L'ascesa dei Turchi segna un periodo cruciale nella storia, con l'espansione dell'Impero Selgiuchide e la successiva nascita dell'Impero Ottomano. La conquista di Costantinopoli nel 1453 da parte di Maometto II rappresenta un punto di svolta, segnando la fine dell'Impero Bizantino e l'affermazione ottomana in Eurasia. Questi eventi hanno lasciato un'eredità culturale e religiosa duratura, influenzando la geopolitica regionale per secoli.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine dei Turchi
Clicca per vedere la risposta
2
Cultura turca pre-islamica
Clicca per vedere la risposta
3
Conversione all'Islam di alcuni gruppi turchi
Clicca per vedere la risposta
4
L'Impero Selgiuchide iniziò a ______ alla fine dell'XI secolo e fu infine invaso dai ______ che ne segnarono la fine.
Clicca per vedere la risposta
5
Disgregazione Impero Selgiuchide
Clicca per vedere la risposta
6
Riduzione territoriale Impero Bizantino XIV secolo
Clicca per vedere la risposta
7
Espansione Ottomana in Europa
Clicca per vedere la risposta
8
L'ostacolo all'espansione ottomana fu rappresentato da ______, che morì nel ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Struttura amministrativa ottomana
Clicca per vedere la risposta
10
Sistema di tolleranza ottomano
Clicca per vedere la risposta
11
Conversione all'Islam in Anatolia
Clicca per vedere la risposta
12
Nel ______, un vasto esercito ottomano circondò Costantinopoli, dando inizio a un assedio che durò ______ settimane.
Clicca per vedere la risposta
13
Adozione Cristianesimo ortodosso in Russia
Clicca per vedere la risposta
14
Matrimonio Ivan III
Clicca per vedere la risposta
15
Mosca come 'terza Roma'
Clicca per vedere la risposta
Storia
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documento