Luigi Vanvitelli, architetto e ingegnere del XVIII secolo, lasciò un'impronta indelebile con la Reggia di Caserta, capolavoro di architettura e urbanistica. Il palazzo e il suo parco, esempi di ingegneria idraulica e arte paesaggistica, riflettono la grandezza del regno borbonico e l'ambizione di Carlo di Borbone. La struttura imponente e il parco geometrico e scenografico sono testimoni dell'epoca e del talento di Vanvitelli.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Luigi Vanvitelli
Clicca per vedere la risposta
2
Relazione familiare rilevante di Luigi Vanvitelli
Clicca per vedere la risposta
3
Primo incarico importante di Vanvitelli
Clicca per vedere la risposta
4
Contributo tecnico alla cupola di San Pietro
Clicca per vedere la risposta
5
L'ambizioso progetto di Vanvitelli comprendeva non solo il palazzo, ma anche l'intera pianificazione urbanistica della città di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
I lavori per la costruzione della Reggia di Caserta iniziarono nel ______ e furono completati intorno al ______ dal figlio di Vanvitelli, ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Impianto planimetrico Reggia di Caserta
Clicca per vedere la risposta
8
Elemento centrale Reggia di Caserta
Clicca per vedere la risposta
9
Restauro facciate Reggia di Caserta
Clicca per vedere la risposta
10
Il parco della ______ di Caserta è un capolavoro di ______ idraulica e arte ______ che si sviluppa su più di 120 ettari.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci e la sua influenza sulla pittura milanese
Vedi documentoArte
Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco
Vedi documentoArte
Donatello, il più influente scultore del Rinascimento
Vedi documentoArte
Umberto Boccioni e il Futurismo
Vedi documento