Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Intelligenza Artificiale e Agenti Intelligenti

L'Intelligenza Artificiale (IA) si propone di sviluppare sistemi che emulano l'intelligenza umana, capaci di apprendere, ragionare e adattarsi. Il Test di Turing e progetti come CYC e OpenMind mirano a dotare l'IA di senso comune. Gli agenti intelligenti, con diverse strutture e capacità decisionali, operano in ambienti che possono essere simulati per affinare le loro prestazioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ artificiale è un ramo dell'______ che punta a sviluppare sistemi in grado di svolgere attività che richiederebbero ______ se fatte da umani.

Clicca per vedere la risposta

intelligenza informatica intelligenza

2

Progetti come ______ e ______ mirano a fornire ai sistemi di IA il ______ ______, cruciale per l'intelligenza umana.

Clicca per vedere la risposta

CYC OpenMind senso comune

3

L'intelligenza, nel campo dell'IA, è considerata la capacità di ______, ______, capire concetti ______ e influenzare l'ambiente.

Clicca per vedere la risposta

apprendere adattarsi astratti

4

Agenti intelligenti: sensori e attuatori

Clicca per vedere la risposta

Percepiscono l'ambiente tramite sensori e interagiscono con esso usando attuatori.

5

Agenti razionali: criterio di valutazione

Clicca per vedere la risposta

Agiscono per massimizzare il proprio criterio di valutazione basato su prestazioni, conoscenze e capacità.

6

Agenti embodied: corpo fisico o virtuale

Clicca per vedere la risposta

Dotati di un corpo, reale o simulato, che permette interazione con l'ambiente.

7

Gli ambienti in cui lavorano gli agenti intelligenti possono essere ______, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

completamente osservabili parzialmente osservabili non osservabili

8

Agenti basati su tabella

Clicca per vedere la risposta

Associano azioni dirette a percezioni specifiche, limitati dalla scalabilità.

9

Agenti reattivi semplici

Clicca per vedere la risposta

Agiscono seguendo regole condizionali, senza rappresentazione interna.

10

Agenti basati su modello

Clicca per vedere la risposta

Mantengono una rappresentazione interna dell'ambiente per decisioni informate.

11

Agenti con obiettivo

Clicca per vedere la risposta

Formulano piani per raggiungere traguardi specifici, guidati da obiettivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel marketing e nella creazione di contenuti

Vedi documento

Informatica

Conversioni di base numerica

Vedi documento

Informatica

Integrazione dell'educazione all'Intelligenza Artificiale nei programmi di studio

Vedi documento

Informatica

Le memorie di massa

Vedi documento

Fondamenti e Valutazione dell'Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) è una branca dell'informatica che mira a creare sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza. Questo include l'apprendimento, il ragionamento e l'adattamento a situazioni mutevoli. L'approccio psicologico cerca di emulare i processi cognitivi umani, mentre l'approccio informatico si concentra sulla realizzazione di sistemi che agiscono in modo razionale. Il Test di Turing, proposto da Alan Turing nel 1950, è un criterio per valutare l'abilità di un sistema di IA di esibire comportamenti indistinguibili da quelli umani. Tuttavia, il test non misura la comprensione o la consapevolezza, ma solo la capacità di imitazione. Progetti come CYC e OpenMind hanno tentato di dotare i sistemi di IA di senso comune, una componente essenziale dell'intelligenza umana che permette di interpretare e reagire a situazioni quotidiane. L'intelligenza, in questo contesto, è vista come la capacità di apprendere dall'esperienza, adattarsi, comprendere concetti astratti e influenzare l'ambiente in modo significativo.
Robot umanoide argenteo in laboratorio moderno con pannelli di controllo e strumenti di precisione, in posa neutra e ambiente futuristico.

Caratteristiche e Razionalità degli Agenti Intelligenti

Gli agenti intelligenti sono sistemi che percepiscono l'ambiente attraverso sensori e agiscono su di esso mediante attuatori. La loro funzione agente, che può essere rappresentata matematicamente, determina l'azione appropriata in base alla storia delle percezioni. Questi agenti sono caratterizzati dalla loro situazione nell'ambiente, dalle capacità sociali, dalle credenze, dagli obiettivi e dalle intenzioni, e possono essere embodied, ovvero dotati di un corpo fisico o virtuale. Un agente razionale agisce in modo da massimizzare il proprio criterio di valutazione delle prestazioni, che dipende dalla misura delle prestazioni, dalle conoscenze pregresse e dalle capacità percettive e di azione. La razionalità di un agente è legata alla sua capacità di apprendere e adattarsi, diventando autonomo e migliorando le proprie prestazioni attraverso l'esperienza.

Ambienti di Simulazione per lo Sviluppo di Agenti Intelligenti

Gli ambienti in cui operano gli agenti intelligenti sono cruciali per definire i problemi che devono affrontare. Possono essere classificati come completamente osservabili, parzialmente osservabili o non osservabili, e possono variare in termini di dinamicità, prevedibilità e presenza di altri agenti. Gli ambienti reali sono generalmente complessi, con caratteristiche quali la parziale osservabilità, la stocasticità, la dinamicità e la presenza di più agenti. I simulatori di ambienti sono strumenti software che forniscono un contesto controllato per lo sviluppo e la valutazione degli agenti intelligenti, permettendo di testare e affinare le loro capacità in scenari vari e ripetibili.

Classificazione e Struttura degli Agenti Intelligenti

Gli agenti intelligenti possono essere distinti in base alla loro struttura interna e al metodo decisionale. Un agente è definito dalla combinazione di un'architettura, che può essere fisica o virtuale, e un programma che implementa la funzione agente. Esistono vari tipi di agenti: basati su tabella, reattivi semplici, basati su modello, con obiettivo, con valutazione di utilità e che apprendono. Gli agenti basati su tabella associano azioni direttamente alle percezioni, ma sono limitati dalla loro scalabilità. Gli agenti reattivi semplici seguono regole condizionali per agire. Gli agenti basati su modello mantengono una rappresentazione interna dell'ambiente per guidare le decisioni. Gli agenti con obiettivo formulano piani per raggiungere specifici traguardi. Gli agenti con valutazione di utilità bilanciano tra obiettivi diversi per massimizzare la loro utilità. Infine, gli agenti che apprendono migliorano le proprie prestazioni attraverso l'esperienza, adattando il loro comportamento in base ai feedback ricevuti.