La Divina Commedia di Dante Alighieri, scritta durante il suo esilio, è un viaggio allegorico attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. Rappresenta il percorso di redenzione dell'anima, con una struttura simbolica che riflette la Trinità e la cosmologia medievale. Personaggi come Virgilio e Beatrice guidano Dante, simbolo dell'umanità, verso la salvezza.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______, scritto da ______, è stato creato mentre l'autore era in esilio tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
2
L'opera descrive un viaggio immaginario nei tre regni ultraterreni, che sono ______, ______ e ______, durante la ______ santa del ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La composizione riflette un simbolismo numerico, in particolare il numero , che simboleggia la ______ e rappresentava un numero perfetto nell'.
Clicca per vedere la risposta
4
Genere letterario originale della 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
5
Aggiunta del prefisso 'Divina' alla 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
6
Primo uso dell'aggettivo 'Divina' per la 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
7
Nella ______ Commedia, ogni elemento ha un valore simbolico.
Clicca per vedere la risposta
8
Il personaggio principale, ______, simboleggia l'umanità nella sua ricerca della verità sacra.
Clicca per vedere la risposta
9
La 'selva oscura' è un emblema dello ______ spirituale dell'uomo.
Clicca per vedere la risposta
10
______ e Beatrice, che guidano Dante, personificano la ragione e la fede, necessarie per la salvezza.
Clicca per vedere la risposta
11
Posizione Inferno nella cosmologia dantesca
Clicca per vedere la risposta
L'Inferno è situato al centro della Terra, creato dalla caduta di Lucifero.
12
Struttura e posizione del Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
Il Purgatorio è una montagna nell'emisfero australe, opposto a Gerusalemme, con il Paradiso terrestre in cima.
13
La ______ ______ è nota per essere scritta in terzine dantesche.
Clicca per vedere la risposta
Divina Commedia
14
Dante, Virgilio e Beatrice sono i personaggi ______ del poema.
Clicca per vedere la risposta
principali
15
Nel poema, figure ______, mitologiche e allegoriche interagiscono con il poeta.
Clicca per vedere la risposta
storiche
16
Le terzine dantesche sono composte da versi ______ con uno schema di rima ______.
Clicca per vedere la risposta
endecasillabi incatenata
17
Il ruolo delle figure nel poema è spesso chiave per l'illustrazione dei temi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Contributo di Dante alla lingua
Clicca per vedere la risposta
19
Lessico della Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
20
Variazione stilistica nei tre regni
Clicca per vedere la risposta
21
Tra gli illustratori più noti della Divina Commedia ci sono ______ Botticelli e ______ Doré.
Clicca per vedere la risposta
22
Botticelli creò disegni ______ per ogni canto della Divina Commedia.
Clicca per vedere la risposta
23
Le incisioni di Doré del ______ secolo sono diventate ______ della Divina Commedia.
Clicca per vedere la risposta
24
William Blake ha dato una sua interpretazione ______ e ______ all'opera di Dante.
Clicca per vedere la risposta
25
Le illustrazioni hanno aiutato a rendere l'opera di Dante più ______ e ______ al pubblico.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documento