L'invasione longobarda del 568 d.C. segnò l'inizio di un'era in Italia con la fondazione del Regno guidato da Alboino. La società longobarda, con una forte componente militare, si organizzò in ducati e influenzò profondamente la cultura locale. L'Editto di Rotari fu un passo cruciale nell'unificazione legislativa, mentre la conversione al cattolicesimo favorì l'integrazione con la popolazione e la Chiesa.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Invasione Longobardi in Italia - Anno
Clicca per vedere la risposta
2
Territorio sotto controllo al momento dell'invasione Longobarda
Clicca per vedere la risposta
3
Capitale del Regno Longobardo
Clicca per vedere la risposta
4
I combattenti ______ erano raggruppati in unità denominate '______', condotte da duchi o comandanti militari.
Clicca per vedere la risposta
5
Questi gruppi si insediarono nelle zone ______ mediante la confisca di beni e la redistribuzione delle ______ ai membri.
Clicca per vedere la risposta
6
L'architettura ______ era pratica e orientata alla funzionalità, con case rurali fatte di ______ e adatte al nuovo contesto.
Clicca per vedere la risposta
7
L'arrivo dei Longobardi in ______ causò una trasformazione rilevante nella struttura sociale e culturale della ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Organizzazione territoriale Longobardi
Clicca per vedere la risposta
9
Rafforzamento potere centrale sotto re Autari
Clicca per vedere la risposta
10
Suddivisione regno longobardo
Clicca per vedere la risposta
11
L'Editto mirava a ridurre la ______ e introdurre un sistema di ______ per gestire i conflitti.
Clicca per vedere la risposta
12
Il codice di leggi cercava di unificare le varie fasce della popolazione, inclusi i ______ conquistati, sotto un'unica normativa.
Clicca per vedere la risposta
13
L'Editto di Rotari formalizzava le ______ giuridiche dei Longobardi in uno scritto ufficiale.
Clicca per vedere la risposta
14
Le pene previste dall'Editto variavano a seconda dello ______ sociale dell'individuo.
Clicca per vedere la risposta
15
Elementi costitutivi delle ordalie
Clicca per vedere la risposta
16
Critiche della Chiesa verso le ordalie
Clicca per vedere la risposta
17
L'assimilazione dei ______ nella comunità italiana fu fortemente influenzata dal loro passaggio progressivo al ______.
Clicca per vedere la risposta
18
La conversione aiutò a ridurre le ______ con gli abitanti locali e a creare una base per l'______ culturale e religiosa del regno.
Clicca per vedere la risposta
19
L'edificazione di ______ e ______ consolidò non solo la presenza cristiana ma anche l'autorità dei regnanti longobardi.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documento