Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Maria I d'Inghilterra e Elisabetta I: due regine, due eredità

Maria I d'Inghilterra e Elisabetta I hanno segnato profondamente la storia britannica. Maria, nota per la sua persecuzione dei protestanti, lasciò un regno diviso. Elisabetta, invece, inaugurò l'Età elisabettiana, un periodo di fioritura culturale e di potenza navale, che culminò con la sconfitta dell'Invincibile Armata spagnola e l'affermazione dell'Inghilterra come potenza globale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Regno di Maria I d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

1553-1558, tenta di ristabilire cattolicesimo, impopolare, resistenza.

2

Successione al trono dopo Maria I

Clicca per vedere la risposta

Elisabetta I, sorellastra, eredita regno diviso e in crisi economica.

3

Morte di Maria I

Clicca per vedere la risposta

Muore senza eredi, lasciando il trono vacante per Elisabetta I.

4

______ Tudor, figlia di ______ VIII e ______ Bolena, iniziò il suo regno in ______ e lo mantenne fino al ______.

Clicca per vedere la risposta

Elisabetta I Enrico Anna 1558 1603

5

Il regno di Elisabetta I vide la fine delle persecuzioni religiose e il ritorno del ______ come religione di stato in Inghilterra.

Clicca per vedere la risposta

protestantesimo

6

Elisabetta I fu una regina ______ e ______ che portò l'Inghilterra in un periodo di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

abile carismatica prosperità stabilità

7

Importanza del Parlamento nel regno di Elisabetta I

Clicca per vedere la risposta

Durante il regno di Elisabetta I, il Parlamento acquisì più peso nelle decisioni di stato.

8

Legislazione elisabettiana su povertà e lavoro

Clicca per vedere la risposta

Il Parlamento approvò leggi sulla povertà e regolamentazione del lavoro, influenzando la società inglese.

9

______ I favorì la guerra corsara contro le navi ______ come politica estera.

Clicca per vedere la risposta

Elisabetta spagnole

10

La Corona inglese si arricchì condividendo i profitti delle incursioni dei corsari, come ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Sir Francis Drake

11

La guerra corsara indebolì la ______ e migliorò lo status dell'Inghilterra come nuova ______ navale.

Clicca per vedere la risposta

Spagna potenza

12

Caratteristiche galeoni Elisabettiani

Clicca per vedere la risposta

Più agili e meglio armati rispetto alle navi spagnole.

13

Risultato battaglia 1588 contro Armata Spagnola

Clicca per vedere la risposta

Vittoria inglese grazie alle innovazioni navali.

14

Nel , Filippo II di Spagna mandò l'Invincibile Armata per conquistare l'.

Clicca per vedere la risposta

1588 Inghilterra

15

La sconfitta dell'Invincibile Armata indebolì la ______ e consolidò l'______ come potenza marittima.

Clicca per vedere la risposta

Spagna Inghilterra

16

Filippo II era l'ex marito di ______ I e tentò di ripristinare l'influenza ______ in Inghilterra.

Clicca per vedere la risposta

Maria cattolica

17

Eredità politica di Elisabetta I

Clicca per vedere la risposta

Stabilità politica, prevenzione di conflitti interni, base per l'espansione inglese.

18

Espansione marittima elisabettiana

Clicca per vedere la risposta

Crescita della potenza navale, esplorazioni, commercio, inizio dell'imperialismo britannico.

19

Dopo il decesso di ______ I, la famiglia degli ______ prese il controllo del regno.

Clicca per vedere la risposta

Elisabetta Stuart

20

Le tensioni tra la monarchia e il Parlamento, esacerbate da questioni di ______ e resistenza alle ______, sfociarono in una ______ civile.

Clicca per vedere la risposta

religione politiche autoritarie guerra

21

La crisi costituzionale e politica raggiunse il suo apice con l'______ di ______ I.

Clicca per vedere la risposta

esecuzione Carlo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Maria I d'Inghilterra: il regno e l'eredità

Maria I d'Inghilterra, figlia di Enrico VIII e Caterina d'Aragona, regnò dal 1553 al 1558. Fu soprannominata "Maria la Sanguinaria" per la sua persecuzione dei protestanti, che culminò con l'esecuzione di oltre 280 oppositori religiosi. Il suo tentativo di ristabilire il cattolicesimo in Inghilterra fu in gran parte impopolare e incontrò resistenza. Maria morì senza lasciare eredi, e il trono passò alla sorellastra Elisabetta I, che ereditò un regno diviso da conflitti religiosi e in difficoltà economiche.
Due ritratti olio di donne in abiti rinascimentali, una in velluto rosso con corona, l'altra in blu con perle, su sfondo di mattoni rossi.

Elisabetta I e la stabilizzazione dell'Inghilterra

Elisabetta I Tudor, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, salì al trono nel 1558 e regnò fino al 1603. La sua ascesa fu accolta con sollievo, in quanto pose fine alle persecuzioni religiose e ristabilì il protestantesimo, con la Chiesa d'Inghilterra come chiesa di stato. La sua politica di compromesso religioso, nota come "Via Media", contribuì a pacificare il paese. Elisabetta si dimostrò una sovrana abile e carismatica, guidando l'Inghilterra attraverso un'epoca di prosperità e stabilità.

Il rapporto tra Elisabetta I e il Parlamento

Elisabetta I mantenne un rapporto complesso ma generalmente positivo con il Parlamento, che durante il suo regno acquisì maggiore importanza nelle questioni di stato. Sebbene esercitasse un'autorità considerevole, Elisabetta comprendeva il valore del consenso parlamentare e spesso negoziava con i suoi membri. Il Parlamento elisabettiano discusse e approvò leggi importanti, come quelle sulla povertà e sulla regolamentazione del lavoro, che influenzarono lo sviluppo della società inglese.

La guerra corsara e l'arricchimento della Corona inglese

Elisabetta I sostenne la guerra corsara come strumento di politica estera, autorizzando corsari come Sir Francis Drake a compiere incursioni contro le navi spagnole. Questa pratica non solo danneggiò il commercio spagnolo ma anche arricchì la Corona inglese attraverso la condivisione dei profitti. La guerra corsara contribuì a indebolire la Spagna e a rafforzare la posizione dell'Inghilterra come potenza navale emergente.

La costruzione di una flotta inglese competitiva

Per contrastare la dominanza navale spagnola, Elisabetta I investì nella modernizzazione della Royal Navy. Sotto la sua guida, furono costruiti galeoni più agili e meglio armati, che si dimostrarono superiori alle pesanti navi spagnole. Queste innovazioni navali furono cruciali durante la battaglia contro l'Invincibile Armata spagnola nel 1588, contribuendo alla famosa vittoria inglese.

La sfida di Filippo II e l'Invincibile Armata

Filippo II di Spagna, ex marito di Maria I, cercò di riaffermare l'influenza cattolica in Inghilterra e di sottomettere il paese alla sua volontà. Nel 1588, inviò l'Invincibile Armata per invadere l'Inghilterra, ma la flotta fu sconfitta da una combinazione di tattiche inglesi innovative, condizioni meteorologiche avverse e problemi logistici. La vittoria inglese segnò un punto di svolta, indebolendo la Spagna e affermando l'Inghilterra come potenza navale.

L'Età elisabettiana e il suo impatto culturale

Il regno di Elisabetta I è noto come l'Età elisabettiana, un'epoca di rinascita culturale e di espansione economica. Durante questo periodo, la letteratura, il teatro e le arti fiorirono, con figure come William Shakespeare che divennero icone della cultura inglese. Elisabetta lasciò un'eredità di stabilità politica e di espansione marittima, che pose le basi per l'ascesa dell'Inghilterra a potenza globale nei secoli successivi.

Gli Stuart e il conflitto con il Parlamento

Dopo la morte di Elisabetta I, la dinastia degli Stuart salì al trono. Gli Stuart, in particolare Giacomo I e Carlo I, avevano una concezione del potere monarchico più assolutista e si scontrarono frequentemente con il Parlamento. Questi conflitti, aggravati dalla questione religiosa e dalla resistenza alle politiche autoritarie, portarono a tensioni che sfociarono nella guerra civile inglese e nell'esecuzione di Carlo I, segnando un periodo di profonda crisi costituzionale e politica.