Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Divina Commedia di Dante Alighieri

La Divina Commedia di Dante Alighieri, scritta durante il suo esilio, è un viaggio allegorico attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. Rappresenta il percorso di redenzione dell'anima, con una struttura simbolica che riflette la Trinità e la cosmologia medievale. Personaggi come Virgilio e Beatrice guidano Dante, simbolo dell'umanità, verso la salvezza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______, scritto da ______, è stato creato mentre l'autore era in esilio tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

capolavoro Dante Alighieri 1308 1321

2

L'opera descrive un viaggio immaginario nei tre regni ultraterreni, che sono ______, ______ e ______, durante la ______ santa del ______.

Clicca per vedere la risposta

Inferno Purgatorio Paradiso settimana 1300

3

La composizione riflette un simbolismo numerico, in particolare il numero , che simboleggia la ______ e rappresentava un numero perfetto nell'.

Clicca per vedere la risposta

tre Trinità antichità

4

Genere letterario originale della 'Commedia'

Clicca per vedere la risposta

Opera iniziata con situazioni problematiche che si conclude positivamente.

5

Aggiunta del prefisso 'Divina' alla 'Commedia'

Clicca per vedere la risposta

Aggiunto postumo per enfatizzare la teologia e la grandezza spirituale.

6

Primo uso dell'aggettivo 'Divina' per la 'Commedia'

Clicca per vedere la risposta

Giovanni Boccaccio fu tra i primi a utilizzarlo.

7

Nella ______ Commedia, ogni elemento ha un valore simbolico.

Clicca per vedere la risposta

Divina

8

Il personaggio principale, ______, simboleggia l'umanità nella sua ricerca della verità sacra.

Clicca per vedere la risposta

Dante

9

La 'selva oscura' è un emblema dello ______ spirituale dell'uomo.

Clicca per vedere la risposta

smarrimento

10

______ e Beatrice, che guidano Dante, personificano la ragione e la fede, necessarie per la salvezza.

Clicca per vedere la risposta

Virgilio

11

Posizione Inferno nella cosmologia dantesca

Clicca per vedere la risposta

L'Inferno è situato al centro della Terra, creato dalla caduta di Lucifero.

12

Struttura e posizione del Purgatorio

Clicca per vedere la risposta

Il Purgatorio è una montagna nell'emisfero australe, opposto a Gerusalemme, con il Paradiso terrestre in cima.

13

La ______ ______ è nota per essere scritta in terzine dantesche.

Clicca per vedere la risposta

Divina Commedia

14

Dante, Virgilio e Beatrice sono i personaggi ______ del poema.

Clicca per vedere la risposta

principali

15

Nel poema, figure ______, mitologiche e allegoriche interagiscono con il poeta.

Clicca per vedere la risposta

storiche

16

Le terzine dantesche sono composte da versi ______ con uno schema di rima ______.

Clicca per vedere la risposta

endecasillabi incatenata

17

Il ruolo delle figure nel poema è spesso chiave per l'illustrazione dei temi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

moral teologici

18

Contributo di Dante alla lingua

Clicca per vedere la risposta

Dante elevò il volgare fiorentino a lingua letteraria.

19

Lessico della Divina Commedia

Clicca per vedere la risposta

Incorpora latinismi, termini tecnici, locuzioni popolari.

20

Variazione stilistica nei tre regni

Clicca per vedere la risposta

Inferno: linguaggio diretto/crudo. Purgatorio: riflessivo/misto. Paradiso: elevato/complesso.

21

Tra gli illustratori più noti della Divina Commedia ci sono ______ Botticelli e ______ Doré.

Clicca per vedere la risposta

Sandro Gustave

22

Botticelli creò disegni ______ per ogni canto della Divina Commedia.

Clicca per vedere la risposta

dettagliati

23

Le incisioni di Doré del ______ secolo sono diventate ______ della Divina Commedia.

Clicca per vedere la risposta

XIX iconiche

24

William Blake ha dato una sua interpretazione ______ e ______ all'opera di Dante.

Clicca per vedere la risposta

personale visionaria

25

Le illustrazioni hanno aiutato a rendere l'opera di Dante più ______ e ______ al pubblico.

Clicca per vedere la risposta

diffusa accessibile

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Medea nella mitologia greca

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Divina Commedia di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il ritorno a Istanbul

Vedi documento

La Genesi della Divina Commedia e la sua Struttura Allegorica

La Divina Commedia, capolavoro di Dante Alighieri, fu composta durante il periodo del suo esilio, approssimativamente tra il 1308 e il 1321. Quest'opera epica narra il viaggio immaginario dell'autore attraverso i tre regni dell'aldilà: Inferno, Purgatorio e Paradiso, ambientato nella settimana santa dell'anno 1300. Il poema è articolato in tre cantiche, ciascuna delle quali è composta da 33 canti, ad eccezione dell'Inferno che ne conta 34, includendo il canto introduttivo. La struttura è permeata di simbolismo numerico, in particolare il numero tre, che riflette la Trinità nella fede cristiana e che era considerato un numero perfetto nell'antichità.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, calamaio con penna d'oca, pergamena avorio e scaffali pieni di libri rilegati senza titoli.

Il Titolo e l'Evoluzione del Termine "Divina"

Originariamente, Dante denominò la sua opera "Commedia", in quanto, seguendo la tradizione classica, il termine indicava un genere letterario che, nonostante partisse da situazioni problematiche o dolorose, si concludeva con un esito positivo o lieto. Il prefisso "Divina" fu aggiunto postumo per sottolineare la natura teologica e la grandezza spirituale dell'opera. Giovanni Boccaccio fu tra i primi a usare tale aggettivo, e dal Cinquecento in poi, l'opera è stata conosciuta universalmente come "Divina Commedia".

Simbolismo e Significato Allegorico del Poema

La Divina Commedia è un'opera ricca di allegorie, dove ogni elemento ha un significato simbolico. Il protagonista, Dante, rappresenta ogni uomo nel suo cammino di purificazione e di ricerca della verità divina. La selva oscura simbolizza lo smarrimento spirituale, mentre il viaggio è una metafora del percorso di redenzione dell'anima. Virgilio e Beatrice, le guide di Dante, incarnano rispettivamente la ragione umana e la fede teologale, essenziali per il raggiungimento della salvezza.

La Cosmologia Dantesca: Terra e Oltremondo

Dante si ispira alla visione cosmologica medievale, integrando elementi della tradizione cristiana e delle conoscenze astronomiche e filosofiche dell'epoca. L'Inferno è collocato nel centro della Terra, risultato della caduta di Lucifero, mentre il Purgatorio si erge come una montagna nell'emisfero australe, opposto a Gerusalemme, e culmina con il Paradiso terrestre. Al di sopra, si trovano le nove sfere celesti che conducono all'Empireo, la dimora di Dio e degli angeli.

La Metrica Innovativa e i Personaggi del Poema

La Divina Commedia è scritta in terzine dantesche, una forma metrica che Dante stesso contribuì a perfezionare, composta da versi endecasillabi con schema di rima incatenata (ABA BCB CDC). Oltre ai personaggi principali - Dante, Virgilio e Beatrice - il poema è popolato da un'ampia varietà di figure storiche, mitologiche e allegoriche, che interagiscono con il poeta e spesso svolgono un ruolo chiave nella narrazione e nell'illustrazione dei temi morali e teologici.

Lingua e Stile della Commedia

La Divina Commedia è scritta in volgare fiorentino, un dialetto che Dante contribuì a elevare a lingua letteraria. Il poema incorpora un lessico ricco e variegato, che include latinismi, termini tecnici e locuzioni popolari. Lo stile varia considerevolmente: si passa dal linguaggio diretto e talvolta crudo dell'Inferno, a uno più riflessivo e misto nel Purgatorio, fino a raggiungere l'elevatezza e la complessità nel Paradiso, in linea con la sublimità dei temi trattati e la natura celestiale dei personaggi.

L'Arte al Servizio della Letteratura: Gli Illustratori della Commedia

La rappresentazione visiva della Divina Commedia ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli. Tra gli illustratori più celebri si annoverano Sandro Botticelli, che realizzò disegni dettagliati per ciascun canto, e Gustave Doré, le cui incisioni del XIX secolo sono diventate iconiche. Altri artisti come William Blake hanno interpretato l'opera con uno stile personale e visionario. Le illustrazioni hanno contribuito a diffondere e a rendere accessibile la complessità dell'opera dantesca, arricchendone l'esperienza di lettura.