Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Fattura: Definizione e Funzione

La fattura è un documento contabile essenziale nelle transazioni commerciali, che certifica vendite e servizi e determina l'IVA. Include dati come la data di emissione, le informazioni delle parti, la descrizione dettagliata dell'operazione, gli sconti, le spese aggiuntive e il totale dovuto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per legge, ______, ______ e ______ devono emettere una fattura per ogni vendita o servizio fornito.

Clicca per vedere la risposta

imprenditori professionisti artisti

2

Una fattura deve includere dati come la ______, il numero ______, e il totale ______ tra gli altri.

Clicca per vedere la risposta

data di emissione progressivo univoco dovuto

3

Momento emissione fattura immediata

Clicca per vedere la risposta

Emissione al momento della consegna/servizio o entro il giorno lavorativo successivo.

4

Scadenza per emissione fattura differita

Clicca per vedere la risposta

Emissione entro il 15 del mese successivo alla consegna/prestazione.

5

Funzione del Documento di Trasporto (DDT)

Clicca per vedere la risposta

Anticipa dati della merce che saranno riportati nella fattura differita.

6

Nella sezione descrittiva di una fattura si trovano i dati anagrafici di ______ e ______, oltre ai dettagli come termini di ______ e modalità di ______.

Clicca per vedere la risposta

venditore acquirente consegna trasporto

7

La sezione tabellare di una fattura include dettagli sui beni o servizi, il prezzo ______, gli , le spese ______ e l', per arrivare al totale fattura.

Clicca per vedere la risposta

unitario sconti accessorie IVA

8

Elementi identificativi fattura

Clicca per vedere la risposta

Dati delle parti, descrizione beni, prezzo, condizioni vendita, IVA, sconti, spese aggiuntive.

9

Calcolo totale fattura

Clicca per vedere la risposta

Quantità x prezzo unitario, meno sconti, più spese controllo e trasporto, più IVA, cauzioni e interessi.

10

Interessi su pagamento rateale

Clicca per vedere la risposta

Costi aggiuntivi applicati per dilazione pagamento, inclusi nel totale fattura.

11

Se una società vende prodotti con differenti , deve calcolare l' separatamente per ciascuna di esse.

Clicca per vedere la risposta

aliquote IVA IVA

12

Nel caso di Tre Stelle S.p.A. che fornisce al Ristorante "Da Adriano" forni e preparati per pizza, la fattura deve mostrare colonne distinte per gli importi con diverse ______.

Clicca per vedere la risposta

aliquote IVA

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Campagne Google Ads

Vedi documento

Economia

Assegno Circolare

Vedi documento

Economia

Il Project Management e i suoi Elementi Chiave

Vedi documento

Economia

La natura e il linguaggio del marketing

Vedi documento

La Fattura: Definizione e Funzione

La fattura è un documento contabile di cruciale importanza nelle transazioni commerciali e per la corretta gestione fiscale. Serve a certificare l'avvenuta vendita di beni o la prestazione di servizi, stabilendo il diritto del venditore a ricevere il pagamento secondo i termini concordati. Dal punto di vista fiscale, la fattura è indispensabile per il calcolo dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) e per la registrazione delle operazioni attive e passive nelle scritture contabili. La sua emissione è obbligatoria per imprenditori, professionisti e artisti in occasione di ogni cessione di beni o prestazione di servizi. Il documento deve essere redatto secondo norme precise, includendo dati essenziali come la data di emissione, il numero progressivo univoco, le informazioni identificative delle parti, la descrizione dettagliata dell'operazione, gli sconti praticati, le spese aggiuntive, l'ammontare dell'IVA e il totale dovuto.
Scrivania in legno chiaro con fattura, pietra, calcolatrice nera, penna stilografica e laptop chiuso, vaso con fiori colorati.

Tipologie di Fattura: Immediata e Differita

Le fatture si distinguono in immediate e differite a seconda del momento della loro emissione. La fattura immediata deve essere emessa al momento della consegna dei beni o del completamento del servizio, o al più tardi entro il giorno lavorativo successivo. La fattura differita, invece, può essere emessa in un momento successivo, generalmente entro il 15 del mese successivo alla consegna o prestazione, e viene utilizzata in caso di operazioni multiple o periodiche, consentendo una semplificazione amministrativa. In questo caso, la merce è accompagnata da un Documento di Trasporto (DDT) che anticipa alcuni dati che saranno poi riportati nella fattura. La scelta tra fattura immediata e differita deve rispettare i termini previsti dalla normativa vigente e le esigenze di gestione aziendale.

Struttura della Fattura: Parte Descrittiva e Tabellare

Una fattura è strutturata in due sezioni principali: la parte descrittiva e la parte tabellare. La parte descrittiva fornisce le informazioni generali dell'operazione, come i dati anagrafici del venditore e dell'acquirente, i riferimenti ai documenti di trasporto in caso di fattura differita, e le condizioni di vendita quali termini di consegna, modalità di trasporto, dettagli sull'imballaggio e le condizioni di pagamento. La parte tabellare, invece, è dedicata alla descrizione quantitativa e qualitativa dei beni o servizi forniti, con l'indicazione del prezzo unitario, degli sconti applicati, delle spese accessorie e dell'IVA applicabile, culminando nel calcolo del totale fattura. Questa sezione deve essere compilata con precisione per garantire la corretta determinazione degli importi dovuti e delle imposte.

Esempio di Compilazione di una Fattura Immediata

Consideriamo l'esempio di una fattura immediata emessa da Tre Stelle S.p.A. per la vendita di forni industriali al Ristorante "Da Adriano". La fattura deve includere i dati identificativi delle parti, la descrizione e il prezzo dei beni venduti, le condizioni di vendita come l'applicazione dell'IVA ordinaria, eventuali sconti concessi, le spese di controllo qualità, il costo del trasporto, le cauzioni per l'imballaggio e gli interessi per il pagamento rateale. La parte tabellare elenca la quantità e il prezzo unitario dei forni, calcola lo sconto, aggiunge le spese di controllo qualità e il trasporto, determina l'IVA e il totale fattura, che comprende anche le cauzioni e gli interessi. Questo esempio mostra come la fattura debba riflettere con precisione tutti gli elementi costitutivi del prezzo e le condizioni di vendita.

La Fattura con Aliquote IVA Multiple

Quando una fattura comprende beni o servizi soggetti a diverse aliquote IVA, è necessario suddividere le spese accessorie in base al valore dei beni e calcolare l'IVA separatamente per ogni aliquota. Ad esempio, se oltre ai forni industriali, Tre Stelle S.p.A. vende al Ristorante "Da Adriano" anche confezioni di preparati per pizza con IVA ridotta, la parte tabellare della fattura dovrà presentare colonne separate per gli importi soggetti alle diverse aliquote. Dopo aver sommato gli imponibili, si calcola l'IVA per ogni aliquota e si determina il totale fattura, che include tutte le voci, compresi i costi non soggetti a IVA come il trasporto, le cauzioni e gli interessi. Questo processo evidenzia la complessità nella gestione fiscale delle vendite e sottolinea l'importanza di una corretta compilazione della fattura per assicurare la trasparenza e il rispetto delle normative fiscali.