Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'uvea, la tonaca vascolare dell'occhio

L'uvea oculare è essenziale per la salute visiva, comprendendo l'iride, il corpo ciliare e la coroide. Queste strutture supportano la regolazione della luce, l'accomodazione visiva e la nutrizione della retina, con un ruolo vitale nella visione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______, o tonaca vascolare, è situata tra la sclera e la retina all'interno dell'occhio.

Clicca per vedere la risposta

uvea

2

La coroide, una sezione dell'uvea, ha il compito di fornire ______ e nutrienti alla retina.

Clicca per vedere la risposta

ossigeno

3

Funzione principale della coroide

Clicca per vedere la risposta

Fornire nutrimento alla retina esterna.

4

Strati della coroide

Clicca per vedere la risposta

Lamina fusca, lamina vascolare, lamina coriocapillare, membrana di Bruch.

5

Circolazione sanguigna nella coroide

Clicca per vedere la risposta

Assicurata dai vasi vorticosi che drenano verso la vena oftalmica.

6

I processi ciliari sono incaricati della produzione dell'______ , essenziale per mantenere la ______ intraoculare e nutrire le strutture dell'.

Clicca per vedere la risposta

umore acqueo pressione occhio

7

Composizione corona ciliare

Clicca per vedere la risposta

Formata da processi ciliari, circonda cristallino, superficie per secrezione umore acqueo.

8

Funzione umore acqueo

Clicca per vedere la risposta

Mantiene pressione intraoculare, nutre strutture oculari anteriori.

9

Zonula di Zinn

Clicca per vedere la risposta

Fibre che si originano dalle vallecole ciliari, attaccano al cristallino, permettono accomodazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Uvea Oculare

L'uvea, o tonaca vascolare, è una delle tre membrane che costituiscono la parete del bulbo oculare, situata tra la sclera esterna e la retina interna. Il suo nome deriva dal latino "uva" per il suo colore scuro, simile a quello di un acino d'uva nera. L'uvea è fondamentale per la nutrizione e la regolazione termica dell'occhio, grazie alla sua ricca vascolarizzazione. È suddivisa in tre parti: l'iride, il corpo ciliare e la coroide. L'iride è la parte visibile colorata dell'occhio che regola la quantità di luce che entra nella pupilla. Il corpo ciliare contiene il muscolo ciliare, che modifica la forma del cristallino per l'accomodazione, e i processi ciliari, che producono l'umore acqueo. La coroide è la parte più estesa dell'uvea e fornisce ossigeno e nutrienti alla retina. Lo stroma dell'uvea è composto da tessuto connettivo e cellule pigmentate, i melanociti, che determinano il colore degli occhi.
Primo piano dettagliato di un occhio umano con iride blu intensa, pupilla centrale e riflessi luminosi sulla cornea.

Anatomia e Funzione della Coroide

La coroide è la porzione dell'uvea situata tra la sclera e la retina, caratterizzata da un colore bruno scuro dovuto alla presenza di melanociti. La sua principale funzione è quella di fornire nutrimento alla retina esterna. La coroide è composta da diversi strati: la lamina fusca, che la connette alla sclera; la lamina vascolare, che contiene i vasi sanguigni più grandi; la lamina coriocapillare, costituita da un fitto reticolo di capillari che forniscono ossigeno e nutrienti alla retina; e la membrana di Bruch, una barriera tra la coroide e l'epitelio pigmentato retinico. La circolazione sanguigna nella coroide è assicurata dai vasi vorticosi, che drenano il sangue venoso verso la vena oftalmica.

Il Ruolo del Corpo Ciliare nell'Accomodazione Visiva

Il corpo ciliare è una struttura anulare che si trova tra l'iride e la coroide, con un ruolo chiave nell'accomodazione visiva. È composto dal muscolo ciliare, che, attraverso la sua contrazione e rilassamento, modifica la forma del cristallino per mettere a fuoco oggetti a diverse distanze. I processi ciliari, invece, sono responsabili della produzione dell'umore acqueo, il liquido che riempie le camere anteriori e posteriori dell'occhio, contribuendo alla pressione intraoculare e alla nutrizione delle strutture oculari. La forma del corpo ciliare in sezione sagittale è triangolare, con una base rivolta verso la radice dell'iride e due facce che si estendono verso il cristallino e la retina.

La Corona Ciliare e la Secrezione dell'Umore Acqueo

La corona ciliare è costituita dai processi ciliari che circondano il cristallino, creando una superficie estesa per la secrezione dell'umore acqueo. Questo liquido trasparente è essenziale per il mantenimento della pressione intraoculare e la nutrizione delle strutture oculari anteriori. Le fibre della zonula di Zinn si originano dalle vallecole ciliari e si attaccano al cristallino, mantenendolo in posizione e permettendo la sua deformazione durante l'accomodazione. La sezione equatoriale del bulbo oculare rivela l'orbicolo ciliare, la parte piatta del corpo ciliare, e i processi ciliari, che si elevano in pieghe vascolarizzate, formando la corona ciliare attorno al cristallino.