L'alienazione del lavoro secondo Karl Marx è un fenomeno che deumanizza l'individuo e genera disuguaglianze sociali. Questa condizione, radicata nella proprietà privata e nella divisione del lavoro capitalista, porta l'operaio a sentirsi estraneo al proprio lavoro e ai frutti del suo operato, vivendo una vita di mera sopravvivenza anziché di piena espressione umana.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, filosofo ed economista, ha analizzato la società capitalista e ha introdotto il concetto di alienazione del lavoro.
Clicca per vedere la risposta
2
Marx afferma che l'alienazione si verifica quando il lavoro, che dovrebbe essere un'espressione dell'______, diventa un'attività estranea e oppressiva.
Clicca per vedere la risposta
3
Marx crede che l'alienazione del lavoro sia la causa di altre forme di alienazione e che la soluzione sia l'______ della proprietà privata dei mezzi di produzione.
Clicca per vedere la risposta
4
Conseguenze dell'alienazione sul valore dell'operaio
Clicca per vedere la risposta
5
Rapporto operaio-lavoro nell'alienazione
Clicca per vedere la risposta
6
Alienazione e libertà individuale
Clicca per vedere la risposta
7
Il materialismo storico afferma che le condizioni ______ influenzano la ______ sociale, e non il contrario.
Clicca per vedere la risposta
8
Marx credeva che la storia umana fosse plasmata dall'______ produttiva degli uomini e che la ______ del lavoro e l'______ dei bisogni conducessero alla formazione di ______ sociali.
Clicca per vedere la risposta
9
Materialismo dialettico vs materialismo tradizionale
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo della dialettica nel pensiero di Marx
Clicca per vedere la risposta
11
Superamento delle formazioni sociali
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Socrate: Il Fondatore del Pensiero Filosofico Occidentale
Vedi documentoFilosofia
Il Dialogo tra Fede e Ragione nel Medioevo e nel Rinascimento
Vedi documentoFilosofia
Vita e Contributi di Aristotele
Vedi documentoFilosofia
La struttura del testo argomentativo
Vedi documento