I plasmodesmi sono strutture citoplasmatiche essenziali per il trasporto di molecole tra cellule vegetali. Collegano il citoplasma di cellule adiacenti, permettendo il flusso di soluti e la comunicazione intercellulare. Questi canali sono regolati da filamenti di actina e miosina e possono adattarsi a segnali fisiologici o stress ambientali. La loro funzione è cruciale per lo sviluppo e la risposta delle piante all'ambiente.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura dei plasmodesmi
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione dei filamenti di actina e miosina nei plasmodesmi
Clicca per vedere la risposta
3
Trasporto simplastico nei plasmodesmi
Clicca per vedere la risposta
4
I plasmodesmi si dividono in ______ e ______ in base al momento della loro creazione e al meccanismo coinvolto.
Clicca per vedere la risposta
5
I plasmodesmi ______ si originano durante la ______ e sono il risultato della connessione del citoplasma delle cellule figlie.
Clicca per vedere la risposta
6
Entrambi i tipi di plasmodesmi possono modificare la loro struttura in risposta a ______ fisiologici, come l'organizzazione dei tessuti nel ______ della pianta.
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione dei plasmodesmi
Clicca per vedere la risposta
8
Trasporto passivo vs attivo nei plasmodesmi
Clicca per vedere la risposta
9
Variazione dinamica del SEL
Clicca per vedere la risposta
10
I ______ sono i precursori dei plastidi e possono evolvere in ______ con luce o in ______ senza luce.
Clicca per vedere la risposta
11
I cloroplasti, sotto specifiche condizioni ______ o ______, possono cambiare in altre forme di plastidi come gli ______ o i ______.
Clicca per vedere la risposta
ambientali fisiologiche amiloplasti cromoplasti
12
I plastidi sono avvolti da una ______ membrana e al loro interno si trova lo ______, che contiene ______, ______ e diversi ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Teoria endosimbiontica: origine dei mitocondri
Clicca per vedere la risposta
14
Caratteristiche procariotiche dei cloroplasti
Clicca per vedere la risposta
15
Riproduzione cloroplasti e mitocondri
Clicca per vedere la risposta
16
Nelle membrane dei tilacoidi si trovano ______, ______, enzimi e trasportatori, cruciali per la fase ______ della fotosintesi.
Clicca per vedere la risposta
17
Lo ______ del cloroplasto contiene gli enzimi del ______ e altri processi metabolici.
Clicca per vedere la risposta
18
I ______, situati vicino ai tilacoidi, fungono da riserve di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
19
La divisione dei cloroplasti è controllata da proteine come ______ e ______, oltre che dal ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Il sistema ______ è incaricato dell'importazione di proteine all'interno del cloroplasto.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile
Vedi documentoBiologia
Platelminti: vermi piatti
Vedi documentoBiologia
Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo maschile e femminile
Vedi documento