La recente scoperta di un buco dell'ozono sopra l'Artico solleva preoccupazioni per la protezione dalla radiazione UV. L'ozono stratosferico, essenziale per filtrare i raggi UVB nocivi, ha subito una riduzione fino al 90% a 18 km di altitudine. Questo fenomeno è stato causato da condizioni meteorologiche estreme e sottolinea l'importanza di monitorare e proteggere l'ozonosfera.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La rivista ______ ha pubblicato i risultati che mostrano una diminuzione fino al ______% dell'ozono a circa ______ km di altitudine.
Clicca per vedere la risposta
2
Il calo dell'ozono stratosferico è avvenuto durante la ______ boreale a causa di condizioni meteorologiche ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Temperature insolitamente ______ nella stratosfera hanno favorito le reazioni chimiche che ______ l'ozono.
Clicca per vedere la risposta
4
L'ozono è essenziale per ______ la vita terrestre dai raggi ______ nocivi del sole.
Clicca per vedere la risposta
5
Localizzazione ozonosfera
Clicca per vedere la risposta
6
Funzione principale ozonosfera
Clicca per vedere la risposta
7
Effetti raggi UVB su organismi
Clicca per vedere la risposta
8
I tipi di raggi ultravioletti emessi dal sole sono classificati in ______, ______ e ______, a seconda della loro capacità di penetrare l'atmosfera.
Clicca per vedere la risposta
9
I raggi ______ sono completamente bloccati dall'ossigeno e dall'ozono nell'alta atmosfera e contribuiscono alla formazione dell'ozono.
Clicca per vedere la risposta
10
I raggi ______, pur essendo i meno energetici, arrivano sulla superficie terrestre e possono causare effetti negativi come l'invecchiamento cutaneo e il rischio di melanoma.
Clicca per vedere la risposta
11
I raggi ______ sono necessari per la sintesi di vitamina D, nonostante i potenziali danni a lungo termine che possono causare.
Clicca per vedere la risposta
12
Scoperta buco ozono Antartide
Clicca per vedere la risposta
13
Effetti CFC sull'ozonosfera
Clicca per vedere la risposta
14
Formazione buco ozono artico
Clicca per vedere la risposta
15
Il ______ di ______ ha contribuito positivamente a ridurre il buco dell'ozono sopra il continente ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Il buco dell'ozono sopra l'______ è stato un fenomeno ______ dovuto a condizioni meteorologiche specifiche.
Clicca per vedere la risposta
17
È essenziale mantenere un ______ costante e intensificare gli sforzi per diminuire le ______ di inquinanti.
Clicca per vedere la risposta
18
L'evento dell'ozono artico evidenzia l'importanza di proseguire con la ______ e le ______ a livello internazionale per tutelare l'ozonosfera.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
I paesaggi terrestri
Vedi documentoScienze della terra
La formazione delle rocce sulla Terra
Vedi documentoScienze della terra
Le eclissi e le loro caratteristiche
Vedi documentoScienze della terra
L'energia nucleare e i suoi rischi
Vedi documento