Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Globalizzazione

La globalizzazione ha trasformato economia e società, influenzando la produzione, il commercio e la cultura. Dall'era delle navi a vapore alla rivoluzione di internet, questo fenomeno ha portato a un mondo interconnesso, con sfide e opportunità uniche. Le fasi storiche, l'impatto tecnologico e le conseguenze economiche e culturali sono aspetti chiave di questo processo in continua evoluzione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di inizio globalizzazione

Clicca per vedere la risposta

Tra XX e XXI secolo, marcato da intensificazione scambi economici.

2

Ruolo delle nuove tecnologie nella globalizzazione

Clicca per vedere la risposta

Hanno permesso comunicazione e commercio rapidi su scala globale.

3

Impatto socio-culturale della globalizzazione

Clicca per vedere la risposta

Ha modificato stili di vita e interazioni culturali a livello mondiale.

4

Tra il ______ e il ______, durante la prima ondata di globalizzazione, l'innovazione nei trasporti e nelle comunicazioni ha reso il mondo più accessibile.

Clicca per vedere la risposta

1840 1919

5

Nel periodo -, le nazioni adottarono politiche protezionistiche che rallentarono gli scambi internazionali.

Clicca per vedere la risposta

1918 1939

6

Negli anni '______', sotto la guida di leader come ______ (Regno Unito) e ______ (USA), si è verificata una rinascita della globalizzazione.

Clicca per vedere la risposta

70 M. Thatcher R. Reagan

7

La globalizzazione è stata rafforzata da accordi come il ______ e la creazione dell'______.

Clicca per vedere la risposta

GATT Organizzazione Mondiale del Commercio

8

Invenzione del telefono

Clicca per vedere la risposta

Meucci (1871) e Bell (1876) inventano il telefono, strumento che ha permesso la comunicazione a distanza in tempo reale.

9

Comunicazione senza fili

Clicca per vedere la risposta

Marconi (1896) sviluppa il telegrafo senza fili, Echo (1960) è il primo satellite a riflettere comunicazioni, entrambi essenziali per l'interconnessione globale.

10

ARPANET e nascita di Internet

Clicca per vedere la risposta

ARPANET (1969), predecessore di Internet, inizialmente usato dall'esercito, poi ha trasformato la società civile in 'società della conoscenza'.

11

La ______ è favorita dalle teorie ______ che promuovono la liberalizzazione del commercio internazionale.

Clicca per vedere la risposta

globalizzazione neoliberiste

12

Secondo la ______, la globalizzazione aiuta gli Stati a incrementare la loro ______.

Clicca per vedere la risposta

Banca Mondiale ricchezza

13

Facilità di movimento: impatto su cittadini e imprese

Clicca per vedere la risposta

Maggiore commercio per le imprese, meno barriere per i cittadini, aumento turismo e immigrazione.

14

Americanizzazione vs Scambio Multiculturale

Clicca per vedere la risposta

Globalizzazione spesso vista come diffusione della cultura americana piuttosto che vero interscambio.

15

Teoria dello scontro di civiltà di S. Huntington

Clicca per vedere la risposta

Rischio di conflitti quando una civiltà tenta di dominare un'altra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

REGIONI

Vedi documento

Geografia

IL CLIMA EUROPEO

Vedi documento

Geografia

GERMANIA

Vedi documento

Geografia

1 IL CLIMA EUROPEO

Vedi documento

Cos’è la globalizzazione

La globalizzazione – per come la si intende comunemente – prende piede tra XX e XXI secolo come un fenomeno prettamente economico e commerciale. È stata causata soprattutto dalla spinta delle nuove tecnologie, che hanno permesso agli Stati di intensificare i loro scambi economici su grande scala. Nata all’insegna del progresso e della crescita economica, la globalizzazione si è sviluppata creando un fenomeno molto complesso e sfaccettato. Con il passare del tempo essa ha abbracciato aspetti non solo tecnologici ed economici, ma anche socio-culturali, cambiando per sempre il modo di vivere dell’essere umano.

L’evoluzione della globalizzazione

In realtà l’evoluzione della globalizzazione ha avuto una strada più complessa di quella sopra accennata, seguendo tre diverse fasi. La prima ondata A cavallo tra 1840 e 1919 la globalizzazione visse quella che viene indicata come la sua prima ondata. L’invenzione di nuovi mezzi di trasporto (come le navi a vapore e le ferrovie) e di comunicazione (il telegrafo) hanno abbattuto i tempi e i costi, rendendo il mondo più piccolo. Come conseguenza, per gli imprenditori è diventato più conveniente produrre all’estero, “delocalizzando” le diverse parti dell’azienda in altrettanti posti nel mondo – in base alla convenienza. La fase di arresto Nel periodo tra le due Guerre mondiali (1918-1939) le nazioni assunsero un atteggiamento molto più diffidente, chiudendo i propri confini commerciali secondo i dettami del protezionismo. La diffusa crisi economica fu alimentata dalla riduzione degli scambi internazionali, facendo sembrare che la globalizzazione si fosse arrestata. La ripresa di vigore A partire soprattutto dagli anni ’70 ci fu un ritorno della globalizzazione: due governi conservatori, quelli di M. Thatcher (Regno Unito) e R. Reagan (USA) sollevarono le imprese da molte regole sulla produzione. Ne scaturì una seconda ondata di globalizzazione, con la spinta delle imprese che diede il via a nuove libertà negli scambi internazionali. Il quadro è inoltre diventato istituzionalizzato con il moltiplicarsi di accordi internazionali, come i GATT e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).
navi-a-vapore

Le tecnologie del mondo interconnesso

Dalle navi a vapore fino alla robotica, la globalizzazione non sarebbe stata possibile senza l’avanzamento tecnologico. In particolare, il campo che per eccellenza che ha fatto da collante tra i vari aspetti del mondo senza barriere è stata la comunicazione. Sin a partire dall’invenzione del telefono (Meucci, 1871; Bell, 1876) all’invio di messaggi senza fili (Marconi, 1896; satellite Echo, 1960), l’interconnessione globale è stata fondamentale nel diffondere nuovi modi di pensare e innovare. Arriva poi, dulcis in fundo, anche internet: utilizzato all’inizio per servire l’esercito sotto il nome di ARPANET (1969), esso ha rivoluzionato completamente il modo di vivere anche del mondo civile. L’esistenza di una piattaforma estremamente accessibile piena di contenuti ha reso quella moderna la “società della conoscenza”, dando sì la possibilità a chiunque di alfabetizzarsi, ma anche creando un senso di alienazione (come spiegato da McLuhan).
satelliti-e-comunicazione

Gli aspetti economici

Economicamente, la globalizzazione nasce dalla diffusione delle idee cosiddette “neoliberiste”, che sostengono la necessità di liberalizzare il commercio – ovvero liberarlo da regole e aprirlo all’estero. Questo indirizzo permette agli Stati di ogni parte del mondo, secondo la Banca Mondiale, di crescere in ricchezza, traendo vantaggio dal rimpicciolimento del mondo. Come conseguenza, le grandi imprese traggono vantaggio dalla globalizzazione e dall’annessa delocalizzazione. L’Organizzazione internazionale dei lavoratori ha però sottolineato come questa tendenza rischi di portare meno impiego negli Stati cosiddetti avanzati, esponendo contemporaneamente le popolazioni dei Paesi “in via di sviluppo” allo sfruttamento.

La globalizzazione nello spazio: un’unica cultura?

La facilità di movimento non significa solo un commercio più facile per le imprese, ma anche l’abbattimento delle barriere per i comuni cittadini: ciò ha portato ad un incremento sia del turismo che – soprattutto – dell’immigrazione. Con picchi mai raggiunti prima, popolazioni di culture completamente diverse vengono in contatto, creando nuove società multiculturali. Alcuni studiosi hanno sottolineato come la globalizzazione abbia portato più ad un’ americanizzazione della società moderna che ad uno scambio multiculturale equo. Si rischiano dunque così tre diversi scenari negativi: 1. L’omologazione delle culture, con la perdita delle tradizioni; 2. L’ibridazione, con la perdita dell’originalità di ciascuna cultura; 3. Lo scontro qualora una civiltà cerchi di imporsi su un’altra (secondo il pensiero di S. Huntington).
cocacola-simbolo-globalizzazione