Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strutture e funzioni delle cellule vegetali

I plasmodesmi sono strutture citoplasmatiche essenziali per il trasporto di molecole tra cellule vegetali. Collegano il citoplasma di cellule adiacenti, permettendo il flusso di soluti e la comunicazione intercellulare. Questi canali sono regolati da filamenti di actina e miosina e possono adattarsi a segnali fisiologici o stress ambientali. La loro funzione è cruciale per lo sviluppo e la risposta delle piante all'ambiente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura dei plasmodesmi

Clicca per vedere la risposta

Canali citoplasmatici circondati da membrana plasmatica con desmotubulo del RE per comunicazione intercellulare.

2

Funzione dei filamenti di actina e miosina nei plasmodesmi

Clicca per vedere la risposta

Regolano l'apertura del poro plasmodesmale, controllando il trasporto di sostanze.

3

Trasporto simplastico nei plasmodesmi

Clicca per vedere la risposta

Flusso di soluti attraverso il citoplasma condiviso, essenziale per la comunicazione e nutrizione cellulare.

4

I plasmodesmi si dividono in ______ e ______ in base al momento della loro creazione e al meccanismo coinvolto.

Clicca per vedere la risposta

primari secondari

5

I plasmodesmi ______ si originano durante la ______ e sono il risultato della connessione del citoplasma delle cellule figlie.

Clicca per vedere la risposta

primari citochinesi

6

Entrambi i tipi di plasmodesmi possono modificare la loro struttura in risposta a ______ fisiologici, come l'organizzazione dei tessuti nel ______ della pianta.

Clicca per vedere la risposta

cambiamenti sviluppo

7

Funzione dei plasmodesmi

Clicca per vedere la risposta

Consentono il passaggio di molecole tra cellule vegetali, da ioni a macromolecole.

8

Trasporto passivo vs attivo nei plasmodesmi

Clicca per vedere la risposta

Molecole piccole: diffusione passiva. Macromolecole: meccanismi attivi e selettivi.

9

Variazione dinamica del SEL

Clicca per vedere la risposta

Il SEL cambia durante lo sviluppo della pianta, influenzando comunicazione intercellulare e differenziazione tessuti.

10

I ______ sono i precursori dei plastidi e possono evolvere in ______ con luce o in ______ senza luce.

Clicca per vedere la risposta

proplastidi cloroplasti etioplasti

11

I cloroplasti, sotto specifiche condizioni ______ o ______, possono cambiare in altre forme di plastidi come gli ______ o i ______.

Clicca per vedere la risposta

ambientali fisiologiche amiloplasti cromoplasti

12

I plastidi sono avvolti da una ______ membrana e al loro interno si trova lo ______, che contiene ______, ______ e diversi ______.

Clicca per vedere la risposta

doppia stroma DNA ribosomi enzimi

13

Teoria endosimbiontica: origine dei mitocondri

Clicca per vedere la risposta

Mitocondri derivano da protobatteri aerobi inglobati da protoeucarioti, trasferendo genoma all'ospite.

14

Caratteristiche procariotiche dei cloroplasti

Clicca per vedere la risposta

Cloroplasti hanno DNA circolare e ribosomi 70S, simili ai procarioti, indicando la loro origine endosimbiontica.

15

Riproduzione cloroplasti e mitocondri

Clicca per vedere la risposta

Si riproducono per scissione binaria, processo simile alla divisione cellulare dei batteri.

16

Nelle membrane dei tilacoidi si trovano ______, ______, enzimi e trasportatori, cruciali per la fase ______ della fotosintesi.

Clicca per vedere la risposta

clorofille carotenoidi luminosa

17

Lo ______ del cloroplasto contiene gli enzimi del ______ e altri processi metabolici.

Clicca per vedere la risposta

stroma ciclo di Calvin

18

I ______, situati vicino ai tilacoidi, fungono da riserve di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

plastoglobuli lipidi proteine

19

La divisione dei cloroplasti è controllata da proteine come ______ e ______, oltre che dal ______.

Clicca per vedere la risposta

FTSZ dinamina plastoscheletro

20

Il sistema ______ è incaricato dell'importazione di proteine all'interno del cloroplasto.

Clicca per vedere la risposta

TOC-TIC

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Struttura e Funzione dei Plasmodesmi nelle Cellule Vegetali

I plasmodesmi sono strutture citoplasmatiche che collegano cellule vegetali adiacenti, permettendo il trasferimento di molecole e segnali. Ogni plasmodesma è circondato da una membrana plasmatica e contiene un desmotubulo, che è una continuazione del reticolo endoplasmatico (RE) e consente la comunicazione diretta tra i RE di due cellule. I plasmodesmi sono anche dotati di filamenti di actina e miosina che regolano l'apertura del poro, e di proteine di trasporto che facilitano il movimento di sostanze specifiche. Questi canali sono cruciali per il trasporto simplastico, il flusso di soluti attraverso il citoplasma condiviso, e la loro apertura può essere modulata in risposta a segnali fisiologici o stress ambientali.
Sezione microscopica trasversale di tessuto fogliare vegetale con pareti cellulari in verde chiaro, cloroplasti in verde scuro e plasmodesmata visibili.

Tipologie e Formazione dei Plasmodesmi

I plasmodesmi si distinguono in primari e secondari a seconda del loro momento di formazione e del processo coinvolto. I plasmodesmi primari si formano durante la citochinesi, quando il citoplasma delle cellule figlie rimane connesso attraverso la fusione di vescicole guidata dai microtubuli e la costruzione della parete cellulare. I plasmodesmi secondari si sviluppano successivamente alla divisione cellulare e possono formarsi tra cellule che non condividono una progenie comune. Nonostante le differenze nella loro origine, entrambi i tipi di plasmodesmi possono adattare la loro struttura in risposta a cambiamenti fisiologici, come l'organizzazione dei tessuti durante lo sviluppo della pianta.

Il Trasporto attraverso i Plasmodesmi e il SEL

I plasmodesmi consentono il passaggio di molecole di varie dimensioni, da piccoli ioni e metaboliti a macromolecole come RNA e proteine. Il trasporto di molecole piccole avviene per diffusione passiva, mentre quello di macromolecole richiede meccanismi attivi e selettivi. Il limite di esclusione dimensionale (SEL) è un parametro critico che determina la dimensione massima delle molecole che possono attraversare i plasmodesmi. Il SEL può cambiare dinamicamente durante lo sviluppo della pianta, influenzando la comunicazione intercellulare e la differenziazione dei tessuti. Studi con la proteina fluorescente verde (GFP) hanno evidenziato come il SEL possa variare in differenti contesti cellulari e tessutali.

I Plastidi: Struttura e Funzioni nelle Cellule Vegetali

I plastidi sono organelli multifunzionali presenti nelle cellule vegetali, coinvolti in numerosi processi metabolici come la fotosintesi, la sintesi di acidi grassi, la produzione di amido e il deposito di riserve energetiche. Sono circondati da una doppia membrana e contengono uno stroma, che ospita DNA, ribosomi e vari enzimi. I proplastidi sono i precursori indifferenziati dei plastidi e possono differenziarsi in cloroplasti sotto l'influenza della luce o in etioplasti in assenza di luce. I cloroplasti possono trasformarsi in altre forme di plastidi, come gli amiloplasti o i cromoplasti, in risposta a condizioni ambientali o fisiologiche specifiche.

La Teoria Endosimbiontica e l'Origine dei Cloroplasti

La teoria endosimbiontica propone che i cloroplasti e i mitocondri siano il risultato di antichi eventi di endosimbiosi tra un protoeucariote e un protobatterio aerobio o un cianobatterio. Questi organismi simbionti sono stati inglobati nelle cellule eucariotiche, perdendo la loro parete cellulare e trasferendo la maggior parte del loro genoma al nucleo dell'ospite. I cloroplasti mantengono alcune caratteristiche procariotiche, come il DNA circolare e i ribosomi 70S, e si riproducono attraverso la scissione binaria. La loro struttura a doppia membrana è un riflesso della loro origine endosimbiontica e della loro capacità di effettuare la fotosintesi.

Struttura e Composizione dei Cloroplasti

I cloroplasti sono caratterizzati da un sistema di membrane interne chiamate tilacoidi, dove si svolge la fotosintesi. Queste membrane contengono clorofille, carotenoidi, enzimi e trasportatori essenziali per la fase luminosa della fotosintesi. Lo stroma del cloroplasto ospita gli enzimi del ciclo di Calvin e altri processi metabolici. I plastoglobuli, associati ai tilacoidi, sono depositi di lipidi e proteine. La divisione dei cloroplasti è regolata da proteine come FTSZ e dinamina e dal plastoscheletro. Il sistema TOC-TIC è responsabile dell'importazione di proteine nel cloroplasto, garantendo il corretto funzionamento dell'organello.