Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Calabria: una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato

La Calabria, regione del sud Italia, è un mosaico di paesaggi mozzafiato, dalla costa del Mar Ionio e Tirreno alle montagne dell'Aspromonte. Con una popolazione di 2 milioni, offre un mix di bellezze naturali e storiche, come i Bronzi di Riace e la Cattolica di Stilo, e una crescente industria turistica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Lo Stretto di ______ separa la Calabria dalla ______, mentre a nord confina con la ______.

Clicca per vedere la risposta

Messina Sicilia Basilicata

2

Il territorio calabrese presenta un paesaggio vario con la Catena ______, l'altopiano della ______ e le Serre ______.

Clicca per vedere la risposta

Costiera Sila Calabresi

3

I fiumi principali della Calabria, il ______ e il ______, hanno origine sulla Sila e sfociano nel Mar ______.

Clicca per vedere la risposta

Crati Neto Ionio

4

Popolazione della Calabria

Clicca per vedere la risposta

Circa 2 milioni di abitanti, con storia di emigrazione verso Americhe e Europa.

5

Densità di popolazione in Calabria

Clicca per vedere la risposta

Inferiore alla media nazionale, aree montane meno popolate, maggiori concentrazioni lungo coste e valli fluviali.

6

Principali nodi di trasporto marittimo e aereo

Clicca per vedere la risposta

Porti di Villa San Giovanni e Reggio Calabria per trasporto passeggeri verso Sicilia, porto di Gioia Tauro per container, aeroporto di Lamezia Terme come scalo principale.

7

La regione della ______ affronta difficoltà economiche, con un reddito individuale basso e alta ______.

Clicca per vedere la risposta

Calabria disoccupazione

8

In Calabria, l'______ è fondamentale, occupando più del 10% dei lavoratori e con colture di ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

agricoltura ortaggi agrumi olive viti

9

Il ______ sta diventando un'attività sempre più importante in Calabria, con mete come ______ e ______ che attirano visitatori.

Clicca per vedere la risposta

turismo Scalea Tropea

10

Cattolica di Stilo - Epoca

Clicca per vedere la risposta

Monumento bizantino in Calabria.

11

Parco Nazionale dell'Aspromonte - Ecosistemi

Clicca per vedere la risposta

Varia biodiversità: macchia mediterranea, foreste latifoglie e conifere.

12

Fiumare - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Corsi d'acqua tipici della Calabria, presenti nel Parco dell'Aspromonte.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

I corpi idrici europei

Vedi documento

Geografia

I fiumi europei

Vedi documento

Geografia

Il Veneto: storia, geografia ed economia

Vedi documento

Geografia

Il sistema mondo e i suoi attori

Vedi documento

Geografia e Territorio della Calabria

La Calabria è una regione italiana situata nell'estremo sud della penisola, delimitata a est dal Mar Ionio e a ovest dal Mar Tirreno, con lo Stretto di Messina che la divide dalla Sicilia. Il suo territorio si estende per oltre 750 km di costa, caratterizzato da promontori e insenature, con il Golfo di Corigliano e il Golfo di Squillace sul versante ionico, e il Golfo di Sant'Eufemia e il Golfo di Gioia sul versante tirrenico. Confina a nord con la Basilicata e presenta un paesaggio eterogeneo, con spiagge sabbiose sul lato ionico e coste più frastagliate sul tirrenico. Tra i rilievi montuosi spiccano la Catena Costiera, l'altopiano della Sila, ricco di biodiversità, e le Serre Calabresi che si estendono fino all'Aspromonte. Le pianure, come la Piana di Gioia Tauro e la Piana di Sibari, sono prevalentemente alluvionali. I fiumi principali, il Crati e il Neto, nascono sulla Sila e sfociano nel Mar Ionio. Il clima è tipicamente mediterraneo lungo le coste, con estati calde e inverni miti, mentre nell'entroterra prevale un clima più continentale con inverni più rigidi.
Costa calabrese con mare cristallino, spiaggia sabbiosa con ombrelloni colorati, scogliera rocciosa e colline verdi sotto un cielo azzurro.

Popolazione, Società e Infrastrutture in Calabria

La Calabria ha una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, con una storia di emigrazione significativa sia verso le Americhe nel XIX secolo che verso l'Europa centrale e il nord Italia in epoche più recenti. La densità di popolazione è inferiore alla media nazionale, con aree montane meno popolate e concentrazioni maggiori lungo le coste e le valli fluviali. Catanzaro è il capoluogo di regione, mentre Reggio Calabria è la città più popolosa. Le infrastrutture di trasporto includono l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, che collega il nord e il sud della regione lungo la costa tirrenica, e strade statali che servono il versante ionico. I porti di Villa San Giovanni e Reggio Calabria sono nodi cruciali per il trasporto passeggeri verso la Sicilia, mentre il porto di Gioia Tauro è uno dei più importanti terminal container del Mediterraneo. L'aeroporto internazionale di Lamezia Terme è il principale scalo aereo della regione.

Economia e Risorse della Calabria

La Calabria è una regione con sfide economiche, caratterizzata da un basso reddito pro capite e un elevato tasso di disoccupazione. L'agricoltura è un settore chiave, impiegando oltre il 10% della forza lavoro e vantando coltivazioni intensive di ortaggi, agrumi, olive e viti nelle zone pianeggianti e collinari. Prodotti distintivi includono il bergamotto, utilizzato in profumeria, e la cipolla rossa di Tropea. L'industria è limitata, con alcune produzioni di cemento, fertilizzanti e manufatti chimici e metalmeccanici. Il turismo è un settore in crescita, con località balneari come Scalea, Diamante e Tropea sul Tirreno e Roccella Ionica e Cirò Marina sullo Ionio. Il turismo culturale e naturalistico è promosso dai numerosi parchi e siti archeologici, tra cui i famosi Bronzi di Riace al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

Patrimonio Culturale e Ambientale

La Calabria possiede un ricco patrimonio storico e culturale, con monumenti che risalgono all'epoca bizantina, come la Cattolica di Stilo. Il patrimonio naturale è protetto da diverse aree, tra cui il Parco Nazionale dell'Aspromonte, che ospita una varietà di ecosistemi in funzione dell'altitudine, dalle macchie mediterranee alle foreste di latifoglie e conifere. Il parco è noto per le sue fiumare, corsi d'acqua caratteristici della regione. Il turismo culturale e naturalistico è incentivato dalla presenza di parchi e musei che custodiscono testimonianze del passato, contribuendo alla diversificazione dell'economia calabrese.