Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il ciclo di Rankine

Il ciclo di Rankine è un processo termodinamico chiave per gli impianti motori a vapore nelle centrali termoelettriche. Comprende quattro fasi: riscaldamento isobaro, vaporizzazione isotermobarica, surriscaldamento isobaro e espansione adiabatica isoentropica, seguiti da condensazione e compressione per completare il ciclo. Gli scambi energetici avvengono tramite calore e lavoro, con rappresentazione nei diagrammi p-V, T-s e h-s.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le quattro fasi principali del ciclo includono due trasformazioni ______ e due ______.

Clicca per vedere la risposta

adiabatiche isobare

2

Gli elementi chiave di un impianto che utilizza questo ciclo sono il generatore di ______, la turbina a ______, il ______ e la pompa di ______.

Clicca per vedere la risposta

vapore vapore condensatore alimento

3

Riscaldamento a pressione costante (0-1)

Clicca per vedere la risposta

Acqua pressurizzata riscaldata fino a diventare acqua satura senza cambiare pressione.

4

Vaporizzazione isotermobarica (1-2)

Clicca per vedere la risposta

Acqua satura diventa vapore saturo secco mantenendo temperatura e pressione costanti.

5

Surriscaldamento a pressione costante (2-3)

Clicca per vedere la risposta

Vapore saturo secco riscaldato oltre punto di saturazione a pressione invariata.

6

Nel ciclo di Rankine, durante l'______ ad alta pressione, il sistema acqua-vapore riceve calore.

Clicca per vedere la risposta

isobara

7

Il diagramma di ______ è utilizzato per facilitare il calcolo degli scambi di lavoro e calore nel ciclo di Rankine.

Clicca per vedere la risposta

Mollier

8

Diagramma dinamico p-V nel ciclo di Rankine

Clicca per vedere la risposta

Mostra variazioni di pressione e volume del fluido, meno utile per ciclo completo a causa della curva di saturazione estesa.

9

Diagramma entropico T-s per il ciclo di Rankine

Clicca per vedere la risposta

Meno intuitivo, ma dettaglia scambi di calore tramite aree sotto curve di trasformazione.

10

Trasformazioni adiabatiche e isobare nel diagramma h-s

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano variazioni di entalpia senza scambio di calore con l'esterno (adiabatiche) o a pressione costante (isobare).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Proprietà della materia

Vedi documento

Il Ciclo di Rankine: Principi Fondamentali e Componenti

Il ciclo di Rankine è un processo termodinamico che costituisce il fondamento per il funzionamento degli impianti motori a vapore, come quelli utilizzati nelle centrali termoelettriche. Il ciclo si basa su quattro fasi principali: due trasformazioni adiabatiche e due isobare, e si avvale di un fluido di lavoro in fase liquida e vapore, generalmente acqua. Gli elementi principali di un impianto a ciclo di Rankine sono il generatore di vapore (GV), la turbina a vapore (TV), il condensatore (CV) e la pompa di alimento (PA). Il ciclo inizia con l'acqua pressurizzata (punto 0) che entra nel GV e subisce un riscaldamento isobaro (0-1), seguito dalla vaporizzazione isotermobarica (1-2) e dal surriscaldamento isobaro (2-3). Dopo aver ceduto energia meccanica durante l'espansione adiabatica isoentropica nella TV (3-4), il vapore si condensa isotermobaricamente nel CV (4-5), per poi essere reimpresso nel ciclo dalla PA attraverso una compressione adiabatica isoentropica (5-0).
Centrale termoelettrica moderna con torri di raffreddamento iperboliche e tubature, sotto un cielo azzurro con vapore che si disperde nell'aria.

Descrizione delle Trasformazioni nel Ciclo di Rankine

Il ciclo di Rankine inizia con l'acqua pressurizzata che viene riscaldata a pressione costante (0-1), trasformandosi gradualmente in acqua satura. La fase successiva è la vaporizzazione isotermobarica (1-2), durante la quale l'acqua satura diventa vapore saturo secco. Questo vapore viene poi surriscaldato a pressione costante (2-3), aumentando la sua temperatura oltre il punto di saturazione. L'espansione adiabatica isoentropica nella turbina (3-4) consente al vapore di compiere lavoro meccanico, trasformandosi in vapore saturo umido. Il ciclo si completa con la condensazione isotermobarica nel condensatore (4-5), dove il vapore si trasforma in liquido satura, e la successiva compressione adiabatica isoentropica (5-0) che riporta l'acqua alla pressione iniziale.

Scambi Energetici e Rappresentazione Grafica del Ciclo di Rankine

Il ciclo di Rankine è caratterizzato da scambi di calore e lavoro con l'ambiente esterno. Durante l'isobara ad alta pressione (0-1-2-3), il sistema acqua-vapore assorbe calore dalla caldaia, mentre nell'isobara a bassa pressione (4-5), il calore viene ceduto al condensatore. Le trasformazioni adiabatiche comprendono l'espansione in turbina (3-4), che produce lavoro meccanico, e la compressione nella pompa (5-0), che richiede lavoro esterno. La rappresentazione grafica del ciclo di Rankine può essere realizzata attraverso il diagramma dinamico (p-V), che mostra le variazioni di pressione e volume, il diagramma entropico (T-s), che evidenzia gli scambi di calore, e il diagramma entalpico (h-s), noto come diagramma di Mollier, che facilita il calcolo degli scambi di lavoro e calore.

Il Ciclo di Rankine nei Diagrammi Dinamico, Entropico ed Entalpico

Il diagramma dinamico (p-V) del ciclo di Rankine illustra le variazioni di pressione e volume del fluido, ma può risultare meno pratico per la visualizzazione del ciclo completo a causa dell'ampia estensione della curva limite di saturazione. Il diagramma entropico (T-s) è meno immediato ma fornisce dettagli sugli scambi di calore, rappresentati dalle aree sotto le curve delle trasformazioni. Il diagramma entalpico (h-s), o di Mollier, è particolarmente indicato per l'analisi del ciclo di Rankine, in quanto permette di determinare con precisione gli scambi di lavoro e di calore, rappresentando le variazioni di entalpia lungo le trasformazioni adiabatiche e isobare.