La sfida dell'insegnamento degli articoli nella lingua italiana si svela attraverso l'analisi delle loro forme, posizioni e funzioni. Gli educatori devono distinguere tra articoli determinativi, indeterminativi e partitivi, affrontando la variabilità morfologica e la sostantivazione.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli studenti devono imparare le differenze tra articoli ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Esempi concreti per identificare articoli
Clicca per vedere la risposta
3
Articoli: brevità e posizione
Clicca per vedere la risposta
4
Concordanza genere e numero degli articoli
Clicca per vedere la risposta
5
Un ______ è una particella che si posiziona prima del nome e la sua collocazione è ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'articolo può stare davanti a ______ e ______ oltre che ai nomi.
Clicca per vedere la risposta
7
La definizione di articolo è stata ______ per escludere le ______ che non cambiano in genere e numero.
Clicca per vedere la risposta
8
Esempi di sostantivazione
Clicca per vedere la risposta
9
Concordanza di genere e numero
Clicca per vedere la risposta
10
Le ______ rimangono costanti, ma gli ______ variano in base a genere e numero del sostantivo che accompagnano.
Clicca per vedere la risposta
11
Criteri per definire articoli
Clicca per vedere la risposta
12
Concordanza articoli
Clicca per vedere la risposta
13
Trasformazione in nomi
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Classificazione e distribuzione dei dialetti italiani
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le Preposizioni nella Lingua Italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli Avverbi Determinativi nella Lingua
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Corretta Coniugazione dei Verbi e l'Importanza dei Pronomi e delle Locuzioni nella Lingua Italiana
Vedi documento