La storia di Roma Antica

L'evoluzione storica e politica di Roma Antica, dall'età della Monarchia fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, rivela un percorso di crescita e cambiamento. L'arte e l'architettura romane, influenzate da greci ed etruschi, svilupparono uno stile unico, evidente in capolavori come il Pantheon e il Colosseo, simboli dell'ingegneria e dell'estetica romana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Evoluzione Storica e Politica di Roma Antica

La storia di Roma Antica si estende attraverso tre principali periodi storici, ciascuno contraddistinto da un sistema di governo distinto. La Monarchia (753-509 a.C.) è il periodo leggendario dell'origine di Roma, tradizionalmente fondata da Romolo. Durante la Monarchia, sette re regnarono sulla città, fino all'espulsione dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo, evento che segnò la transizione verso la Repubblica. La Repubblica Romana (509-27 a.C.) era governata da magistrature elettive, in particolare i consoli, e vide l'espansione di Roma come potenza dominante nel Mediterraneo. La cultura greca influenzò profondamente Roma, specialmente dopo la conquista della Grecia nel 146 a.C. L'età imperiale, o Principato (27 a.C. – 476 d.C.), iniziò con Ottaviano Augusto, il primo imperatore, e portò a una centralizzazione del potere. Sotto l'imperatore Traiano, Roma raggiunse la sua massima espansione territoriale. Tuttavia, il V secolo fu segnato da una serie di crisi che culminarono con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C., a seguito delle invasioni barbariche.
Colosseo antico al tramonto con archi concentrici in pietra, cielo sfumato blu-rosa e lunghe ombre che ne esaltano la maestosità.

L'Arte Romana: Dall'Imitazione alla Propria Identità

L'arte romana, inizialmente influenzata dall'arte greca ed etrusca, si evolse gradualmente verso uno stile distintivo. I Romani adottarono gli ordini architettonici greci e l'arte della scultura, con una particolare attenzione alla rappresentazione realistica della figura umana. Dall'arte etrusca, i Romani ereditarono l'uso dell'arco e svilupparono l'ordine tuscanico. Con l'affermazione di Roma come potenza egemone nel Mediterraneo, a partire dal II secolo a.C., l'arte romana iniziò a sviluppare caratteristiche proprie, che si consolidarono nell'età imperiale, quando l'arte divenne anche uno strumento di propaganda imperiale.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Primi re di Roma

Clicca per vedere la risposta

Sette re leggendari governarono Roma durante la Monarchia, da Romolo a Tarquinio il Superbo.

2

Fine della Monarchia Romana

Clicca per vedere la risposta

Espulsione di Tarquinio il Superbo nel 509 a.C., transizione alla forma repubblicana di governo.

3

Governo della Repubblica Romana

Clicca per vedere la risposta

Magistrature elettive, in particolare i consoli, gestivano la Repubblica; espansione mediterranea.

4

Influenza greca su Roma

Clicca per vedere la risposta

Dopo la conquista della Grecia nel 146 a.C., la cultura greca ebbe un profondo impatto su Roma.

5

Inizio e fine del Principato

Clicca per vedere la risposta

Iniziò con Ottaviano Augusto nel 27 a.C. e terminò con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C.

6

I Romani hanno incorporato gli ordini architettonici ______ e l'arte della ______ con enfasi sul realismo umano.

Clicca per vedere la risposta

greci scultura

7

Dall'arte , i Romani presero l'uso dell' e crearono l'ordine ______.

Clicca per vedere la risposta

etrusca arco tuscanico

8

A seguito dell'ascesa di Roma come potenza dominante nel Mediterraneo dal ______ secolo a.C., l'arte romana iniziò a esprimere tratti distintivi.

Clicca per vedere la risposta

II

9

Durante l'______ imperiale, l'arte romana non solo si consolidò ma fu anche utilizzata come mezzo di ______ imperiale.

Clicca per vedere la risposta

età propaganda

10

Cardo e Decumano

Clicca per vedere la risposta

Assi principali delle città romane: Cardo (N-S), Decumano (E-O), incrocio nel Foro.

11

Funzione del Foro

Clicca per vedere la risposta

Centro della vita pubblica e politica, ospitava edifici importanti come Curia e Basilica.

12

Terme romane

Clicca per vedere la risposta

Stabilimenti termali per il benessere, socializzazione e attività ricreative.

13

I materiali impiegati dai Romani nell'edilizia includevano il ______, il ______, il ______ e il ______, quest'ultimo migliorato con la ______.

Clicca per vedere la risposta

travertino tufo laterizio calcestruzzo pozzolana

14

Differenza teatro romano-greco

Clicca per vedere la risposta

Teatro romano: cavea e scena unitarie, orchestra semicircolare. Greco: separati, orchestra circolare.

15

Anfiteatro Flavio

Clicca per vedere la risposta

Conosciuto come Colosseo, ospitava migliaia di spettatori, archi esterni con ordini architettonici.

16

Funzione archi esterni Colosseo

Clicca per vedere la risposta

Sostegno gradinate, decorazione con ordini architettonici sovrapposti.

17

Ricostruito durante il regno dell'imperatore ______, il tempio unisce un pronao di stile ______ a una grande rotonda con una cupola semisferica.

Clicca per vedere la risposta

Adriano corinzio

18

La tecnica usata per la costruzione della cupola del Pantheon prevedeva l'utilizzo di materiali progressivamente più ______ verso l'______ per alleggerire la pressione sulla struttura.

Clicca per vedere la risposta

leggeri oculo

19

Stili pitture murali romane

Clicca per vedere la risposta

Illusionistico con scene mitologiche, paesaggi, vita quotidiana.

20

Materiali mosaici romani

Clicca per vedere la risposta

Tessere di vetro o pietra per pavimenti e pareti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento