Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Massa, peso, densità e peso specifico

Massa e peso sono concetti fondamentali in fisica: la massa è costante e misura la materia, il peso varia con la gravità. La densità e il peso specifico sono essenziali per materiali e fluidodinamica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unità SI massa

Clicca per vedere la risposta

Kilogrammo (kg), basato sulla costante di Planck dal 2019.

2

Unità SI peso

Clicca per vedere la risposta

Newton (N), forza gravitazionale proporzionale alla massa e accelerazione gravità.

3

Kilogrammo-peso

Clicca per vedere la risposta

Forza peso di 1 kg sotto accelerazione standard gravità (9,80665 m/s²), non unità SI.

4

La ______ è una caratteristica di un oggetto che non cambia, a prescindere dalla posizione o dall'ambiente in cui si trova.

Clicca per vedere la risposta

massa

5

Densità dell'acqua dolce a 4°C

Clicca per vedere la risposta

Circa 1 g/cm³, usata come riferimento storico per il kilogrammo.

6

Relazione tra densità e identificazione materiali

Clicca per vedere la risposta

La densità aiuta a distinguere materiali, es. ferro più denso del legno.

7

Utilità del peso specifico

Clicca per vedere la risposta

Permette di calcolare la spinta di Archimede su corpi immersi in fluidi.

8

Il ______ specifico si ottiene misurando il ______ di un volume noto di materiale e dividendo per il ______ stesso.

Clicca per vedere la risposta

peso peso volume

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Principi di fisica

Vedi documento

Fisica

Il moto uniformemente accelerato

Vedi documento

Fisica

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura

Vedi documento

Fisica

Il moto rettilineo e circolare

Vedi documento

Principi Fondamentali di Massa e Peso

La massa è una misura intrinseca della quantità di materia contenuta in un oggetto e non varia a seconda della posizione dell'oggetto nello spazio. Nel Sistema Internazionale (SI), l'unità di misura della massa è il kilogrammo (kg). La definizione di kilogrammo è stata recentemente aggiornata: dal 2019, si basa sulla costante di Planck, una costante fisica fondamentale, anziché su un oggetto fisico. Il peso, in contrasto, è la forza risultante dall'attrazione gravitazionale tra un corpo e un altro corpo massivo, come la Terra. Questa forza è proporzionale alla massa dell'oggetto e all'accelerazione dovuta alla gravità del corpo celeste. Il peso si misura in newton (N) nel SI, ma per comodità quotidiana si utilizza spesso il termine "kilogrammo-peso" (kg-peso), nonostante non sia un'unità SI. Un kg-peso corrisponde alla forza peso esercitata da una massa di 1 kg sotto l'accelerazione standard della gravità (9,80665 m/s²).
Bilancia a due piatti in metallo con sfera riflettente su un piatto e cubo di polistirolo sull'altro, oggetti assortiti sotto.

Distinzione tra Massa e Peso

La massa è una proprietà costante di un oggetto, indipendente dalla sua posizione o dall'ambiente in cui si trova, mentre il peso è una forza che può variare a seconda dell'intensità del campo gravitazionale. Ad esempio, un astronauta sulla Luna peserebbe meno rispetto alla Terra a causa della minore gravità lunare, ma la sua massa rimarrebbe invariata. Questa distinzione è cruciale in fisica e ingegneria, poiché la massa influenza la resistenza di un oggetto all'accelerazione (inerzia) e il peso determina la forza necessaria per sostenere o sollevare l'oggetto in un campo gravitazionale.

Concetti di Densità e Peso Specifico

La densità è definita come la massa per unità di volume di una sostanza e si esprime comunemente in kilogrammi per metro cubo (kg/m³) o in grammi per centimetro cubo (g/cm³). La densità è una proprietà importante per identificare e caratterizzare materiali diversi. Ad esempio, il ferro è più denso del legno. L'acqua dolce a 4°C ha una densità di circa 1 g/cm³, che è stata utilizzata storicamente come punto di riferimento per definire il kilogrammo. Il peso specifico, invece, è il peso per unità di volume e si misura in newton per metro cubo (N/m³) o, in maniera equivalente, in pascal (Pa) poiché 1 N/m³ = 1 Pa. Il peso specifico è utile per calcolare la spinta di Archimede che agisce su un corpo immerso in un fluido.

Metodologie per la Misurazione di Densità e Peso Specifico

Per determinare la densità di un materiale, si misura la sua massa utilizzando una bilancia e il suo volume tramite strumenti come cilindri graduati o calibri. Il rapporto tra massa e volume fornisce la densità. Per esempio, per calcolare la densità dell'acqua, si può riempire un cilindro graduato con un volume noto di acqua e pesarlo, sottraendo poi la massa del cilindro vuoto per ottenere la massa dell'acqua. Dividendo questa massa per il volume si ottiene la densità. Per determinare il peso specifico, si misura il peso (la forza gravitazionale) di un volume noto di materiale e si divide per il volume stesso. La conoscenza della densità e del peso specifico è essenziale in molteplici campi, come l'ingegneria dei materiali, la geologia e la fluidodinamica.