Il ruolo delle donne nella criminalità organizzata

Il ruolo femminile nella criminalità organizzata emerge come centrale e attivo, con donne che partecipano a riciclaggio, estorsione e gestione finanziaria. Questa evoluzione sfida gli stereotipi tradizionali e mostra l'influenza femminile nelle strutture mafiose, con casi come quello di Giusy Vitale che evidenziano il cambiamento nella percezione e nel trattamento giuridico di questo fenomeno.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Sottovalutazione del Ruolo Femminile nella Criminalità Organizzata

Tradizionalmente, il contributo delle donne alla criminalità organizzata è stato minimizzato, relegandole a ruoli periferici o di semplice complicità. Questa visione è stata influenzata da atteggiamenti di "cavalleria" e "paternalismo" nel sistema giudiziario, che hanno spesso condotto a un trattamento più indulgente nei confronti delle donne, talvolta sfociando in una sostanziale impunità. Recenti ricerche hanno evidenziato, invece, che le donne svolgono funzioni attive e cruciali all'interno delle organizzazioni mafiose, non solo in termini di supporto logistico, ma anche nella gestione e nella diffusione dei valori mafiosi. La figura della "matri di famigghia" si rivela essenziale nella perpetuazione dell'ideologia mafiosa, attraverso l'educazione dei figli e la promozione di una cultura dell'onore, della vergogna e della vendetta.
Riunione professionale in sala conferenze con cinque persone, tre donne e due uomini, attorno a un tavolo ovale in legno scuro, con documenti e caraffe d'acqua.

La Donna nella Mafia: Ruoli e Percezioni Sociali

All'interno delle organizzazioni mafiose, le donne assumono ruoli che trascendono quelli tradizionali di madre o moglie. La cultura mafiosa ha generato una netta distinzione tra la donna "buona", che aderisce ai ruoli tradizionali, e la donna "cattiva", che si discosta da questi schemi. Tale dicotomia, radicata nella società e accettata dalle stesse donne, diventa un meccanismo di sopravvivenza in un contesto dominato da valori patriarcali. Per sentirsi valorizzate nel ruolo di madre, le donne sono spesso costrette ad accettare una devalorizzazione se non si conformano agli standard imposti. Nonostante in alcuni casi le donne abbiano ricoperto posizioni di comando, la criminalità organizzata rimane un ambiente fortemente patriarcale e violento, dove la violenza di genere è una realtà diffusa.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Atteggiamenti giudiziari verso donne in criminalità

Clicca per vedere la risposta

Cavalleria e paternalismo hanno portato a sentenze più lievi e a volte impunità.

2

Ruoli attivi delle donne in organizzazioni mafiose

Clicca per vedere la risposta

Gestione, supporto logistico e diffusione dei valori mafiosi, oltre ai ruoli tradizionali.

3

Importanza della 'matri di famigghia'

Clicca per vedere la risposta

Educazione dei figli e promozione della cultura dell'onore, vergogna e vendetta.

4

Nelle organizzazioni mafiose, le donne possono avere ruoli che vanno oltre quelli di ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

madre moglie

5

Anche se alcune donne hanno assunto ruoli di ______, la criminalità organizzata è ancora un ambiente dominato da ______ e violenza.

Clicca per vedere la risposta

comando valori patriarcali

6

Percezione delle donne nella criminalità mafiosa pre-'90

Clicca per vedere la risposta

Viste come soggetti passivi e manipolabili, non attori criminali principali.

7

Conseguenze della sottovalutazione delle donne nel crimine

Clicca per vedere la risposta

Ruolo criminale delle donne spesso relegato a favoreggiamento, raramente punito.

8

Realtà storica del coinvolgimento femminile nel crimine

Clicca per vedere la risposta

Donne consapevoli e capaci in attività illecite, contrarie agli stereotipi di ignoranza.

9

All'interno di gruppi come la 'Sacra Corona Unita' e la ______, alcune ______ hanno ottenuto posizioni di ______ e talvolta di ______.

Clicca per vedere la risposta

'ndrangheta donne rilievo comando

10

Ruolo attivo donne in criminalità organizzata

Clicca per vedere la risposta

Recente riconoscimento giurisprudenziale del contributo femminile in ruoli chiave all'interno delle organizzazioni mafiose.

11

Collaborazione Giusy Vitale con autorità

Clicca per vedere la risposta

La sua testimonianza ha evidenziato l'importanza strategica delle donne nelle gerarchie mafiose.

12

Approccio giuridico attuale su partecipazione mafiosa

Clicca per vedere la risposta

Valutazione basata su azioni e contributo effettivo all'organizzazione, senza distinzione di genere.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento