L'educazione nella Roma Antica rifletteva l'eterogeneità culturale e sociale dell'epoca. Dai valori tradizionali del mos maiorum durante la monarchia, passando per l'adattamento dell'istruzione alle esigenze della Repubblica, fino all'approccio pedagogico di Quintiliano nell'Impero, l'istruzione romana ha subito trasformazioni significative. Figure come Catone e Cicerone hanno lasciato un'impronta indelebile, promuovendo rispettivamente la conservazione dei valori tradizionali e l'integrazione della cultura greca.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La civiltà romana si è sviluppata grazie all'influenza di culture come quella dei ______, degli ______ e dei ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Gli ______ hanno lasciato un'impronta nella cultura romana tramite le loro colonie nel sud ______ e in ______, portando arte, letteratura e filosofia.
Clicca per vedere la risposta
3
Gli avanzamenti tecnologici e culturali degli ______ hanno incluso l'alfabeto, che ha influenzato la scrittura ______.
Clicca per vedere la risposta
4
L'eredità culturale romana è stata arricchita dall'arte, letteratura e filosofia greca, contribuendo allo sviluppo di un'identità ______ e di un'economia ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Società romana: caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
6
Potestas del pater familias
Clicca per vedere la risposta
7
Leggi delle XII Tavole
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'antica Roma, l'______ dei giovani iniziava all'interno delle mura domestiche.
Clicca per vedere la risposta
9
Le donne romane, a differenza di quelle greche, avevano più ______ e influenzavano l'______ dei figli.
Clicca per vedere la risposta
10
I giovani romani venivano preparati per diventare cittadini ______ e fedeli attraverso l'apprendimento di lavori e doveri civici.
Clicca per vedere la risposta
11
Transizione da monarchia a Repubblica
Clicca per vedere la risposta
Cambiamento struttura politica/sociale Roma; fine monarchia, inizio Repubblica.
12
Cursus honorum
Clicca per vedere la risposta
Percorso carriera politica; serie di cariche per aspiranti magistrati.
13
Patriziato e mos maiorum
Clicca per vedere la risposta
Ascesa classe patrizia; allontanamento dalle tradizioni in favore di leggi codificate.
14
Durante l'______, l'educazione era utilizzata per rafforzare l'identità e i valori di Roma.
Clicca per vedere la risposta
Impero
15
Le prime scuole erano ______ e sostenute economicamente dalle ______.
Clicca per vedere la risposta
private famiglie
16
Con il tempo, le scuole iniziarono a beneficiare di ______ dallo stato.
Clicca per vedere la risposta
sostegno pubblico
17
I giovani di ______ sociale elevata ricevevano un'educazione orientata verso ______ pubblici e privati.
Clicca per vedere la risposta
classe ruoli
18
I meno abbienti venivano istruiti in ______ e ______ manuali.
Clicca per vedere la risposta
19
Opposizione di Catone all'ellenizzazione
Clicca per vedere la risposta
20
Educazione morale e oratoria secondo Catone
Clicca per vedere la risposta
21
Visione di Cicerone sull'integrazione culturale
Clicca per vedere la risposta
22
______, nell'opera 'Institutio Oratoria', ha sottolineato l'importanza di evitare le cattive abitudini sin dalla ______.
Clicca per vedere la risposta
23
Secondo ______, l'educazione pubblica era da preferire a quella ______, e raccomandava un metodo pedagogico basato su emulazione e ______.
Clicca per vedere la risposta
24
Il metodo di ______ era personalizzato, considerando le differenze ______ e ______ degli studenti.
Clicca per vedere la risposta
25
Fine Impero Romano d'Occidente
Clicca per vedere la risposta
26
Influenza del cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia
Vedi documentoStoria
L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe
Vedi documentoStoria
L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera
Vedi documento