Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Globalizzazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La globalizzazione ha trasformato economia e società, influenzando la produzione, il commercio e la cultura. Dall'era delle navi a vapore alla rivoluzione di internet, questo fenomeno ha portato a un mondo interconnesso, con sfide e opportunità uniche. Le fasi storiche, l'impatto tecnologico e le conseguenze economiche e culturali sono aspetti chiave di questo processo in continua evoluzione.

Cos’è la globalizzazione

La globalizzazione – per come la si intende comunemente – prende piede tra XX e XXI secolo come un fenomeno prettamente economico e commerciale. È stata causata soprattutto dalla spinta delle nuove tecnologie, che hanno permesso agli Stati di intensificare i loro scambi economici su grande scala. Nata all’insegna del progresso e della crescita economica, la globalizzazione si è sviluppata creando un fenomeno molto complesso e sfaccettato. Con il passare del tempo essa ha abbracciato aspetti non solo tecnologici ed economici, ma anche socio-culturali, cambiando per sempre il modo di vivere dell’essere umano.

L’evoluzione della globalizzazione

In realtà l’evoluzione della globalizzazione ha avuto una strada più complessa di quella sopra accennata, seguendo tre diverse fasi. La prima ondata A cavallo tra 1840 e 1919 la globalizzazione visse quella che viene indicata come la sua prima ondata. L’invenzione di nuovi mezzi di trasporto (come le navi a vapore e le ferrovie) e di comunicazione (il telegrafo) hanno abbattuto i tempi e i costi, rendendo il mondo più piccolo. Come conseguenza, per gli imprenditori è diventato più conveniente produrre all’estero, “delocalizzando” le diverse parti dell’azienda in altrettanti posti nel mondo – in base alla convenienza. La fase di arresto Nel periodo tra le due Guerre mondiali (1918-1939) le nazioni assunsero un atteggiamento molto più diffidente, chiudendo i propri confini commerciali secondo i dettami del protezionismo. La diffusa crisi economica fu alimentata dalla riduzione degli scambi internazionali, facendo sembrare che la globalizzazione si fosse arrestata. La ripresa di vigore A partire soprattutto dagli anni ’70 ci fu un ritorno della globalizzazione: due governi conservatori, quelli di M. Thatcher (Regno Unito) e R. Reagan (USA) sollevarono le imprese da molte regole sulla produzione. Ne scaturì una seconda ondata di globalizzazione, con la spinta delle imprese che diede il via a nuove libertà negli scambi internazionali. Il quadro è inoltre diventato istituzionalizzato con il moltiplicarsi di accordi internazionali, come i GATT e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).
navi-a-vapore

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo di inizio globalizzazione

Tra XX e XXI secolo, marcato da intensificazione scambi economici.

01

Ruolo delle nuove tecnologie nella globalizzazione

Hanno permesso comunicazione e commercio rapidi su scala globale.

02

Impatto socio-culturale della globalizzazione

Ha modificato stili di vita e interazioni culturali a livello mondiale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave