L'importanza delle carte geografiche nella Penisola Sorrentina

Le carte geografiche della Penisola Sorrentina sono essenziali per comprendere la complessa morfologia del territorio. Forniscono dettagli come sentieri e curve di livello, indispensabili per escursionisti e professionisti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

L'Importanza delle Carte Geografiche nella Penisola Sorrentina

Le carte geografiche rappresentano uno strumento indispensabile per l'analisi e l'esplorazione geografica di una regione. La Penisola Sorrentina, con la sua morfologia complessa caratterizzata da una costa alta e frastagliata, nonché dall'orografia dei Monti Lattari, richiede l'utilizzo di carte topografiche dettagliate per una corretta navigazione del territorio. Le carte topografiche, che illustrano aree geografiche con una scala dettagliata, generalmente compresa tra 1:10.000 e 1:100.000, forniscono informazioni essenziali come la rete dei sentieri, rappresentati con linee tratteggiate di diversi colori a seconda della loro classificazione, e le curve di livello, che descrivono l'altitudine e la morfologia del terreno. La distanza tra le curve di livello è inversamente proporzionale alla pendenza del terreno: curve vicine tra loro indicano pendenze elevate, un dato di fondamentale importanza per chi si avventura lungo i percorsi escursionistici, come quelli che conducono al Fiordo di Crapolla, per evitare tratti troppo impervi.
Mano che tiene una bussola tradizionale su una mappa topografica dettagliata con sfondo sfocato della Penisola Sorrentina.

Classificazione e Utilizzo delle Diverse Tipologie di Carte

Le carte geografiche si classificano in diverse tipologie in base alla loro scala e al tipo di informazioni che forniscono. Le carte topografiche, come quelle utilizzate per la Penisola Sorrentina, sono ideali per rappresentare dettagli del terreno e sono quindi impiegate in attività quali escursionismo, pianificazione territoriale e ingegneria civile. Altre tipologie includono le carte stradali, utilizzate principalmente per la navigazione stradale, le carte tematiche, che si focalizzano su specifici aspetti come il clima o la distribuzione della popolazione, e le carte geologiche, che forniscono informazioni sulla composizione e la struttura del sottosuolo. Ogni tipo di carta è uno strumento prezioso per specifici ambiti di studio e applicazione, e la loro corretta interpretazione è essenziale per professionisti e appassionati di geografia e discipline correlate.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La morfologia della Penisola Sorrentina è caratterizzata da una costa ______ e dai ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

alta Monti Lattari

2

Le carte topografiche mostrano dettagli geografici in scala tra 1:______ e 1:______, utili per la navigazione del territorio.

Clicca per vedere la risposta

10.000 100.000

3

Le curve di livello sulle carte indicano l'______ e la morfologia del terreno, con una distanza inversamente proporzionale alla ______ del terreno.

Clicca per vedere la risposta

altitudine pendenza

4

Carte topografiche - Utilizzo

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano dettagli del terreno, usate in escursionismo, pianificazione territoriale, ingegneria civile.

5

Carte tematiche - Caratteristica

Clicca per vedere la risposta

Focalizzate su aspetti specifici come clima o distribuzione della popolazione.

6

Carte geologiche - Informazioni fornite

Clicca per vedere la risposta

Dati su composizione e struttura del sottosuolo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Geografia e Confini della Francia

Vedi documento

Geografia

Geografia e Cultura dell'America Andino-Amazzonica

Vedi documento

Geografia

Il Sistema dei Fusi Orari e il Meridiano di Greenwich

Vedi documento

Geografia

Caratteristiche Geografiche dell'Africa

Vedi documento