Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Terra e la sua rappresentazione

La cartografia terrestre affronta la sfida di rappresentare un geoide su mappe bidimensionali, con proiezioni come Mercatore e Peters. I fusi orari organizzano il tempo globale, mentre la biosfera e i biomi riflettono la diversità della vita. Le fasce climatiche e le regioni fredde come tundra e taiga sono essenziali per la biodiversità e il clima.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La forma della Terra è descritta come un ______, che è una figura sferoidale oblata.

Clicca per vedere la risposta

geoide

2

La proiezione ______ cerca di mantenere le proporzioni corrette delle aree ma modifica gli angoli.

Clicca per vedere la risposta

di Peters

3

Meridiano di Greenwich: significato

Clicca per vedere la risposta

Punto di riferimento longitudinale per il calcolo dei fusi orari.

4

UTC: definizione

Clicca per vedere la risposta

Tempo universale coordinato, base del tempo civile mondiale e dei fusi orari.

5

Ora standard per fuso: esempio New York

Clicca per vedere la risposta

New York segue UTC-5, ovvero 5 ore indietro rispetto all'UTC.

6

Questo strato vitale si estende dalle profondità marine fino alla ______ atmosfera, racchiudendo vari ecosistemi come i deserti e le ______ pluviali.

Clicca per vedere la risposta

bassa foreste

7

La ______ è il processo vitale che consente alle piante di trasformare l'energia del sole in energia ______.

Clicca per vedere la risposta

fotosintesi chimica

8

I ______, quali le foreste tropicali, le savane e i deserti, sono categorizzati secondo criteri ______ e geografici.

Clicca per vedere la risposta

biomi climatici

9

Questi biomi possiedono adattamenti peculiari che favoriscono la ______ in specifiche condizioni ambientali.

Clicca per vedere la risposta

sopravvivenza

10

Effetto latitudine sul clima

Clicca per vedere la risposta

Maggiore è la latitudine, minore è l'angolo di incidenza dei raggi solari, risultando in climi più freddi.

11

Ruolo dell'altitudine sul clima

Clicca per vedere la risposta

Aumentando l'altitudine, la temperatura diminuisce, influenzando il tipo di clima e la biodiversità.

12

Influenza della distanza dal mare

Clicca per vedere la risposta

Maggiore distanza dal mare comporta escursioni termiche più ampie e minori precipitazioni.

13

La ______ è caratterizzata dalla presenza di ______ e si estende in una zona ______.

Clicca per vedere la risposta

taiga conifere subpolare

14

Nella tundra, tra gli animali adattati al freddo troviamo il ______ e la ______ artica.

Clicca per vedere la risposta

caribù volpe

15

Nella taiga, o ______ boreale, vivono animali come l'______ bruno e il ______.

Clicca per vedere la risposta

foresta orso lupo

16

I biomi come la tundra e la taiga sono essenziali per la ______ della biodiversità e la regolazione del ______ globale.

Clicca per vedere la risposta

conservazione clima

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Principi e Applicazioni della Triangolazione Geodetica

Vedi documento

Geografia

Geografia fisica degli Stati Uniti d'America

Vedi documento

Geografia

Geografia Fisica e Storia della Germania

Vedi documento

Geografia

Caratteristiche e fenomeni della Pianura Padana

Vedi documento

La Rappresentazione Cartografica della Terra

La Terra, essendo un geoide, ovvero una forma sferoidale oblata, presenta sfide significative nella sua rappresentazione su una mappa bidimensionale. Per affrontare queste sfide, i cartografi hanno sviluppato diverse proiezioni cartografiche. La proiezione di Mercatore, ideata da Gerardus Mercator nel 1569, è una proiezione cilindrica che mantiene gli angoli ma distorce le aree, soprattutto vicino ai poli, esagerando la dimensione di regioni come la Groenlandia. Altre proiezioni, come quella di Peters, cercano di mantenere le proporzioni delle aree ma alterano gli angoli, mentre la proiezione conica, come quella di Albers, è spesso utilizzata per rappresentare aree di medie latitudini e mantiene meglio le proporzioni delle aree a scapito della fedeltà degli angoli. Ogni proiezione ha i suoi compromessi, e la scelta dipende dall'uso specifico della mappa.
Mappamondo fisico dettagliato su tavolo scuro, con rilievi montuosi e sfere di vetro, orologio e pianta in primo piano.

La Misurazione del Tempo e i Fusi Orari

La standardizzazione della misurazione del tempo è diventata essenziale con l'evoluzione dei trasporti e delle comunicazioni globali. Il mondo è diviso in 24 fusi orari, ciascuno corrispondente a 15 gradi di longitudine. Il meridiano principale, il meridiano di Greenwich, è il punto di riferimento da cui si calcolano i fusi orari. Ogni fuso orario è definito da un'ora standard rispetto all'ora coordinata universale (UTC). Ad esempio, l'ora di New York è UTC-5 ore. Questo sistema permette di sincronizzare gli orologi in tutto il mondo, tenendo conto della rotazione terrestre e garantendo che l'ora locale approssimi il ciclo diurno e notturno.

La Biosfera: Il Sottile Strato di Vita

La biosfera è lo strato della Terra in cui si svolge la vita, comprendendo interazioni tra organismi viventi e i loro ambienti fisici. Questo strato si estende dal fondo degli oceani fino alla bassa atmosfera e include ecosistemi diversi, dai deserti alle foreste pluviali. La fotosintesi è il processo fondamentale che permette alle piante di convertire l'energia solare in energia chimica, sostenendo così la catena alimentare. I biomi, come le foreste tropicali, le savane e i deserti, sono classificati in base a fattori climatici e geografici e presentano adattamenti unici che permettono la sopravvivenza in condizioni ambientali specifiche.

La Diversità Climatica e le Fasce Climatiche

Il clima di una regione è influenzato da fattori come la latitudine, l'altitudine, la distanza dal mare, le correnti oceaniche e le barriere montuose. Questi fattori determinano la distribuzione delle fasce climatiche, che variano dall'equatoriale caldo e umido, al tropicale, al desertico, al temperato, fino ai climi freddi delle regioni polari. Le fasce climatiche sono caratterizzate da specifici regimi di temperatura e precipitazioni, che a loro volta influenzano la biodiversità e le attività umane.

Le Regioni Fredde: Tundra e Taiga

Le regioni fredde del pianeta, come la tundra e la taiga, sono caratterizzate da climi estremi che influenzano la flora e la fauna. La tundra si trova nelle zone artiche e subartiche e presenta un terreno permafrost con vegetazione bassa come muschi e licheni. La fauna include specie adattate al freddo, come il caribù e la volpe artica. La taiga, o foresta boreale, è dominata da conifere e si estende in una fascia subpolare. Queste foreste sono habitat per animali come l'orso bruno e il lupo. Entrambi i biomi sono fondamentali per la conservazione della biodiversità e per la regolazione del clima globale.