Algor Cards

Geografia Fisica della Puglia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Puglia, regione più orientale d'Italia, offre un paesaggio variegato con il Gargano, il Salento, le Murge e il Tavoliere delle Puglie. Clima mediterraneo e biodiversità sono protetti da parchi nazionali, mentre l'agricoltura e il turismo guidano l'economia.

Geografia Fisica della Puglia

La Puglia, situata nell'estremo sud-est dell'Italia, rappresenta la regione più orientale del paese. Confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania e la Basilicata e si affaccia a est sull'Adriatico e a sud-est sullo Ionio. Il Canale d'Otranto, largo circa 75 km, la separa dalla Penisola balcanica. Il paesaggio pugliese è dominato da due promontori: il Gargano, caratterizzato da un massiccio calcareo che si eleva come un'isola dal Tavoliere delle Puglie, e il Salento, una penisola che si estende tra il mar Ionio e l'Adriatico, nota per le sue coste frastagliate e il suo entroterra pianeggiante. I monti della Daunia, con altitudini che non superano i 1.000 metri, e le Murge, un altopiano calcareo, sono le principali formazioni rilievi della regione. Il Tavoliere delle Puglie è una delle più vaste pianure italiane, fertile e intensamente coltivata. Le coste pugliesi variano da tratti sabbiosi e bassi a scogliere e insenature, specialmente nel Gargano e nel Salento. L'arcipelago delle Isole Tremiti, situato nel Mar Adriatico, è parte integrante del territorio pugliese e costituisce un'importante riserva naturale.
Vista aerea della costa pugliese con spiaggia sabbiosa, filari di ulivi, campi coltivati e strada con veicoli.

Clima e Ambiente Naturale in Puglia

Il clima della Puglia è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche. La regione è caratterizzata da una scarsa piovosità e da un'ampia escursione termica giornaliera, soprattutto nell'entroterra. La mancanza di barriere montuose significative permette alle masse d'aria calda africane di influenzare il clima, riducendo le differenze termiche tra costa e interno. I fiumi principali sono il Fortore e l'Ofanto, che hanno un regime idrologico irregolare e sono soggetti a periodi di magra. I laghi costieri di Lesina e Varano, formati da dune che separano le acque dolci dal mare, sono ecosistemi di grande valore ecologico. Le Saline di Margherita di Savoia, le più estese d'Italia, sono un'area di importanza internazionale per la sosta e la nidificazione di molte specie di uccelli migratori. Il Parco Nazionale del Gargano e il Parco Nazionale dell'Alta Murgia sono due delle principali aree protette, che conservano la biodiversità e il paesaggio naturale della regione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Confini regionali della Puglia

Confina con Molise, Campania, Basilicata; bagnata da Adriatico e Ionio.

01

Promontori pugliesi

Gargano e Salento, calcarei, influenzano paesaggio e coste.

02

Rilievi principali in Puglia

Monti della Daunia e Murge, non oltre 1.000 m, caratterizzano l'altimetria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave