Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa dell'Impero Ottomano e la sua influenza sulla regione

L'ascesa dei Turchi segna un periodo cruciale nella storia, con l'espansione dell'Impero Selgiuchide e la successiva nascita dell'Impero Ottomano. La conquista di Costantinopoli nel 1453 da parte di Maometto II rappresenta un punto di svolta, segnando la fine dell'Impero Bizantino e l'affermazione ottomana in Eurasia. Questi eventi hanno lasciato un'eredità culturale e religiosa duratura, influenzando la geopolitica regionale per secoli.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine dei Turchi

Clicca per vedere la risposta

Popolazioni nomadi/semi-nomadi, Asia Centrale/Siberia meridionale.

2

Cultura turca pre-islamica

Clicca per vedere la risposta

Diversità culturale, clan/tribù, pratiche sciamaniche, religioni persiane.

3

Conversione all'Islam di alcuni gruppi turchi

Clicca per vedere la risposta

Influenza dell'Islam, cambiamento religioso/culturale, secoli successivi.

4

L'Impero Selgiuchide iniziò a ______ alla fine dell'XI secolo e fu infine invaso dai ______ che ne segnarono la fine.

Clicca per vedere la risposta

declinare Mongoli

5

Disgregazione Impero Selgiuchide

Clicca per vedere la risposta

Dopo la caduta dell'Impero Selgiuchide, l'Anatolia si divise in beylik, principati turchi indipendenti.

6

Riduzione territoriale Impero Bizantino XIV secolo

Clicca per vedere la risposta

L'Impero Bizantino, indebolito dagli Ottomani, si ridusse a Costantinopoli e pochi altri territori entro la fine del 1300.

7

Espansione Ottomana in Europa

Clicca per vedere la risposta

Gli Ottomani, dopo aver conquistato i territori asiatici, iniziarono la loro espansione in Europa.

8

L'ostacolo all'espansione ottomana fu rappresentato da ______, che morì nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Tamerlano 1405

9

Struttura amministrativa ottomana

Clicca per vedere la risposta

Eyalet governati da pascià, sotto vizir e sultano.

10

Sistema di tolleranza ottomano

Clicca per vedere la risposta

Città arrese mantenevano diritti e tradizioni, resistenza portava a saccheggi e schiavitù.

11

Conversione all'Islam in Anatolia

Clicca per vedere la risposta

Cristiani convertivano per vantaggi sotto autorità ottomana rispetto a quella bizantina.

12

Nel ______, un vasto esercito ottomano circondò Costantinopoli, dando inizio a un assedio che durò ______ settimane.

Clicca per vedere la risposta

1453 sette

13

Adozione Cristianesimo ortodosso in Russia

Clicca per vedere la risposta

Russia adotta Cristianesimo ortodosso, rafforzando legami culturali e religiosi con Bisanzio.

14

Matrimonio Ivan III

Clicca per vedere la risposta

Ivan III sposa nipote ultimo imperatore bizantino, rivendicando eredità bizantina per Mosca.

15

Mosca come 'terza Roma'

Clicca per vedere la risposta

Mosca si proclama successore di Bisanzio, difensore fede ortodossa e 'terza Roma'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Origini e ascesa dei Turchi

I Turchi originariamente erano popolazioni nomadi e semi-nomadi provenienti dalle steppe dell'Asia Centrale e dalla Siberia meridionale. La loro cultura era caratterizzata da una notevole diversità, dovuta alla presenza di numerosi clan e tribù con differenti modi di vita e tradizioni. Nel corso dei secoli, alcuni gruppi turchi si convertirono all'Islam, mentre altri mantennero pratiche sciamaniche o aderirono a religioni di origine persiana. Il primo impero turco significativo fu quello dei Selgiuchidi, che emersero nel X secolo e si espansero conquistando vaste regioni come la Persia, la Mesopotamia e l'Anatolia, quest'ultima strappata all'Impero Bizantino. L'Anatolia, essendo un territorio fertile e strategico, la cui perdita rappresentò un duro colpo per i Bizantini, segnò l'inizio di un declino che avrebbe portato alla loro caduta.
Moschea Blu di Sultanahmet al tramonto con minareti slanciati e cupole grigie illuminate da sfumature rosa-arancio del cielo.

Il governo dei Selgiuchidi e la diffusione dell'Islam

I Selgiuchidi amministrarono i territori conquistati con saggezza, promuovendo la ricostruzione di infrastrutture come strade e il rilancio di centri urbani decaduti. Durante il loro dominio, si assistette a un rinascimento culturale, con la costruzione di moschee, madrase (scuole coraniche) e caravanserragli, che stimolarono il commercio e la diffusione di idee. La popolazione dell'Anatolia, originariamente di fede cristiana, si convertì progressivamente all'Islam, anche grazie alla politica di tolleranza religiosa praticata dai Selgiuchidi. Tuttavia, l'Impero Selgiuchide iniziò a declinare alla fine dell'XI secolo, frammentandosi in diversi sultanati minori e subendo infine l'invasione dei Mongoli che ne decretarono la fine.

L'emergere dell'Impero Ottomano

Dopo la disgregazione dell'Impero Selgiuchide, l'Anatolia si frammentò in una serie di beylik, ovvero principati turchi. Tra questi si distinse quello fondato da Osman I, nel nord-ovest dell'Anatolia, il cui nome in seguito fu latinizzato in "Ottomano". Osman e i suoi successori, dimostrando notevoli capacità militari e strategiche, indebolirono progressivamente il potere bizantino, conquistando prima i territori asiatici e poi espandendosi in Europa. Entro la fine del XIV secolo, l'Impero Bizantino era ridotto a poco più della sua capitale, Costantinopoli.

L'ascesa di Maometto II e la minaccia di Tamerlano

L'espansione ottomana incontrò un ostacolo temporaneo nella figura di Tamerlano, il cui potere costrinse gli Ottomani a difendere i propri territori in Asia Minore. Dopo la morte di Tamerlano nel 1405, gli Ottomani, guidati da Mehmet II, conosciuto come Maometto II, ripresero la loro espansione. Maometto II, che era salito al trono a soli dodici anni, maturò rapidamente e, dopo la morte del padre Murad II, consolidò il suo potere e pianificò con determinazione la conquista di Costantinopoli, considerata cruciale per la sicurezza e l'espansione dell'Impero Ottomano.

L'organizzazione dell'Impero Ottomano e la convivenza tra cristiani e musulmani

L'Impero Ottomano era strutturato in un sistema di province, o eyalet, governate da pascià che erano sottoposti all'autorità dei vizir e, in ultima istanza, del sultano. La convivenza tra cristiani e musulmani era regolata da un sistema di tolleranza che permetteva alle città che si arrendevano di mantenere i propri diritti e tradizioni. Al contrario, le città che opponevano resistenza potevano essere soggette a saccheggi e alla schiavitù. In Anatolia, molti cristiani optarono per la conversione all'Islam, trovando vantaggi nell'accettare l'autorità ottomana rispetto a quella bizantina.

La caduta di Costantinopoli e la fine dell'Impero Bizantino

Nel 1453, Costantinopoli fu assediata da un imponente esercito ottomano, composto da circa 80.000 uomini, e da una flotta di cento navi. Dopo un assedio di sette settimane, la città cadde il 29 maggio 1453. L'ultimo imperatore bizantino, Costantino XI Paleologo, morì combattendo e il suo corpo non fu mai identificato. La conquista di Costantinopoli segnò la fine dell'Impero Bizantino e l'ascesa dell'Impero Ottomano, che avrebbe dominato la regione per i successivi cinque secoli.

L'eredità di Bisanzio e la "terza Roma"

Nonostante la caduta di Costantinopoli, l'eredità culturale e religiosa bizantina sopravvisse, in particolare in Russia. Quest'ultima, avendo adottato il Cristianesimo ortodosso e respinto l'invasione mongola, si considerò l'erede spirituale di Bisanzio. Ivan III di Mosca, sposando la nipote dell'ultimo imperatore bizantino, rivendicò tale eredità e contribuì a forgiare il concetto di Mosca come "terza Roma". La Russia si pose così come difensore della fede ortodossa e successore dell'Impero Bizantino, perpetuando l'influenza bizantina in termini di cultura e religione.