Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Cicli e strutture di selezione in C++

I cicli di iterazione in C++ come 'while', 'do-while' e 'for' permettono di eseguire codice ripetutamente. Le strutture di selezione 'if', 'else' e 'switch' guidano le decisioni del programma.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In C++, il ciclo ______ esegue il blocco di codice solo se la condizione è vera prima dell'esecuzione.

Clicca per vedere la risposta

while

2

Il ciclo ______ in C++ è ideale per un numero predeterminato di iterazioni e include inizializzazione, verifica e aggiornamento della variabile contatore.

Clicca per vedere la risposta

for

3

Costrutto 'if' in C++

Clicca per vedere la risposta

Esegue istruzioni solo se condizione è vera; altrimenti salta o esegue blocco 'else'.

4

Struttura 'if-else-if' in C++

Clicca per vedere la risposta

Valuta condizioni in sequenza, esegue primo blocco vero; se nessuna vera, esegue 'else' finale.

5

Costrutto 'switch' in C++

Clicca per vedere la risposta

Confronta variabile con costanti, esegue blocco corrispondente al caso di corrispondenza.

6

In C++, per confrontare valori si utilizzano operatori come ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

<

!=

7

Gli operatori ______ (E), ______ (O) e ______ (NON) in C++ permettono di creare espressioni condizionali complesse.

Clicca per vedere la risposta

&& || !

8

Simboli standardizzati nei diagrammi di flusso

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano operazioni e decisioni: blocco inizio/fine, input/output, elaborazione, decisionale.

9

Blocco di inizio/fine

Clicca per vedere la risposta

Indica l'avvio e la conclusione dell'algoritmo.

10

Blocco decisionale

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta un punto di biforcazione nel flusso, dove si effettua una scelta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

L'innovazione di Olivetti e il suo impatto nel campo dell'informatica

Vedi documento

Informatica

L'architettura di Von Neumann

Vedi documento

Informatica

Sistemi operativi e software

Vedi documento

Informatica

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale

Vedi documento

Cicli di Iterazione nel Linguaggio C++

Nel linguaggio di programmazione C++, i cicli di iterazione sono utilizzati per eseguire ripetutamente un blocco di codice finché una determinata condizione è soddisfatta. I cicli principali in C++ sono "while", "do-while" e "for". Il ciclo "while" verifica la condizione prima di eseguire il blocco di codice, e se la condizione non è verificata all'inizio, il blocco non viene eseguito. Ad esempio, "while(x < 20)" non eseguirà il blocco di codice se "x" è inizialmente 50. Il ciclo "do-while" differisce dal "while" perché esegue il blocco di codice almeno una volta prima di verificare la condizione, assicurando così che il codice interno venga eseguito almeno una volta. Il ciclo "for" è progettato per eseguire un numero noto di iterazioni, e combina in una singola istruzione l'inizializzazione, la verifica della condizione e l'incremento o decremento di una variabile contatore, rendendo il codice più chiaro e conciso.
Ingranaggi meccanici metallici interconnessi di varie dimensioni su piano orizzontale con luci e ombre che ne evidenziano la tridimensionalità.

Strutture di Selezione e Decisione in C++

Le strutture di selezione e decisione in C++ guidano il flusso di esecuzione di un programma in base a condizioni specifiche. Il costrutto "if" esegue un blocco di istruzioni solo se una condizione è vera; se la condizione è falsa, il blocco di istruzioni può essere omesso o può essere eseguito un blocco alternativo specificato da "else". Per gestire molteplici condizioni, si utilizza la struttura "if-else-if", che valuta le condizioni in sequenza e esegue il blocco di istruzioni corrispondente alla prima condizione vera incontrata. Se nessuna condizione è vera, e se presente, viene eseguito il blocco "else" finale. La struttura "switch" confronta il valore di una variabile con una serie di costanti e, in caso di corrispondenza, esegue il blocco di istruzioni associato. Questo costrutto è utile per gestire diversi casi in modo ordinato e leggibile, evitando catene complesse di "if-else-if".

Operatori Relazionali e Logici in C++

I cicli di iterazione e le strutture di selezione in C++ utilizzano operatori relazionali e logici per valutare le condizioni. Gli operatori relazionali includono ">", "

Diagrammi di Flusso nella Rappresentazione degli Algoritmi

I diagrammi di flusso sono strumenti grafici che aiutano a comprendere e progettare algoritmi. Utilizzano simboli standardizzati per rappresentare le varie operazioni e decisioni in un algoritmo. I simboli principali includono il blocco di inizio/fine, il blocco di input/output per le operazioni di trasferimento di informazioni, il blocco di elaborazione per le operazioni di calcolo e trasformazione dei dati, e il blocco decisionale per le operazioni di confronto. I diagrammi di flusso sono particolarmente utili per visualizzare il percorso logico di un programma e per identificare i punti in cui il flusso di controllo si biforca in base alle decisioni prese dal programma.