Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Islam e la sua nascita

L'Islam, nato nel VII secolo in Arabia, si basa su cinque pilastri fondamentali e fu diffuso da Maometto, l'ultimo profeta. Dopo la sua morte, la comunità musulmana si divise in Sunniti e Sciiti, influenzando la storia successiva. I principi etici dell'Islam includono giustizia e misericordia, con norme che regolano la vita sociale e personale dei fedeli.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'Islam è nato nel ______ secolo nella regione nota come ______, caratterizzata da un clima prevalentemente ______.

Clicca per vedere la risposta

VII Arabia desertico

2

La ______ era un importante centro sia per il commercio che per la religione in Arabia, ospitando il santuario della ______.

Clicca per vedere la risposta

Mecca Kaaba

3

Nascita di Maometto

Clicca per vedere la risposta

Nato a Mecca circa nel 570, orfano precoce, allevato dallo zio.

4

Prima rivelazione di Maometto

Clicca per vedere la risposta

A 40 anni, riceve rivelazioni dall'arcangelo Gabriele nella grotta di Hira.

5

Contenuto delle rivelazioni a Maometto

Clicca per vedere la risposta

Unicità di Allah e necessità di sottomissione alla Sua volontà, poi raccolte nel Corano.

6

L'opposizione a ______ a Mecca fu forte, in particolare da parte dei ______, che temevano che il nuovo credo monoteista minacciasse i loro guadagni e le pratiche religiose politeiste.

Clicca per vedere la risposta

Maometto mercanti

7

Divisione comunità musulmana

Clicca per vedere la risposta

Sunniti vs Sciiti: Sunniti per elezione meritevole, Sciiti per discendenza diretta da Maometto.

8

Primi quattro califfi

Clicca per vedere la risposta

Abu Bakr, Omar, Othman, Ali: i primi quattro califfi, detti 'Rashidun' o 'ben guidati'.

9

Califfato Omayyade

Clicca per vedere la risposta

Omayyadi al potere dopo Ali, capitale a Damasco: inizio espansione e consolidamento impero islamico.

10

Tra i doveri di un musulmano c'è il Sawm, che consiste nel ______ durante il mese di ______, e l'Hajj, il ______ alla Mecca.

Clicca per vedere la risposta

digiuno Ramadan pellegrinaggio

11

La ______, o sforzo personale nella via di Allah, può essere interpretata come la difesa della ______ e fa parte degli insegnamenti dell'Islam.

Clicca per vedere la risposta

Jihad fede

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Religione

La visione cristiana dell'ecologia integrale

Vedi documento

Religione

L'Islam e il Corano

Vedi documento

Religione

Tendenze devozionali nella Chiesa Cattolica

Vedi documento

Religione

L'ebraismo e le sue celebrazioni e riti

Vedi documento

Origini dell'Islam e contesto geografico dell'Arabia preislamica

L'Islam emerse nel VII secolo nell'Arabia, una penisola caratterizzata da un ambiente prevalentemente desertico, con oasi sparse che permettevano insediamenti umani e agricoltura limitata. La società era composta da tribù nomadi e sedentarie, con una forte componente commerciale data la posizione strategica dell'Arabia lungo le rotte carovaniere. La Mecca, in particolare, era un importante centro commerciale e religioso, sede del santuario della Kaaba, che ospitava numerose divinità politeiste e la pietra nera, oggetto di venerazione. La religione politeista dominante conviveva con pratiche monoteiste minoritarie, come il cristianesimo e l'ebraismo.
Carovana di cammelli con selle colorate guidata da figure in abiti tradizionali nel deserto al tramonto, con moschea e minareto sullo sfondo.

La vita di Maometto e la rivelazione dell'Islam

Maometto, nato a Mecca intorno al 570, rimase orfano in giovane età e fu allevato dallo zio. Divenuto mercante, si sposò con Khadija, una vedova benestante. A quarant'anni, durante una meditazione nella grotta di Hira, Maometto ricevette la prima di una serie di rivelazioni da parte dell'arcangelo Gabriele. Queste rivelazioni, che proclamavano l'esistenza di un unico Dio, Allah, e la necessità di sottomettersi alla Sua volontà, furono in seguito raccolte nel Corano. Maometto si proclamò l'ultimo profeta di una lunga serie che includeva figure bibliche come Abramo, Mosè e Gesù, e iniziò a predicare la nuova fede, attirando seguaci e oppositori.

Persecuzione a Mecca e l'Egira verso Medina

La predicazione di Maometto a Mecca incontrò resistenza, specialmente dai mercanti che vedevano nel nuovo monoteismo una minaccia ai loro interessi economici e al tradizionale pellegrinaggio politeista. La crescente ostilità portò Maometto e i suoi seguaci a emigrare a Medina nel 622, un evento noto come Egira, che segna l'inizio del calendario islamico. A Medina, Maometto divenne un leader politico e militare, estendendo l'influenza dell'Islam attraverso alleanze e conflitti con le tribù arabe. Nel 630, Maometto riconquistò pacificamente Mecca, purificò la Kaaba dai suoi idoli e la dedicò al culto di Allah. Alla sua morte nel 632, l'Islam aveva unificato gran parte dell'Arabia sotto la guida della Umma, la comunità dei credenti.

La successione di Maometto e la divisione dell'Islam

La morte di Maometto lasciò aperta la questione della successione, portando a una divisione nella comunità musulmana. I Sunniti, maggioritari, sostenevano che il califfo dovesse essere eletto tra i compagni più meritevoli del Profeta, mentre gli Sciiti ritenevano che il successore dovesse essere un discendente diretto di Maometto, in particolare Ali, cugino e genero del Profeta. Dopo la morte di Maometto, Abu Bakr divenne il primo califfo, seguito da Omar, Othman e infine Ali. Il califfato di Ali fu contestato dagli Omayyadi, che dopo la sua morte presero il potere e trasferirono la capitale a Damasco, inaugurando un periodo di espansione e consolidamento dell'impero islamico.

I pilastri dell'Islam e i principi etici

L'Islam si fonda su cinque pilastri: la Shahada, o professione di fede nell'unicità di Allah e nel ruolo di Maometto come suo messaggero; la Salat, la preghiera rituale compiuta cinque volte al giorno; la Zakat, l'obbligo di dare in beneficenza una parte del proprio reddito; il Sawm, il digiuno durante il mese sacro di Ramadan; e l'Hajj, il pellegrinaggio alla Mecca che ogni musulmano deve compiere almeno una volta nella vita, se ne ha la possibilità. La Jihad, intesa come sforzo personale nella via di Allah, può includere anche la difesa della fede. L'Islam insegna inoltre principi etici come la giustizia, l'onestà, la misericordia e il rispetto per la creazione, e stabilisce norme di comportamento sociale e personale, tra cui il divieto di consumo di alcol e carne di maiale, la poligamia limitata e regolamentata, e l'importanza della comunità e della famiglia.