La ghiandola mammaria nei mammiferi

La ghiandola mammaria nei mammiferi è essenziale per l'allattamento e la nutrizione dei neonati. Varia in forma e posizione tra le specie, con strutture di supporto e meccanismi di difesa specifici. La produzione di latte, influenzata da fattori nutrizionali e fisiologici, è regolata da ormoni e può essere compromessa da condizioni come la mastite.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Caratteristiche e struttura della ghiandola mammaria nei mammiferi

La ghiandola mammaria è un organo distintivo dei mammiferi, fondamentale per la nutrizione dei neonati attraverso l'allattamento. Questa ghiandola è localizzata nella regione ventrale del corpo e varia notevolmente in forma e posizione a seconda della specie animale. Nei bovini, le ghiandole mammarie sono quattro, posizionate nella regione inguinale, mentre negli equini e negli ovini si trova una coppia di ghiandole mammarie. Le scrofe possiedono un numero variabile di ghiandole mammarie, generalmente da sei a otto per lato, disposte lungo le creste mammarie che si estendono dall'inguine al torace. Ogni ghiandola mammaria termina con un capezzolo, che può presentare uno o più canali lattiferi per la secrezione del latte.
Mucca marrone con macchie bianche allatta vitello in campo verde, alberi e collina sullo sfondo, cielo azzurro sereno.

Anatomia e supporto della ghiandola mammaria

La ghiandola mammaria è sostenuta da strutture legamentose, quali il legamento sospensore e il legamento mediano, che sono particolarmente sviluppati nei bovini per supportare l'organo quando è ingrossato dal latte. Dal punto di vista anatomico, la ghiandola è composta da tessuto ghiandolare e adiposo, con alveoli ghiandolari responsabili della produzione del latte. Questi alveoli sono circondati da cellule mioepiteliali che, sotto l'azione dell'ossitocina, si contraggono per facilitare il trasporto del latte verso i dotti galattofori, la cisterna mammaria e infine la cisterna del capezzolo, da cui il latte viene espulso attraverso il dotto papillare.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione principale ghiandole mammarie

Clicca per vedere la risposta

Nutrizione neonati tramite allattamento.

2

Posizione ghiandole mammarie equini e ovini

Clicca per vedere la risposta

Una coppia di ghiandole mammarie localizzate nella regione ventrale.

3

Numero ghiandole mammarie scrofe

Clicca per vedere la risposta

Da sei a otto per lato, disposte lungo creste mammarie da inguine a torace.

4

I ______ ghiandolari sono incaricati della produzione del latte e sono avvolti da cellule ______ che, con l'azione dell'______, aiutano il latte a fluire verso i dotti.

Clicca per vedere la risposta

alveoli mioepiteliali ossitocina

5

Rosetta di Furstenberg

Clicca per vedere la risposta

Struttura di difesa della ghiandola mammaria contro infezioni, situata all'ingresso dei dotti galattofori.

6

Fasi sviluppo ghiandola mammaria

Clicca per vedere la risposta

Crescita isometrica pre-pubertà, crescita allometrica in gravidanza, massimo sviluppo post-parto.

7

Ormoni stimolanti sviluppo ghiandola mammaria

Clicca per vedere la risposta

Ormone della crescita, estrogeni e progesterone promuovono lo sviluppo della ghiandola mammaria.

8

Il latte è un alimento ______, e la sua produzione è influenzata da ormoni quali la ______, l'ormone della crescita e l'ormone lattogeno placentare.

Clicca per vedere la risposta

completo prolattina

9

Fasi della lattazione

Clicca per vedere la risposta

Sintesi componenti latte, espulsione durante poppata/mungitura.

10

Tipi di secrezione del latte

Clicca per vedere la risposta

Merocrina per lattosio/proteine, apocrina per globuli di grasso.

11

Fattori di rischio per mastite

Clicca per vedere la risposta

Dieta inadeguata, stress, scarsa igiene, anomalie ghiandola mammaria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento