Algor Cards

La storia di Roma Antica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'evoluzione storica e politica di Roma Antica, dall'età della Monarchia fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, rivela un percorso di crescita e cambiamento. L'arte e l'architettura romane, influenzate da greci ed etruschi, svilupparono uno stile unico, evidente in capolavori come il Pantheon e il Colosseo, simboli dell'ingegneria e dell'estetica romana.

Evoluzione Storica e Politica di Roma Antica

La storia di Roma Antica si estende attraverso tre principali periodi storici, ciascuno contraddistinto da un sistema di governo distinto. La Monarchia (753-509 a.C.) è il periodo leggendario dell'origine di Roma, tradizionalmente fondata da Romolo. Durante la Monarchia, sette re regnarono sulla città, fino all'espulsione dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo, evento che segnò la transizione verso la Repubblica. La Repubblica Romana (509-27 a.C.) era governata da magistrature elettive, in particolare i consoli, e vide l'espansione di Roma come potenza dominante nel Mediterraneo. La cultura greca influenzò profondamente Roma, specialmente dopo la conquista della Grecia nel 146 a.C. L'età imperiale, o Principato (27 a.C. – 476 d.C.), iniziò con Ottaviano Augusto, il primo imperatore, e portò a una centralizzazione del potere. Sotto l'imperatore Traiano, Roma raggiunse la sua massima espansione territoriale. Tuttavia, il V secolo fu segnato da una serie di crisi che culminarono con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C., a seguito delle invasioni barbariche.
Colosseo antico al tramonto con archi concentrici in pietra, cielo sfumato blu-rosa e lunghe ombre che ne esaltano la maestosità.

L'Arte Romana: Dall'Imitazione alla Propria Identità

L'arte romana, inizialmente influenzata dall'arte greca ed etrusca, si evolse gradualmente verso uno stile distintivo. I Romani adottarono gli ordini architettonici greci e l'arte della scultura, con una particolare attenzione alla rappresentazione realistica della figura umana. Dall'arte etrusca, i Romani ereditarono l'uso dell'arco e svilupparono l'ordine tuscanico. Con l'affermazione di Roma come potenza egemone nel Mediterraneo, a partire dal II secolo a.C., l'arte romana iniziò a sviluppare caratteristiche proprie, che si consolidarono nell'età imperiale, quando l'arte divenne anche uno strumento di propaganda imperiale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Primi re di Roma

Sette re leggendari governarono Roma durante la Monarchia, da Romolo a Tarquinio il Superbo.

01

Fine della Monarchia Romana

Espulsione di Tarquinio il Superbo nel 509 a.C., transizione alla forma repubblicana di governo.

02

Governo della Repubblica Romana

Magistrature elettive, in particolare i consoli, gestivano la Repubblica; espansione mediterranea.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave