La massa atomica del carbonio è fondamentale in chimica e si basa sulle abbondanze degli isotopi C-12 e C-13. L'evoluzione del modello atomico, da Democrito a Rutherford, ha portato alla moderna comprensione degli atomi, regolati dalle leggi della fisica e della meccanica quantistica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Massa atomica del carbonio
Clicca per vedere la risposta
2
Isotopo di riferimento per la massa atomica
Clicca per vedere la risposta
3
Calcolo massa atomica media
Clicca per vedere la risposta
4
Le percentuali naturali di isotopi del carbonio sono circa il ______% per il carbonio-12 e ______% per il carbonio-13.
Clicca per vedere la risposta
5
La massa atomica del carbonio nelle tavole periodiche è basata su valori sperimentali e differisce da quella ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'incertezza nelle misurazioni delle abbondanze isotopiche è rappresentata da cifre tra ______, indicando l'errore sperimentale.
Clicca per vedere la risposta
7
Interpretazione degli zeri nelle cifre significative
Clicca per vedere la risposta
8
Uso della notazione scientifica
Clicca per vedere la risposta
9
Importanza delle cifre significative in medicina
Clicca per vedere la risposta
10
Nell'antica ______, filosofi come ______ e ______ ipotizzavano l'esistenza di particelle ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______ secolo, ______ ha proposto un modello atomico con particelle solide e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
La scoperta dell'______ da parte di ______ e del nucleo atomico da ______ hanno trasformato il modello atomico.
Clicca per vedere la risposta
13
La concezione moderna dell'atomo lo descrive come un nucleo ______ circondato da ______.
Clicca per vedere la risposta
14
La teoria ______ ha introdotto concetti come la dualità - e i livelli energetici ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Legge di Coulomb
Clicca per vedere la risposta
16
Esperimento di Rutherford
Clicca per vedere la risposta
17
Orbitali atomici
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La natura chimica degli alcooli
Vedi documentoChimica
Caratteristiche degli Amminoacidi
Vedi documentoChimica
Struttura e Classificazione delle Penicilline
Vedi documentoChimica
Chimica e Reazioni Chimiche
Vedi documento