Wolfgang Amadeus Mozart, genio della musica classica, visse una vita di trionfi e sfide personali. Il suo Requiem, incompiuto alla sua morte, è un capolavoro che testimonia la sua maestria e il suo contributo alla musica sacra e strumentale. Le sue opere liriche, come 'Le nozze di Figaro' e 'Don Giovanni', hanno ridefinito il genere, mostrando una profonda comprensione della psicologia umana e una musica di ineguagliabile bellezza.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ultimi giorni di vita di Mozart
Clicca per vedere la risposta
2
Data e causa della morte di Mozart
Clicca per vedere la risposta
3
Completamento del Requiem
Clicca per vedere la risposta
4
Durante il suo viaggio, Mozart ha visitato varie città, tra cui ______, ______, ______ e ______, dove ha iniziato a comporre le sue prime opere.
Clicca per vedere la risposta
5
Messa di Requiem K 626
Clicca per vedere la risposta
6
Sinfonia n. 40 K 550
Clicca per vedere la risposta
7
Sinfonia n. 41 'Jupiter' K 551
Clicca per vedere la risposta
8
Tra il ______ e il ______, Mozart compose opere come "Le nozze di Figaro" e "Don Giovanni", che hanno trasformato il genere operistico.
Clicca per vedere la risposta
9
Luogo e data di nascita di Mozart
Clicca per vedere la risposta
10
Relazione di Mozart con il padre
Clicca per vedere la risposta
11
Matrimonio e figli di Mozart
Clicca per vedere la risposta
12
Già all'età di ______ anni, Mozart compose il suo primo pezzo musicale.
Clicca per vedere la risposta
13
Nonostante non fosse il suo strumento preferito, Mozart scrisse composizioni per il ______ quando gli veniva chiesto.
Clicca per vedere la risposta
Musica
La musica folklorica nel mondo
Vedi documentoMusica
Gli strumenti a tastiera
Vedi documentoMusica
Il Barocco italiano e la sua influenza sulla musica internazionale
Vedi documentoMusica
La vita e l'opera di Wolfgang Amadeus Mozart
Vedi documento