Le guerre di successione europee del XVIII secolo ridefinirono l'equilibrio politico con l'ascesa di Prussia e Inghilterra. Sovrani come Federico II e Maria Teresa d'Austria introdussero riforme illuministe, mentre la resistenza in Francia preannunciava la Rivoluzione.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, l'Europa fu teatro di aspre dispute per la successione al trono, note come guerre di successione.
Clicca per vedere la risposta
2
La morte di ______ senza eredi diretti scatenò la guerra di successione spagnola, portando al potere la dinastia dei ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Ascesa della Prussia
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo di Federico II
Clicca per vedere la risposta
5
Espansione Inglese
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______ secolo, alcuni regnanti europei adottarono riforme ispirate all'illuminismo per modernizzare le loro ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'assolutismo illuminato comportava la ______ del potere nelle mani del sovrano, mirando al ______ comune.
Clicca per vedere la risposta
8
Federico II e la cultura
Clicca per vedere la risposta
9
Riforme giudiziarie di Caterina II
Clicca per vedere la risposta
10
Limiti delle riforme di Caterina II
Clicca per vedere la risposta
11
Nei territori dei ______, come la ______ e il ______ di ______, le riforme furono bloccate da ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Nel ______ di ______, il processo di riforma subì un rallentamento dopo un periodo di modernizzazione sotto ______ ______ II.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documento