Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale iniziò con l'attacco della Germania nazista alla Polonia il 1º settembre 1939. Seguirono eventi cruciali come la caduta della Francia, la Battaglia d'Inghilterra, l'Operazione Barbarossa e l'attacco a Pearl Harbor, che portarono all'entrata in guerra degli Stati Uniti e alla formazione della Resistenza italiana, culminando nella liberazione dell'Italia e la fine del conflitto in Europa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ più distruttivo del XX secolo iniziò il ______ quando la Germania, sotto la guida di ______, attaccò la Polonia.

Clicca per vedere la risposta

conflitto 1º settembre 1939 Adolf Hitler

2

La tattica militare tedesca della '______' mirava a conquiste veloci combinando carri armati, truppe motorizzate e supporto ______.

Clicca per vedere la risposta

Blitzkrieg aereo

3

Invasione di Norvegia e Danimarca - Aprile 1940

Clicca per vedere la risposta

Germania occupa Norvegia/Danimarca per risorse e rotte marittime.

4

Patto d'Acciaio

Clicca per vedere la risposta

Alleanza militare tra Italia e Germania, prelude all'entrata in guerra dell'Italia.

5

Fallimento espansione italiana in Africa Settentrionale/Balcani

Clicca per vedere la risposta

Forze italiane inadeguate, sconfitte senza aiuto tedesco, aumento coinvolgimento Germania.

6

Nel ______ 1940, la Germania iniziò un attacco improvviso contro la ______, eludendo la Linea ______ e procedendo velocemente attraverso le ______.

Clicca per vedere la risposta

maggio Francia Maginot Ardenne

7

Caduta della Francia nella Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

La Francia fu sconfitta dalla Germania nel 1940, lasciando il Regno Unito come unico avversario in Europa occidentale.

8

Obiettivo della Luftwaffe nella Battaglia d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

La Luftwaffe mirava a ottenere la superiorità aerea sopra la Gran Bretagna per preparare un'invasione.

9

Ruolo del radar nella difesa britannica

Clicca per vedere la risposta

Il sistema di radar britannico permise di rilevare in anticipo gli attacchi aerei tedeschi, contribuendo alla resistenza durante la Battaglia d'Inghilterra.

10

Nel ______, contravvenendo al patto Molotov-Ribbentrop, la Germania iniziò l'attacco all'Unione Sovietica con l'operazione ______.

Clicca per vedere la risposta

1939 Barbarossa

11

Data attacco Pearl Harbor

Clicca per vedere la risposta

7 dicembre 1941, attacco giapponese a sorpresa contro base USA.

12

Obiettivo Giappone con attacco

Clicca per vedere la risposta

Neutralizzare flotta USA nel Pacifico, libertà di espansione nel Pacifico.

13

Conseguenze dichiarazioni di guerra

Clicca per vedere la risposta

USA dichiarano guerra al Giappone, seguiti da Germania e Italia contro USA.

14

Nel ______ del 1943, l'offensiva degli Alleati in ______ ha portato alla fine del governo fascista.

Clicca per vedere la risposta

luglio Sicilia

15

Il 25 ______, Mussolini fu deposto a seguito di un voto di ______ del Gran Consiglio del Fascismo.

Clicca per vedere la risposta

luglio sfiducia

16

Liberazione di Roma

Clicca per vedere la risposta

Roma liberata dagli Alleati il 4 giugno 1944 dopo superamento linea Gustav.

17

Festa della Liberazione

Clicca per vedere la risposta

Celebrata il 25 aprile, commemora la fine dell'occupazione nazifascista in Italia.

18

Fine della guerra in Europa

Clicca per vedere la risposta

Guerra termina con capitolazione Germania l'8 maggio 1945, vittoria Alleati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Scoppio della Seconda Guerra Mondiale e l'invasione della Polonia

La Seconda Guerra Mondiale, il conflitto più devastante del XX secolo, ebbe inizio il 1º settembre 1939 quando la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, lanciò un attacco senza dichiarazione di guerra contro la Polonia. Questo atto di aggressione segnò il fallimento della politica di appeasement adottata da Francia e Regno Unito, che avevano sperato di evitare un nuovo conflitto dopo la Prima Guerra Mondiale. La Germania impiegò la tattica della "Blitzkrieg" o "guerra lampo", combinando l'uso di carri armati, truppe motorizzate e supporto aereo per ottenere una rapida vittoria. La capitale polacca, Varsavia, cadde il 28 settembre, e la Polonia fu divisa tra Germania e Unione Sovietica, quest'ultima avendo invaso da est il 17 settembre. La reazione internazionale fu immediata: il 3 settembre, Francia e Regno Unito dichiararono guerra alla Germania, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale.
Carro armato della seconda guerra mondiale e soldati in osservazione su terreno battuto con alberi spogli e fumo sullo sfondo.

L'espansione tedesca e l'entrata in guerra dell'Italia

Dopo la sconfitta della Polonia, la Germania nazista proseguì la sua campagna di espansione militare, invadendo Norvegia e Danimarca nell'aprile 1940 per garantirsi l'accesso alle risorse e alle rotte marittime strategiche. L'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini e alleata della Germania attraverso il Patto d'Acciaio, rimase inizialmente neutrale, ma il desiderio di Mussolini di ottenere guadagni territoriali e la convinzione di una rapida vittoria tedesca lo spinsero a dichiarare guerra a Francia e Regno Unito il 10 giugno 1940. L'Italia cercò di espandere il proprio impero in Africa Settentrionale e nei Balcani, ma le sue forze armate si dimostrarono spesso inadeguate senza il sostegno tedesco, portando a sconfitte e a un maggiore coinvolgimento della Germania nei teatri di guerra mediterranei.

La caduta della Francia e la formazione del governo di Vichy

La Germania lanciò un'offensiva fulminea contro la Francia nel maggio 1940, bypassando la Linea Maginot e avanzando rapidamente attraverso le Ardenne. La Francia fu sconfitta in meno di sei settimane e il 22 giugno 1940 firmò un armistizio con la Germania. Il paese fu diviso in una zona occupata dai tedeschi a nord e una zona libera a sud, governata dal regime collaborazionista di Vichy, guidato dal maresciallo Philippe Pétain. Charles de Gaulle, uno dei pochi leader militari francesi a rifiutare la sconfitta, si rifugiò a Londra e lanciò un appello via radio il 18 giugno, invitando i francesi a resistere e a unirsi a lui nella lotta contro l'occupazione nazista, dando così inizio al movimento della Francia Libera.

La Battaglia d'Inghilterra e il Patto Tripartito

Dopo la caduta della Francia, la Germania cercò di neutralizzare il Regno Unito, l'ultimo avversario rimasto in Europa occidentale. La Battaglia d'Inghilterra, combattuta tra l'estate e l'autunno del 1940, vide la Luftwaffe tedesca tentare di ottenere la superiorità aerea necessaria per un'invasione. Tuttavia, la Royal Air Force britannica, supportata da un efficace sistema di radar e dalla produzione di aerei, resistette agli attacchi. Nel settembre 1940, la Germania, l'Italia e il Giappone firmarono il Patto Tripartito, creando l'Asse Roma-Berlino-Tokyo. Quest'alleanza mirava a scoraggiare gli Stati Uniti dall'entrare in guerra e a stabilire sfere di influenza tra i tre paesi: l'Europa per la Germania, il Mediterraneo per l'Italia e l'Asia per il Giappone.

L'invasione dell'Unione Sovietica e l'operazione Barbarossa

Contravvenendo al patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop firmato nel 1939, la Germania lanciò l'operazione Barbarossa il 22 giugno 1941, invadendo l'Unione Sovietica con la più grande forza d'invasione della storia militare. Inizialmente, le forze tedesche ottennero significativi successi, avanzando verso Mosca, Leningrado e il Caucaso. Tuttavia, la resistenza sovietica, la vastità del territorio e l'arrivo dell'inverno rallentarono e poi fermarono l'avanzata tedesca. L'Unione Sovietica ricevette un importante sostegno dagli Stati Uniti attraverso il programma Lend-Lease, che fornì rifornimenti militari e civili essenziali per la resistenza sovietica, contribuendo a trasformare la guerra in un logorante conflitto di attrito.

L'attacco a Pearl Harbor e l'entrata in guerra degli Stati Uniti

Il 7 dicembre 1941, il Giappone lanciò un attacco a sorpresa contro la base navale americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii, con l'intento di neutralizzare la flotta del Pacifico degli Stati Uniti e garantirsi la libertà di espansione nel Pacifico. L'attacco provocò gravi danni alla flotta americana e portò all'entrata in guerra degli Stati Uniti, che il giorno seguente dichiararono guerra al Giappone. Pochi giorni dopo, Germania e Italia dichiararono guerra agli Stati Uniti. L'entrata in guerra degli Stati Uniti segnò una svolta nel conflitto, fornendo agli Alleati risorse industriali e militari che sarebbero state decisive per la vittoria finale.

La caduta del Fascismo e la Resistenza italiana

La campagna alleata in Sicilia, iniziata nel luglio 1943, portò rapidamente alla caduta del regime fascista in Italia. Il 25 luglio, il Gran Consiglio del Fascismo votò una mozione di sfiducia contro Mussolini, che fu arrestato dal re Vittorio Emanuele III. Il nuovo governo, guidato dal maresciallo Pietro Badoglio, cercò segretamente di negoziare un armistizio con gli Alleati, che fu annunciato l'8 settembre 1943. La reazione tedesca fu immediata: le truppe tedesche occuparono rapidamente gran parte dell'Italia, instaurando la Repubblica Sociale Italiana con Mussolini come capo-fantoccio nel nord. In risposta, si formò un movimento di Resistenza composto da partigiani di diverse ideologie politiche, che combatterono contro l'occupazione tedesca e contribuirono alla liberazione del paese.

La liberazione dell'Italia e la fine della guerra

La Resistenza italiana, insieme agli Alleati, continuò a combattere per la liberazione dell'Italia. Dopo duri scontri e la superazione di linee difensive tedesche come la linea Gustav, gli Alleati liberarono Roma il 4 giugno 1944. Il nord Italia rimase sotto controllo tedesco fino alla primavera del 1945, quando una vasta offensiva partigiana, coordinata con l'avanzata alleata, portò alla liberazione delle città del nord e alla resa delle forze tedesche in Italia il 2 maggio 1945. La Festa della Liberazione, celebrata il 25 aprile, commemora la fine dell'occupazione nazifascista. La guerra in Europa si concluse con la capitolazione incondizionata della Germania l'8 maggio 1945, segnando la vittoria degli Alleati e la fine della Seconda Guerra Mondiale nel continente europeo.