Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Processo di Formazione delle Leggi in Italia

Il processo di formazione delle leggi in Italia inizia con l'iniziativa legislativa e si conclude con la promulgazione del Presidente della Repubblica. Le leggi possono essere abrogate o annullate, e la Costituzione può essere modificata attraverso una procedura speciale. Il Parlamento ha funzioni di controllo sull'operato del Governo e competenze elettorali e giudiziarie.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Oltre al Governo e al Parlamento, possono proporre leggi anche i ______ regionali, il ______ e un gruppo di almeno 50.000 ______.

Clicca per vedere la risposta

Consigli CNEL elettori

2

La proposta di legge può seguire un iter ______, con esame in commissione e discussione articolo per articolo, o un iter ______, più rapido e spesso per materie meno controverse.

Clicca per vedere la risposta

ordinario abbreviato

3

Una legge è considerata approvata in Italia quando ha ricevuto il consenso di entrambe le Camere, ovvero la ______ dei deputati e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Camera Senato

4

Promulgazione della legge

Clicca per vedere la risposta

Atto formale del Presidente che attesta l'approvazione definitiva della legge e ne ordina la pubblicazione.

5

Veto sospensivo

Clicca per vedere la risposta

Diritto del Presidente di rinviare una legge alle Camere se ritiene ci siano irregolarità.

6

Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

Clicca per vedere la risposta

Diffusione del testo di legge che ne permette l'entrata in vigore dopo la vacatio legis.

7

Vacatio legis

Clicca per vedere la risposta

Periodo tra pubblicazione della legge e sua entrata in vigore, generalmente 15 giorni.

8

In Italia, una legge può perdere validità se viene ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

abrogata annullata

9

Una legge viene dichiarata inefficace dalla Corte Costituzionale se in ______ con la ______.

Clicca per vedere la risposta

contrasto Costituzione

10

Un ______ abrogativo permette ai cittadini di votare per eliminare una legge.

Clicca per vedere la risposta

referendum

11

Procedura speciale revisione Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Due deliberazioni per Camera, intervallo 3 mesi, maggioranza qualificata; referendum se non 2/3 voti.

12

Strumenti di controllo del Governo da parte del Parlamento

Clicca per vedere la risposta

Interrogazioni, interpellanze, mozioni di fiducia o sfiducia.

13

Competenze elettorali e giudiziarie del Parlamento

Clicca per vedere la risposta

Elegge 1/3 giudici Corte Costituzionale, membri CSM; può accusare Presidente Repubblica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Categorie e Requisiti di Età per le Patenti di Guida in Italia

Vedi documento

Diritto

Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione

Vedi documento

Diritto

Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica

Vedi documento

Diritto

Il Femminicidio e la Violenza di Genere in Italia

Vedi documento

Il Processo di Formazione delle Leggi in Italia

In Italia, la formazione delle leggi segue un iter ben definito che inizia con l'iniziativa legislativa, la quale può essere esercitata dal Governo, mediante proposte di legge denominate disegni di legge; dai membri del Parlamento, sia della Camera dei deputati che del Senato; dai Consigli regionali; dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL); e da un insieme di almeno 50.000 elettori attraverso la proposta di leggi di iniziativa popolare. La proposta segue un iter parlamentare che può essere ordinario o abbreviato. Nel procedimento ordinario, la proposta è esaminata prima in una commissione parlamentare e successivamente in aula, dove viene discussa e votata articolo per articolo, con la possibilità di presentare emendamenti. Il testo approvato è poi inviato all'altra Camera per un processo simile. Se vengono apportate modifiche, il testo modificato ritorna alla Camera di origine per l'approvazione finale. La legge è considerata approvata quando entrambe le Camere hanno dato il loro assenso al medesimo testo. Il procedimento abbreviato, invece, prevede che la discussione e l'approvazione avvengano direttamente in sede di commissione, accelerando il processo e solitamente riservato a materie tecniche o meno controverse.
Sala solenne con tavolo ovale, sedie in pelle bordeaux, documenti sparsi, tende verdi, lampadari in ottone e statua della giustizia.

La Promulgazione e la Pubblicazione della Legge

Una volta che il Parlamento ha approvato una legge, questa deve essere promulgata dal Presidente della Repubblica entro un mese dall'approvazione. Il Presidente verifica la conformità del testo alle norme costituzionali e può, in caso di irregolarità, rinviare la legge alle Camere con un messaggio motivato, esercitando il cosiddetto veto sospensivo. Se le Camere approvano nuovamente la legge senza apportare modifiche, il Presidente è obbligato a promulgarla. La promulgazione è seguita dalla pubblicazione del testo sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, che è un passaggio fondamentale per l'entrata in vigore della legge. La "vacatio legis", ovvero il periodo che intercorre tra la pubblicazione e l'effettiva entrata in vigore della legge, è di solito di quindici giorni, salvo diversa indicazione nel testo di legge. Questo intervallo è previsto per consentire ai cittadini di prendere conoscenza delle nuove disposizioni, in ossequio al principio "ignorantia legis non excusat", che stabilisce l'impossibilità di sottrarsi all'applicazione di una legge adducendo di non conoscerne l'esistenza o il contenuto.

Abrogazione e Annullamento delle Leggi

Le leggi italiane possono perdere efficacia attraverso l'abrogazione o l'annullamento. L'abrogazione può essere espressa, quando una nuova legge dichiara esplicitamente che una precedente è stata abrogata; tacita, quando una nuova legge regola la stessa materia in modo incompatibile con la precedente senza menzionarla esplicitamente; o per referendum abrogativo, strumento attraverso il quale i cittadini possono votare per l'abrogazione di una legge. L'annullamento di una legge avviene quando la Corte Costituzionale, in seguito a un giudizio di legittimità costituzionale, dichiara che una legge o una sua parte è in contrasto con la Costituzione, rendendola quindi inefficace.

La Revisione Costituzionale e le Funzioni di Controllo del Parlamento

La modifica della Costituzione italiana richiede una procedura speciale e più rigorosa rispetto alla normale legislazione. Tale procedura prevede che ogni modifica debba essere approvata in due distinte deliberazioni da ciascuna Camera del Parlamento, con un intervallo minimo di tre mesi tra le due votazioni, e con una maggioranza qualificata. Se nella seconda votazione non si raggiunge la maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, è possibile indire un referendum confermativo. Il Parlamento svolge anche funzioni di controllo sull'operato del Governo attraverso strumenti quali interrogazioni, interpellanze, mozioni di fiducia o di sfiducia. Inoltre, il Parlamento ha competenze elettorali, come l'elezione di un terzo dei giudici della Corte Costituzionale e dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura, e competenze giudiziarie, come la possibilità di mettere sotto accusa il Presidente della Repubblica in caso di alto tradimento o attentato alla Costituzione.