Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto 5.PERSONA GIURIDICA

Le persone giuridiche, quali fondazioni, associazioni e società, sono entità senza personalità fisica ma con diritti e doveri legali. Fondazioni perseguono interessi pubblici, associazioni ideali collettivi, mentre le società di capitali e di persone mirano al profitto, differendo per responsabilità e contabilità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

2

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono riconosciute dallo Stato come soggetti di diritto pur non avendo una personalità fisica.

Clicca per vedere la risposta

persone giuridiche

2

Natura giuridica delle fondazioni

Clicca per vedere la risposta

Sono persone giuridiche, non distribuiscono utili ai membri.

3

Attività delle fondazioni

Clicca per vedere la risposta

Possono svolgere attività economiche, finalizzate all'interesse pubblico.

4

Tipologie di fondazioni

Clicca per vedere la risposta

Ricerca scientifica, assistenza sociale, tra le altre.

5

A differenza delle ______, le associazioni non possono condurre attività ______ né dividere gli ______ tra i soci.

Clicca per vedere la risposta

fondazioni economiche utili

6

Tipi di società di capitali

Clicca per vedere la risposta

Srl, Spa, Sapa - diverse forme legali con regole specifiche.

7

Personalità giuridica società di capitali

Clicca per vedere la risposta

Capacità di agire come entità autonoma dai soci.

8

Responsabilità dei soci per i debiti

Clicca per vedere la risposta

Soci non responsabili per debiti, salvo garanzie personali.

9

Le ______ di ______ hanno l'obiettivo di generare guadagni e possono assumere forme come la Snc o la Sas.

Clicca per vedere la risposta

società persone

10

Tipi di persone giuridiche

Clicca per vedere la risposta

Fondazioni, associazioni, società. Differiscono per caratteristiche e finalità.

11

Responsabilità dei soci

Clicca per vedere la risposta

Varia a seconda della forma giuridica; influisce sulla scelta della struttura legale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Tributi

Vedi documento

Diritto

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Vedi documento

Diritto

Unione Europea

Vedi documento

Diritto

IL DIRITTO

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche delle Persone Giuridiche

Le persone giuridiche sono entità dotate di personalità giuridica, ossia riconosciute dall'ordinamento giuridico come soggetti di diritto capaci di assumere obbligazioni e di esercitare diritti in maniera autonoma rispetto ai loro membri o fondatori. Queste entità possono essere di natura privata, come le società e le associazioni, o di natura pubblica, come gli enti territoriali (Stati, Regioni, Comuni) e gli enti pubblici non territoriali. La personalità giuridica consente loro di compiere atti giuridici, quali stipulare contratti, acquisire e gestire patrimoni, assumere debiti e agire in giudizio. La loro costituzione, funzionamento e scioglimento sono disciplinati da norme giuridiche specifiche che ne delineano la struttura e le finalità.
Aula di tribunale vuota con scrivania in legno scuro, bilancia della giustizia in ottone, martelletto del giudice e panche in legno per il pubblico.

Le Fondazioni e il Loro Impegno nell'Interesse Pubblico

Le fondazioni sono entità private con personalità giuridica che perseguono scopi di interesse generale, come il sostegno all'istruzione, la promozione della cultura, la ricerca scientifica o l'assistenza sociale. Sono caratterizzate dalla dotazione di un patrimonio iniziale, destinato in modo durevole alla realizzazione degli scopi fondativi. Le fondazioni non hanno scopo di lucro e non distribuiscono eventuali utili tra i membri, ma li reinvestono per il perseguimento delle loro finalità. La loro governance è regolata da statuti che ne definiscono gli organi decisionali, come il consiglio di amministrazione, e le modalità di controllo e gestione delle attività.

Associazioni Riconosciute e Non Riconosciute

Le associazioni sono aggregazioni di persone che si uniscono per perseguire uno scopo comune di natura ideale, culturale, ricreativa o sociale, senza finalità di lucro. Le associazioni riconosciute hanno personalità giuridica e sono soggette a un regime giuridico che ne disciplina la costituzione, l'organizzazione e il funzionamento. Possono possedere beni, contrarre obbligazioni e agire in giudizio. Le associazioni non riconosciute, pur non avendo personalità giuridica, sono comunque tutelate dall'ordinamento giuridico e possono svolgere attività, sebbene con limitazioni rispetto alle associazioni riconosciute. La responsabilità dei membri può variare a seconda che l'associazione sia riconosciuta o meno.

Società di Capitali: Struttura e Responsabilità dei Soci

Le società di capitali, quali la Società a Responsabilità Limitata (Srl), la Società per Azioni (Spa) e la Società in Accomandita per Azioni (Sapa), sono entità con personalità giuridica finalizzate all'esercizio di attività economiche con scopo di lucro. I soci contribuiscono al capitale sociale e la loro responsabilità per i debiti sociali è limitata alla quota di capitale sottoscritta, salvo eccezioni previste dalla legge. Queste società sono caratterizzate da una struttura organizzativa complessa, con organi quali l'assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione o l'amministratore unico, e il collegio sindacale o l'organo di controllo. La normativa impone loro obblighi di trasparenza e di rendicontazione finanziaria dettagliati.

Società di Persone: Caratteristiche e Responsabilità Illimitata dei Soci

Le società di persone, come la Società in Nome Collettivo (Snc) e la Società in Accomandita Semplice (Sas), sono caratterizzate dalla stretta connessione tra la società e i soci, i quali gestiscono l'attività e sono responsabili in modo illimitato e solidale per i debiti sociali. Questo significa che i creditori possono rivolgersi al patrimonio personale dei soci per il soddisfacimento dei debiti. La gestione di queste società è più flessibile e meno onerosa rispetto alle società di capitali, rendendole adatte a piccole e medie imprese che privilegiano la semplicità gestionale e una maggiore immediatezza nelle decisioni.

Considerazioni Finali nella Scelta della Forma Giuridica

La scelta della forma giuridica sotto cui operare è determinante per definire la struttura organizzativa, la responsabilità patrimoniale e il regime fiscale di un'entità. È essenziale valutare attentamente le implicazioni legali e gestionali connesse a ciascuna forma giuridica. Le persone giuridiche offrono diverse opzioni per strutturare attività economiche e sociali, ciascuna con specifici vantaggi e limitazioni. La decisione dovrebbe essere presa considerando gli obiettivi a lungo termine dell'entità, la natura dell'attività svolta, le esigenze di finanziamento e la volontà di condividere il controllo e i rischi aziendali.