Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale iniziò con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista il 1° settembre 1939. Questo evento scatenò una serie di azioni che portarono alla dichiarazione di guerra da parte di Gran Bretagna e Francia e all'espansione del conflitto in Europa. La sconfitta della Francia, la Battaglia d'Inghilterra, l'entrata in guerra dell'Italia e l'Operazione Barbarossa sono momenti chiave di questo periodo storico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data inizio Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

1° settembre 1939, con l'invasione tedesca della Polonia.

2

Tattica militare tedesca iniziale

Clicca per vedere la risposta

Blitzkrieg o 'guerra lampo', attacchi rapidi e concentrati.

3

Conseguenze globali del conflitto

Clicca per vedere la risposta

Oltre 55 milioni di morti e coinvolgimento su scala mondiale.

4

La Polonia fu invasa dall'______ ______ il 17 settembre 1939, dopo il Patto -.

Clicca per vedere la risposta

Unione Sovietica Molotov Ribbentrop

5

Nel novembre 1939, l'URSS iniziò la ______ d'______ attaccando la Finlandia, che si concluse con il Trattato di ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Inverno Mosca

6

La Germania nazista occupò ______ e ______ durante l'Operazione Weserübung nel 1940, mentre la Francia fu invasa nel maggio dello stesso anno.

Clicca per vedere la risposta

Danimarca Norvegia

7

Leader della Gran Bretagna durante la Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Winston Churchill, primo ministro e figura chiave nella lotta contro la Germania nazista.

8

Esito delle campagne militari italiane

Clicca per vedere la risposta

Fallimentari in Grecia, Africa Settentrionale e Balcani, richiesero l'intervento tedesco.

9

Data di entrata in guerra dell'Italia

Clicca per vedere la risposta

10 giugno 1940, sotto la guida di Benito Mussolini.

10

La Germania infranse il ______ di non aggressione attaccando l'Unione Sovietica con l'Operazione ______ il ______ giugno 1941.

Clicca per vedere la risposta

Patto Barbarossa 22

11

Politiche di sfruttamento naziste

Clicca per vedere la risposta

Requisizione materie prime, saccheggio beni culturali, lavoro forzato per sostenere guerra.

12

Conseguenze occupazione nazista

Clicca per vedere la risposta

Carestie, sofferenze civili, aumento resistenza e atti di sabotaggio nei paesi occupati.

13

Caduta Mussolini e armistizio

Clicca per vedere la risposta

Opposizione al fascismo e crisi economica portano alla caduta di Mussolini nel 1943 e armistizio con Alleati l'8 settembre.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

L'Inizio del Secondo Conflitto Globale: L'Invasione della Polonia

Il 1° settembre 1939, la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, invase la Polonia senza una dichiarazione di guerra formale, segnando l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Questo atto di aggressione fu il risultato dell'espansionismo tedesco e del desiderio di annettere territori polacchi, in particolare la città libera di Danzica. La Gran Bretagna e la Francia, che avevano adottato fino ad allora una politica di appeasement, si trovarono costrette a reagire e dichiararono guerra alla Germania il 3 settembre 1939. L'attacco tedesco, caratterizzato dalla tattica della "guerra lampo" o Blitzkrieg, aprì un conflitto che si sarebbe esteso su scala globale, causando la morte di oltre 55 milioni di persone.
Carro armato verde oliva della Seconda Guerra Mondiale in un campo di battaglia desolato, con crateri e alberi danneggiati sotto un cielo grigio.

L'Espansione del Conflitto e la Sconfitta della Francia

Dopo la rapida sconfitta della Polonia, che fu invasa anche dall'Unione Sovietica il 17 settembre 1939 a seguito del Patto Molotov-Ribbentrop, la guerra si estese al Nord Europa. L'URSS attaccò la Finlandia nel novembre 1939, dando inizio alla Guerra d'Inverno, che si concluse con la resistenza finlandese e la firma del Trattato di Mosca. Nel 1940, la Germania nazista lanciò l'Operazione Weserübung, occupando Danimarca e Norvegia per garantirsi l'accesso alle risorse strategiche e mantenere il controllo delle rotte marittime. La Francia, dopo un periodo di "strana guerra" senza significativi scontri, fu rapidamente invasa dalle forze tedesche nel maggio 1940. L'armistizio firmato a Compiègne il 22 giugno 1940 portò all'occupazione tedesca del nord e dell'ovest della Francia e all'istituzione del regime di Vichy nel sud, mentre il generale Charles de Gaulle guidava le forze della Francia Libera dalla Gran Bretagna.

La Battaglia d'Inghilterra e l'Entrata in Guerra dell'Italia

La Gran Bretagna, guidata da Winston Churchill, divenne il principale avversario della Germania nazista in Europa occidentale dopo la caduta della Francia. La Battaglia d'Inghilterra, combattuta nell'estate del 1940, vide la Royal Air Force (RAF) contrastare con successo l'offensiva aerea della Luftwaffe, impedendo un'invasione tedesca del suolo britannico. L'Italia, sotto la guida di Benito Mussolini, entrò in guerra il 10 giugno 1940, ma le sue campagne militari in Grecia, in Africa Settentrionale e nei Balcani si rivelarono fallimentari, richiedendo l'intervento delle forze tedesche per evitare sconfitte maggiori.

L'Operazione Barbarossa e la Tenace Difesa Sovietica

Violando il Patto di non aggressione, la Germania lanciò l'Operazione Barbarossa il 22 giugno 1941, con l'obiettivo di conquistare l'Unione Sovietica. L'offensiva tedesca inizialmente ottenne rapidi successi, ma si scontrò con una resistenza sovietica inaspettatamente tenace. La tattica della "terra bruciata" adottata dai sovietici, unita alle estreme condizioni climatiche dell'inverno russo e ai problemi logistici, contribuì a fermare l'avanzata tedesca, culminando nella battaglia di Stalingrado, che segnò una svolta decisiva nel conflitto.

L'Occupazione e lo Sfruttamento Economico dell'Europa

I territori occupati dalla Germania nazista furono sottoposti a un'intensa politica di sfruttamento economico, con la requisizione di materie prime, il saccheggio di beni culturali e l'imposizione del lavoro forzato. Queste misure, volte a sostenere lo sforzo bellico tedesco, causarono gravi carestie e sofferenze tra le popolazioni civili. La resistenza nei paesi occupati crebbe progressivamente, sfociando in atti di sabotaggio e guerriglia. In Italia, la crescente opposizione al regime fascista e le difficoltà economiche derivanti dalla guerra portarono alla caduta di Mussolini nel luglio 1943 e all'armistizio con gli Alleati l'8 settembre dello stesso anno.