Le montagne italiane, dalle Alpi settentrionali agli Appennini che attraversano la penisola, sono un tesoro di biodiversità e bellezza naturale. Con vette che superano i 4.000 metri, ghiacciai e parchi nazionali, queste catene montuose influenzano clima e insediamenti umani, offrendo anche spettacolari paesaggi per il turismo e attività sportive.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le principali catene montuose dell'Italia sono le ______, lungo il confine settentrionale, e gli ______, che si snodano da nord a sud.
Clicca per vedere la risposta
2
Estensione Alpi
Clicca per vedere la risposta
3
Vette Alpi oltre 4.000 m
Clicca per vedere la risposta
4
Importanza Alpi per economia
Clicca per vedere la risposta
5
Le ______, parte delle Alpi Orientali, sono note per le loro straordinarie formazioni rocciose e sono un ______ dell'Umanità.
Clicca per vedere la risposta
6
Estensione Prealpi
Clicca per vedere la risposta
7
Altitudine Prealpi
Clicca per vedere la risposta
8
Economia locale Prealpi
Clicca per vedere la risposta
9
La catena montuosa che attraversa l'Italia per circa ______ km si chiama gli Appennini.
Clicca per vedere la risposta
10
Vulcano attivo più alto d'Europa
Clicca per vedere la risposta
11
Massiccio dominante in Sardegna
Clicca per vedere la risposta
12
Biodiversità montana e endemismi
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ ______ del Gran Sasso, il più esteso al mondo nel suo campo, si trova a 1.400 metri sotto terra all'interno del massiccio che porta lo stesso nome.
Clicca per vedere la risposta
Geografia
L'Europa: un continente dalle caratteristiche geografiche e climatiche variegate
Vedi documentoGeografia
L'Emilia-Romagna: una regione ricca di storia, cultura e produttività
Vedi documentoGeografia
L'orientamento nella storia dell'umanità e nel comportamento animale
Vedi documentoGeografia
La Germania: posizione, topografia e clima
Vedi documento