Algor Cards

La Rivoluzione d'Ottobre e l'Ascesa dei Bolscevichi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Rivoluzione d'Ottobre del 1917 segnò l'ascesa dei Bolscevichi e l'inizio di profondi cambiamenti in Russia. Con la guida di Lenin, il Partito comunista prese il potere, instaurando un regime che avrebbe portato alla creazione dell'URSS. La Guerra Civile Russa e l'intervento delle potenze alleate furono momenti cruciali di questo periodo storico, che vide anche la nascita dell'Armata Rossa e l'introduzione della NEP.

La Rivoluzione d'Ottobre e l'Ascesa dei Bolscevichi

Nell'ottobre del 1917 (novembre secondo il calendario gregoriano), i Bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, presero il controllo del governo russo attraverso un colpo di stato noto come la Rivoluzione d'Ottobre. In seguito, avviarono trattative di pace con le Potenze Centrali, culminate nella firma del trattato di Brest-Litovsk nel marzo 1918, che comportò per la Russia la cessione di ampi territori a Germania, Austria-Ungheria, Bulgaria e Turchia. La capitale fu trasferita da Pietrogrado a Mosca, principalmente per motivi strategici legati alla sicurezza. Il Partito socialdemocratico operaio (bolscevico) fu rinominato Partito comunista, su iniziativa di Lenin, per sottolineare la sua distinzione dagli altri partiti socialisti e per enfatizzare la sua adesione alla dottrina marxista-leninista.
Facciata danneggiata del Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo post-Rivoluzione d'Ottobre, con finestre rotte e detriti.

L'Inizio della Guerra Civile Russa

La Guerra Civile Russa ebbe inizio nel 1918, quando le forze anti-bolsceviche, note come "armate bianche", si opposero al nuovo governo rivoluzionario con l'intento di restaurare il regime zarista o di instaurare un nuovo governo non comunista. Queste forze erano composte da una varietà di gruppi, tra cui monarchici, liberali e nazionalisti, e ricevettero supporto da diverse potenze straniere. Le armate bianche, insieme ad altri gruppi militari con obiettivi diversi, circondarono le aree controllate dai Bolscevichi. Alcuni generali zaristi si spostarono verso il sud della Russia, mentre in Siberia la Legione cecoslovacca, composta da prigionieri di guerra che si erano ribellati, si unì ai movimenti anti-bolscevichi. La famiglia dello zar Nicola II fu giustiziata a Ekaterinburg nel luglio 1918 dai Bolscevichi locali per prevenire il rischio di un suo salvataggio da parte delle forze controrivoluzionarie.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dopo la rivoluzione, la Russia firmò il trattato di ______-Litovsk nel ______ 1918, cedendo territori a nazioni come Germania e Austria-Ungheria.

Brest

marzo

01

La capitale russa fu spostata da ______ a ______, e il partito di Lenin cambiò nome in Partito ______ per enfatizzare la sua ideologia.

Pietrogrado

Mosca

comunista

02

Inizio Guerra Civile Russa

1918, opposizione al governo bolscevico per restaurare regime zarista o instaurare governo non comunista.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave