Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Struttura Atomica e la Chimica

Gli atomi sono le unità fondamentali della materia, con protoni, neutroni ed elettroni che determinano le proprietà chimiche degli elementi. Le molecole, formate da atomi legati chimicamente, sono la base delle sostanze complesse. La chimica studia queste interazioni per comprendere la materia a livello molecolare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli elementi base di ogni sostanza sono chiamati ______ e sono i mattoni fondamentali della materia.

Clicca per vedere la risposta

atomi

2

La ______ è la scienza che indaga composizione, struttura e cambiamenti della materia tramite lo studio delle interazioni atomiche e molecolari.

Clicca per vedere la risposta

chimica

3

Carica dei protoni

Clicca per vedere la risposta

I protoni hanno carica positiva e si trovano nel nucleo dell'atomo.

4

Neutralità atomica

Clicca per vedere la risposta

Un atomo è neutro quando il numero di protoni (positivi) è uguale al numero di elettroni (negativi).

5

Forza nucleare forte

Clicca per vedere la risposta

È la forza che mantiene uniti protoni e neutroni all'interno del nucleo atomico.

6

Il ______ atomico di Rutherford-Bohr ha segnato un progresso significativo nella comprensione della struttura degli atomi.

Clicca per vedere la risposta

modello

7

Numero atomico (Z)

Clicca per vedere la risposta

Numero di protoni nel nucleo di un atomo, identifica l'elemento chimico.

8

Simbolo chimico

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione abbreviata di un elemento, spesso derivata dal suo nome latino o greco.

9

Legami chimici e molecole

Clicca per vedere la risposta

Atomi si combinano tramite legami chimici formando molecole; dipende dalla configurazione elettronica e leggi chimica quantistica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Reazioni chimiche organiche

Vedi documento

Chimica

La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi

Vedi documento

Chimica

La Chimica Organica

Vedi documento

Chimica

La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica

Vedi documento

La composizione della materia: atomi e molecole

La materia è composta da unità fondamentali chiamate atomi, che rappresentano gli elementi costitutivi di ogni sostanza. Gli atomi possono legarsi tra loro per formare entità più complesse note come molecole. La varietà delle molecole dipende dalla natura e dal numero degli atomi coinvolti, nonché dal tipo di legame chimico che li unisce. Ad esempio, la molecola di acqua, H2O, è costituita da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da legami covalenti. La chimica è la disciplina scientifica che esplora la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia attraverso lo studio delle interazioni tra atomi e molecole.
Sfere colorate di varie dimensioni sospese nello spazio su sfondo nero, con tre grandi sfere rosse, blu e verdi al centro e piccole sfere orbitanti.

La struttura dell'atomo e le particelle subatomiche

Gli atomi sono sistemi complessi formati da particelle subatomiche: protoni e neutroni nel nucleo, e elettroni che orbitano attorno ad esso. I protoni hanno una carica positiva, mentre gli elettroni hanno una carica negativa e i neutroni sono neutri. La neutralità di un atomo è garantita dal bilanciamento tra il numero di protoni e di elettroni. La forza nucleare forte mantiene uniti protoni e neutroni nel nucleo, e gli elettroni si muovono in regioni definite dello spazio attorno al nucleo, chiamate orbitali atomici, che non devono essere confusi con le orbite fisse del modello atomico obsoleto.

Il modello atomico di Rutherford-Bohr

Il modello atomico di Rutherford-Bohr è un modello storico che ha rappresentato un importante passo avanti nella comprensione della struttura atomica. Secondo questo modello, gli elettroni si muovono in orbite circolari attorno al nucleo, con energie quantizzate. Tuttavia, la fisica moderna utilizza il modello quantomeccanico dell'atomo, che descrive gli elettroni in termini di probabilità di presenza in determinate regioni dello spazio, chiamate orbitali atomici. Questo modello più avanzato spiega meglio il comportamento degli elettroni e le proprietà chimiche degli elementi.

La diversità degli atomi e la classificazione degli elementi

Gli atomi si differenziano per il numero di protoni, neutroni ed elettroni, determinando la varietà degli elementi chimici. Ogni elemento è identificato da un numero atomico unico (Z), che corrisponde al numero di protoni nel nucleo, e da un simbolo chimico, generalmente derivato dal nome latino o greco dell'elemento. Esistono 118 elementi riconosciuti, di cui 94 si trovano naturalmente sulla Terra, mentre gli altri sono stati sintetizzati in laboratorio. Gli elementi possono formare molecole di atomi identici, come l'ossigeno molecolare (O2), o composti chimici con atomi diversi, come il diossido di carbonio (CO2). La capacità degli atomi di formare legami chimici e combinarsi in molecole è regolata dalle loro configurazioni elettroniche e dalle leggi della chimica quantistica.