L'arte gotica, nata nel XII secolo in Francia, si distingue per verticalità e luce, simboli di connessione divina. In Italia, si fonde con il romanico e il bizantino, influenzando il Rinascimento. Innovazioni come l'arco rampante e le vetrate colorate caratterizzano questo stile, che prepara il terreno alla pittura rinascimentale di Giotto e Cimabue.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Abbazia di Saint-Denis: importanza
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristica architettonica gotica: arco a sesto acuto
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolismo della luce nell'arte gotica
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ secolo, l'arte gotica si diffonde in Italia, mescolandosi con lo stile romanico e la pittura ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura delle chiese gotiche
Clicca per vedere la risposta
6
Elementi decorativi gotici
Clicca per vedere la risposta
7
Atmosfera interna gotica
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ e il ______ sono due elementi che impreziosiscono gli edifici gotici con la loro luce naturale.
Clicca per vedere la risposta
9
Elementi delle vetrate gotiche
Clicca per vedere la risposta
10
Effetto della luce sulle vetrate
Clicca per vedere la risposta
11
L'arte del Medioevo, ispirata dalla cultura di ______, ha gettato le fondamenta per i cambiamenti stilistici che si manifesteranno durante il ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
Edouard Manet e la sua influenza sull'arte del XIX secolo
Vedi documentoArte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documentoArte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documento