Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Intercomprensione (IC) come approccio innovativo nell'apprendimento linguistico

L'Intercomprensione è un approccio che permette di comprendere e comunicare in diverse lingue, promuovendo la mediazione linguistica e culturale. Attraverso tecniche come il tandem telematico e giochi di interproduzione, gli studenti sviluppano competenze comunicative avanzate, essenziali in contesti multilingue.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il progetto ______ coinvolge studenti di Lione in un corso avanzato per sviluppare la capacità di comprendere e comunicare in più lingue.

Clicca per vedere la risposta

IOTT

2

Durante il corso, gli studenti effettuano sessioni di ______ telematico, supportati da un insegnante che agisce come mediatore.

Clicca per vedere la risposta

tandem

3

Co-costruzione del significato in IC

Clicca per vedere la risposta

Processo collaborativo di creazione del significato durante la comunicazione in ambienti multilingue.

4

Mediazione linguistica in IC

Clicca per vedere la risposta

Uso di abilità comunicative per facilitare la comprensione tra interlocutori di diverse lingue.

5

Valutazione competenza comunicativa in IC

Clicca per vedere la risposta

Processo complesso che considera le dinamiche cognitive collettive e situazioni contestualizzate.

6

Le strategie di comprensione e produzione linguistica in IC utilizzano tecniche come , il ______ linguistico e l'.

Clicca per vedere la risposta

l'inferenza transfer analogia

7

Co-costruzione del significato in IC

Clicca per vedere la risposta

Processo collaborativo dove interlocutori condividono e negoziano prospettive linguistiche e culturali.

8

Strategie inferenziali in IC

Clicca per vedere la risposta

Metodi usati per comprendere messaggi non espliciti basandosi su conoscenze e contesto.

9

Adattamento del messaggio in IC

Clicca per vedere la risposta

Modifica del messaggio in base alla realtà linguistica e culturale dell'interlocutore per chiarire la comunicazione.

10

Per esprimere emozioni nella comunicazione scritta, come nelle ______, si utilizzano elementi grafici e un tono più ______.

Clicca per vedere la risposta

chat informale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La legalità e la lotta alla criminalità

Vedi documento

Educazione Civica

La violenza di genere e la sua rappresentazione nella cultura popolare

Vedi documento

Educazione Civica

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

Vedi documento

Educazione Civica

Sicurezza stradale

Vedi documento

L'Intercomprensione come Strumento di Mediazione Linguistica e Culturale

L'Intercomprensione (IC) rappresenta un approccio innovativo nell'ambito dell'apprendimento linguistico, che si focalizza sulla capacità di comprendere e comunicare in più lingue senza necessariamente averle studiate tutte. Un esempio pratico è il progetto IOTT, che coinvolge studenti lionesi in un corso avanzato di IC. Durante il corso, gli studenti partecipano a sessioni di tandem telematico (TT), assistiti da un docente che funge da mediatore. Queste sessioni sono precedute da attività preparatorie, quali l'analisi di TT precedenti, esercizi di comprensione orale di lingue non familiari e attività di interproduzione, come il gioco del TABOO. Successivamente, gli studenti registrano i propri TT e, attraverso l'analisi di video e diari riflessivi, esaminano le interazioni per identificare e migliorare gli aspetti meno efficaci della negoziazione linguistica.
Cinque persone in abiti tradizionali dialogano intorno a un tavolo rotondo con oggetti multiculturali, esprimendo armonia e comprensione.

Potenziamento della Competenza Comunicativa attraverso l'Intercomprensione

L'IC stimola lo sviluppo di una competenza comunicativa basata sulla co-costruzione del significato e sulla mediazione linguistica. Gli studenti, riflettendo sulle proprie esperienze di apprendimento, incrementano la loro consapevolezza metalinguistica e culturale, migliorando la capacità di interagire in ambienti multilingue. La valutazione di questa competenza risulta complessa, in quanto si manifesta attraverso un processo collettivo e si basa su dinamiche cognitive che emergono durante l'interazione. Pertanto, è fondamentale considerare la natura situata e contestualizzata della competenza comunicativa in IC.

Continuum tra Comunicazione Scritta e Orale nell'Intercomprensione

Nell'IC, la tradizionale distinzione tra comunicazione scritta e orale si attenua, dando vita a un continuum comunicativo. Le sessioni di TT illustrano come la chat possa essere utilizzata per risolvere incomprensioni, mentre i forum possono integrare elementi audio. Analogamente, in contesti presenziali, l'uso di supporti visivi può facilitare la comprensione reciproca. Le strategie di comprensione e produzione linguistica in IC, sia nella modalità scritta che orale, si avvalgono di tecniche come l'inferenza, il transfer linguistico e l'analogia, dimostrando la fluidità e l'interdipendenza delle due forme di comunicazione.

Costruzione del Significato e Gestione dell'Ambiguità nell'Intercomprensione

La co-costruzione del significato in IC avviene in un contesto ricco e complesso, dove gli interlocutori condividono e negoziano le proprie prospettive linguistiche e culturali. La comunicazione efficace in IC richiede la gestione dell'ambiguità e l'impiego di strategie inferenziali da parte di chi riceve e produce il messaggio. È essenziale utilizzare tutte le conoscenze e competenze disponibili, prestando attenzione all'interlocutore e adattando il messaggio alla sua realtà linguistica e culturale per superare le barriere comunicative.

Caratteristiche e Strategie della Comunicazione nell'Intercomprensione

La comunicazione in IC si caratterizza per le differenze intrinseche tra scritto e orale, come la temporalità e la spazialità. Il testo scritto offre la possibilità di analizzare e ricostruire il senso con calma, mentre la comunicazione orale, specialmente in forma virtuale, favorisce una co-costruzione del discorso più immediata. Le strategie non verbali e paraverbali sono fondamentali nell'orale, mentre nella comunicazione scritta, come nelle chat, si ricorre a elementi grafici per trasmettere emozioni e si adotta un tono più informale. La comprensione e la produzione in IC richiedono l'attivazione di strategie cognitive e collaborative per garantire una comunicazione efficace e completa.