Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Aggettivo

Gli aggettivi qualificativi e determinativi sono essenziali per qualificare e determinare i nomi nella lingua italiana. Questa guida offre esercizi per comprendere la loro flessione, concordanza e uso in contesti vari. Impara a distinguere le classi di aggettivi e ad applicare le regole di concordanza per esprimerti con precisione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'aggettivo, derivante dal termine latino "______", serve a qualificare o determinare un nome.

Clicca per vedere la risposta

adiectivum

2

Quando un aggettivo qualificativo è preceduto da un articolo e non è seguito da un nome, si trasforma in un ______.

Clicca per vedere la risposta

sostantivo

3

Gli aggettivi determinativi, oltre a indicare specificità del nome, possono essere usati come ______ insieme ai possessivi, dimostrativi e altri.

Clicca per vedere la risposta

pronomi

4

Un aggettivo qualificativo può acquisire valore ______ quando modifica un verbo, un altro aggettivo o un avverbio.

Clicca per vedere la risposta

avverbiale

5

Classi di aggettivi qualificativi

Clicca per vedere la risposta

Prima classe: forme distinte per maschile/femminile e singolare/plurale. Seconda classe: stessa forma per maschile/femminile, cambia solo il numero. Terza classe: forma unica al singolare, forme distinte al plurale.

6

Concordanza con nomi dello stesso genere

Clicca per vedere la risposta

Aggettivo al plurale seguendo il genere dei nomi.

7

Aggettivi invariabili

Clicca per vedere la risposta

Non cambiano forma, es. colori, derivati da avverbi, origine straniera.

8

Gli alunni devono riconoscere le ______ di ______ degli aggettivi e scrivere le loro forme ______.

Clicca per vedere la risposta

classi flessione complete

9

Si richiede di abbinare termini con il prefisso 'sub-' alle ______ ______ e di trasformare in ______ le espressioni con nome e aggettivo.

Clicca per vedere la risposta

definizioni corrette plurale

10

È necessario determinare la ______ di ______ degli aggettivi o se sono ______, e completare ______ con aggettivi concordati.

Clicca per vedere la risposta

classe appartenenza invariabili proverbi

11

Bisogna completare le frasi con aggettivi ______, fornendo le diverse ______ di concordanza quando ______.

Clicca per vedere la risposta

adeguatamente possibilità necessario

12

Classi di variabilità degli aggettivi

Clicca per vedere la risposta

Identificare se un aggettivo è variabile o invariabile in genere e numero.

13

Uso degli aggettivi invariabili

Clicca per vedere la risposta

Impiegare aggettivi che non cambiano forma, indipendentemente dal genere e numero del sostantivo a cui si riferiscono.

14

Regole di concordanza aggettivi

Clicca per vedere la risposta

Applicare le norme che regolano l'accordo degli aggettivi con il genere e il numero del sostantivo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

La struttura del predicato nella frase italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Funzione e la Morfologia degli Aggettivi Qualificativi nell'Italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Morfologia del Nome: Classificazione e Variabilità

Vedi documento

Grammatica Italiana

Aggettivi Qualificativi e loro Funzioni

Vedi documento

Definizione e Funzioni dell'Aggettivo

L'aggettivo, dal latino "adiectivum" che significa "aggiunto a", è una parte del discorso che si coniuga con il nome per qualificarlo o determinarlo. Si distingue in aggettivi qualificativi, che descrivono qualità e caratteristiche del nome, e aggettivi determinativi, che ne indicano l'appartenenza, la quantità o la posizione. Gli aggettivi determinativi possono fungere anche da pronomi, per cui vengono analizzati insieme ai pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi e relativi. Un aggettivo qualificativo può diventare un sostantivo se preceduto da un articolo e non accompagnato da un nome, oppure può assumere valore avverbiale, modificando un verbo, un aggettivo o un altro avverbio.
Matite colorate affilate in fila diagonale su sfondo chiaro, varietà di colori dall'rosso al blu, punte precise.

Forme e Concordanza degli Aggettivi Qualificativi

Gli aggettivi qualificativi si accordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono e si classificano in base alla flessione morfologica. La prima classe comprende aggettivi con forme distinte per maschile e femminile, sia al singolare che al plurale. La seconda classe è costituita da aggettivi che presentano la stessa forma per maschile e femminile, variando solo per il numero. La terza classe include aggettivi che hanno una forma unica al singolare per entrambi i generi e forme distinte al plurale. La concordanza segue regole precise: con nomi dello stesso genere, l'aggettivo si mette al plurale e segue il genere dei nomi; con nomi di genere diverso, l'aggettivo va al plurale e di solito al maschile, ma può concordare in genere con il nome più vicino se in funzione attributiva. Esistono anche aggettivi invariabili, che non cambiano forma, come alcuni aggettivi di colore, quelli derivati da avverbi e quelli di origine straniera.

Esercizi di Morfologia e Lessico

Per rafforzare la conoscenza degli aggettivi qualificativi, si propongono esercizi di morfologia e lessico. Gli studenti devono identificare gli aggettivi nelle frasi, riconoscere le classi di flessione, scrivere le forme complete degli aggettivi, e abbinare parole con il prefisso "sub-" alle definizioni corrette. Altri esercizi richiedono di mettere al plurale espressioni con nome e aggettivo, completare tabelle con le forme mancanti degli aggettivi, determinare la classe di appartenenza degli aggettivi o se sono invariabili, completare proverbi con aggettivi correttamente concordati e completare frasi con aggettivi adeguatamente concordati, fornendo le diverse possibilità di concordanza quando necessario.

Competenze Morfologiche e Lessicali

Il testo propone attività per sviluppare competenze morfologiche e lessicali. Gli studenti esercitano il riconoscimento e l'uso appropriato delle forme degli aggettivi, sia isolatamente sia in contesti frasali. Ciò include identificare la classe di variabilità di un aggettivo, usare correttamente gli aggettivi invariabili e applicare le regole di concordanza in vari contesti. Le attività mirano a migliorare la comprensione della flessibilità e delle funzioni degli aggettivi nella lingua italiana, affinando la capacità degli studenti di esprimersi con precisione e ricchezza lessicale.