Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione d'Ottobre e l'Ascesa dei Bolscevichi

La Rivoluzione d'Ottobre del 1917 segnò l'ascesa dei Bolscevichi e l'inizio di profondi cambiamenti in Russia. Con la guida di Lenin, il Partito comunista prese il potere, instaurando un regime che avrebbe portato alla creazione dell'URSS. La Guerra Civile Russa e l'intervento delle potenze alleate furono momenti cruciali di questo periodo storico, che vide anche la nascita dell'Armata Rossa e l'introduzione della NEP.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo la rivoluzione, la Russia firmò il trattato di ______-Litovsk nel ______ 1918, cedendo territori a nazioni come Germania e Austria-Ungheria.

Clicca per vedere la risposta

Brest marzo

2

La capitale russa fu spostata da ______ a ______, e il partito di Lenin cambiò nome in Partito ______ per enfatizzare la sua ideologia.

Clicca per vedere la risposta

Pietrogrado Mosca comunista

3

Inizio Guerra Civile Russa

Clicca per vedere la risposta

1918, opposizione al governo bolscevico per restaurare regime zarista o instaurare governo non comunista.

4

Supporto esterno alle armate bianche

Clicca per vedere la risposta

Ricevettero aiuti da potenze straniere, diversi gruppi uniti contro i Bolscevichi.

5

Esecuzione famiglia zar Nicola II

Clicca per vedere la risposta

Giustiziati a Ekaterinburg nel luglio 1918 per impedire il rischio di salvataggio.

6

Nel ______, truppe ______ e ______ sbarcarono a ______ e ______ per proteggere le risorse russe e supportare gli oppositori dei bolscevichi.

Clicca per vedere la risposta

1918 britanniche francesi Murmansk Arcangelo

7

L'______ ______ si rivelò efficace contro le forze ______ e, entro il ______, i Bolscevichi prevalsero nella guerra civile.

Clicca per vedere la risposta

Armata Rossa controrivoluzionarie 1920

8

Nel ______, i leader comunisti russi istituirono la ______, nota anche come Comintern, per diffondere la rivoluzione comunista globalmente.

Clicca per vedere la risposta

marzo 1919 Terza Internazionale

9

I partiti comunisti che si unirono dovevano adottare il metodo di organizzazione e di lotta ______.

Clicca per vedere la risposta

bolscevico

10

La ribellione dei marinai di ______ nel ______ evidenziò il malcontento verso il 'comunismo di guerra'.

Clicca per vedere la risposta

Kronstadt 1921

11

La NEP permise un parziale ritorno al commercio privato e all'agricoltura su piccola scala, mantenendo il controllo statale su ______.

Clicca per vedere la risposta

settori chiave dell'economia

12

Fondazione URSS

Clicca per vedere la risposta

Dicembre 1922, nascita Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche, federazione centralizzata.

13

Struttura politica URSS

Clicca per vedere la risposta

Teoricamente federale, praticamente centralizzata sotto Partito comunista.

14

Esilio di Trotskij

Clicca per vedere la risposta

Stalin vince lotta successione, Trotskij marginalizzato ed esiliato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Polis Greca: Culla della Filosofia e della Democrazia

Vedi documento

Storia

Napoleone Bonaparte: vita, ascesa e caduta

Vedi documento

Storia

La figura storica di Gaio Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Contesto Socio-Economico della Francia Pre-Rivoluzionaria

Vedi documento

La Rivoluzione d'Ottobre e l'Ascesa dei Bolscevichi

Nell'ottobre del 1917 (novembre secondo il calendario gregoriano), i Bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, presero il controllo del governo russo attraverso un colpo di stato noto come la Rivoluzione d'Ottobre. In seguito, avviarono trattative di pace con le Potenze Centrali, culminate nella firma del trattato di Brest-Litovsk nel marzo 1918, che comportò per la Russia la cessione di ampi territori a Germania, Austria-Ungheria, Bulgaria e Turchia. La capitale fu trasferita da Pietrogrado a Mosca, principalmente per motivi strategici legati alla sicurezza. Il Partito socialdemocratico operaio (bolscevico) fu rinominato Partito comunista, su iniziativa di Lenin, per sottolineare la sua distinzione dagli altri partiti socialisti e per enfatizzare la sua adesione alla dottrina marxista-leninista.
Facciata danneggiata del Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo post-Rivoluzione d'Ottobre, con finestre rotte e detriti.

L'Inizio della Guerra Civile Russa

La Guerra Civile Russa ebbe inizio nel 1918, quando le forze anti-bolsceviche, note come "armate bianche", si opposero al nuovo governo rivoluzionario con l'intento di restaurare il regime zarista o di instaurare un nuovo governo non comunista. Queste forze erano composte da una varietà di gruppi, tra cui monarchici, liberali e nazionalisti, e ricevettero supporto da diverse potenze straniere. Le armate bianche, insieme ad altri gruppi militari con obiettivi diversi, circondarono le aree controllate dai Bolscevichi. Alcuni generali zaristi si spostarono verso il sud della Russia, mentre in Siberia la Legione cecoslovacca, composta da prigionieri di guerra che si erano ribellati, si unì ai movimenti anti-bolscevichi. La famiglia dello zar Nicola II fu giustiziata a Ekaterinburg nel luglio 1918 dai Bolscevichi locali per prevenire il rischio di un suo salvataggio da parte delle forze controrivoluzionarie.

L'Intervento Internazionale e la Formazione dell'Armata Rossa

Nel 1918, truppe alleate, principalmente britanniche e francesi, sbarcarono a Murmansk e ad Arcangelo per impedire che le risorse belliche russe cadessero in mani tedesche e per sostenere le forze anti-bolsceviche. Allo stesso tempo, truppe filozariste avanzarono verso Pietrogrado e in Ucraina si formarono gruppi nazionalisti. In risposta a queste minacce, Lev Trotskij, in qualità di Commissario del Popolo per gli Affari Militari, organizzò l'Armata Rossa, che combinava la coscrizione obbligatoria con il volontariato. L'Armata Rossa, grazie alla sua disciplina e organizzazione, si dimostrò efficace contro le forze controrivoluzionarie, spesso disorganizzate. Entro il 1920, le armate bianche furono quasi completamente sconfitte, segnando il successo dei Bolscevichi nella guerra civile.

La Consolidazione del Potere Comunista

Durante la guerra civile, il governo bolscevico adottò misure autoritarie per mantenere il controllo dello stato e dell'economia. L'economia fu gestita attraverso il "comunismo di guerra", che includeva la nazionalizzazione delle industrie e la requisizione forzata di cibo dalle campagne per sostenere l'esercito e le città. La Costituzione del 1918 stabilì un sistema di soviet come organi di governo, ma il potere fu effettivamente concentrato nelle mani del Partito comunista. Il diritto di voto fu limitato a lavoratori, soldati e contadini poveri, escludendo i "nemici del popolo". Altri partiti politici furono soppressi, lasciando il Partito comunista come unica forza politica legale nel paese.

La Terza Internazionale e la Politica Interna

Nel marzo 1919, i dirigenti comunisti russi fondarono la Terza Internazionale, o Comintern, con l'obiettivo di promuovere la rivoluzione comunista a livello internazionale. Lenin impose ai partiti comunisti aderenti di seguire il modello bolscevico di organizzazione e di lotta. Tuttavia, la crescente insoddisfazione interna culminò nella ribellione dei marinai di Kronstadt nel 1921, che protestarono contro le dure condizioni del "comunismo di guerra". Questo evento spinse Lenin ad introdurre la Nuova Politica Economica (NEP), che allentò le restrizioni economiche e permise un limitato ritorno al commercio privato e all'agricoltura a piccola scala, pur mantenendo il controllo statale sui settori chiave dell'economia.

La Formazione dell'URSS e la Successione di Lenin

Nel dicembre 1922, la Russia fu ufficialmente riorganizzata nell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), una federazione di repubbliche socialiste che, nonostante la sua struttura teoricamente federale, era fortemente centralizzata sotto il controllo del Partito comunista. Josef Stalin, che era stato nominato segretario generale del partito nel 1922, consolidò il suo potere dopo la morte di Lenin nel 1924, nonostante le critiche espresse da Lenin nel suo "Testamento". La lotta per la successione vide Stalin prevalere sulla fazione di Lev Trotskij, che sosteneva la teoria della "rivoluzione permanente". Trotskij fu prima marginalizzato e poi esiliato, mentre Stalin implementò la politica del "socialismo in un solo paese", concentrando gli sforzi sulla costruzione del socialismo all'interno dell'URSS.