohm, resistori, circuiti elettrici e i teoremi di Kirchhoff, fino alla legge di Joule per la potenza dissipata.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ ______ è il movimento ordinato di ______ ______, come gli elettroni, in un materiale ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La direzione convenzionale della corrente è opposta al movimento degli elettroni e rappresenta il flusso di cariche ______ nei conduttori ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Unità di misura dell'intensità di corrente
Clicca per vedere la risposta
4
Legge di Ohm
Clicca per vedere la risposta
5
Unità di misura della resistenza
Clicca per vedere la risposta
6
I ______ sono dispositivi usati per opporsi al flusso di ______ elettrica con una resistenza specifica.
Clicca per vedere la risposta
7
Secondo la seconda legge di ______, la resistenza è direttamente proporzionale alla ______ e inversamente proporzionale alla ______ trasversale.
Clicca per vedere la risposta
8
La formula per calcolare la resistenza è ______, dove ρ rappresenta la ______ del materiale, misurata in ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ è una proprietà specifica del materiale che può cambiare in base alla ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione di circuito elettrico
Clicca per vedere la risposta
11
Primo teorema di Kirchhoff (maglie)
Clicca per vedere la risposta
12
Secondo teorema di Kirchhoff (nodi)
Clicca per vedere la risposta
13
Per misurare l'intensità di corrente in un circuito si utilizza uno strumento chiamato ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Il ______ si collega in parallelo al circuito per valutare la differenza di potenziale.
Clicca per vedere la risposta
15
Uno strumento che può operare sia come ______ sia come ______ è noto come multimetro.
Clicca per vedere la risposta
16
La formula P = VI calcola la potenza elettrica fornita da un generatore in un circuito a ______ continua.
Clicca per vedere la risposta
17
Nella formula Pj = Ri^2, l'energia elettrica si trasforma in energia ______ e viene emessa nell'ambiente.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Definizione e Misurazione dell'Accelerazione
Vedi documentoFisica
Proprietà della materia e loro misurazione
Vedi documentoFisica
Il Principio della Fissione Nucleare
Vedi documentoFisica
L'Uranio nell'Energia Nucleare
Vedi documento